Nvidia ai massimi storici, a quanto può salire ancora

Nvidia cresce grazie ai chip per l’IA e le azioni raggiungono un massimo storico. Successo anche per il co-fondatore Jensen Huang

Foto di Giorgia Bonamoneta

Giorgia Bonamoneta

Giornalista

Nata ad Anzio, dopo la laurea in Editoria e Scrittura e un periodo in Belgio, ha iniziato a scrivere di attualità, geopolitica, lavoro e giovani.

Nvidia ha raggiunto vette storiche grazie alla sua posizione dominante nel mercato dei chip per l’IA e alle performance finanziarie. Di conseguenza il patrimonio del suo fondatore, Jensen Huang, riflette questo successo. Le prospettive future indicano una potenziale crescita continua, con traguardi da record, anche se restano delle incognite legate alla concorrenza e alle dinamiche del mercato.

Record Nvidia: azioni ai massimi storici

Le azioni di Nvidia hanno raggiunto un massimo storico, spingendo il patrimonio del fondatore Jensen Huang oltre i 100 miliardi di dollari per la prima volta. Huang, che detiene una quota del 3,7% nella società, è brevemente entrato nella cerchia dei 16 miliardari con un patrimonio superiore ai 100 miliardi di dollari, per poi stabilizzarsi a 99,8 miliardi di dollari.

Questo traguardo è stato possibile grazie alla crescita delle azioni di Nvidia, che hanno superato i 1.100 dollari per azione, chiudendo a 1.141 dollari, con un incremento del 7%. Questo rally ha aggiunto 190 miliardi di dollari alla capitalizzazione di mercato di Nvidia, portandola a 2.800 miliardi di dollari. La società ora si posiziona a breve distanza da Apple e Microsoft, rispettivamente con 2.908 e 3.200 miliardi di dollari di capitalizzazione.

Le performance di Nvidia sono state ulteriormente rafforzate dai risultati dell’ultimo trimestre fiscale conclusosi il 30 aprile. L’azienda ha registrato un utile per azione di 6,12 dollari e vendite per 26 miliardi di dollari, superando le previsioni degli analisti. Questi risultati rappresentano una crescita del 628% nei profitti e del 268% nei ricavi rispetto all’anno precedente.

A quanto ammonta il patrimonio di Jensen Huang

Il successo di Nvidia ha avuto un impatto significativo anche sul patrimonio personale del fondatore e CEO Jensen Huang. Con un patrimonio netto che ha sfiorato i 100 miliardi di dollari, Huang è uno dei principali beneficiari della straordinaria crescita di Nvidia. Attualmente, è classificato tra i miliardari più ricchi al mondo, anche se ancora distante dai leader come Bernard Arnault e Jeff Bezos.

Huang, nato a Taiwan e trasferitosi negli Stati Uniti, ha fondato Nvidia nel 1993. Sotto la sua guida, Nvidia è diventata un pioniere nel settore dei chip grafici e delle GPU, fondamentali per l’intelligenza artificiale e i data center. La sua visione ha permesso a Nvidia di dominare il mercato dei chip per l’IA, con una quota di mercato dell’80%.

Quali sono le prospettive future di Nvidia e dei competitor

Guardando al futuro, ci si chiede quanto possa salire ancora Nvidia. Gli analisti sono divisi. Alcuni prevedono che Nvidia continuerà a crescere, alimentata dalla domanda crescente di chip per l’IA. Il consensus di Bloomberg stima un prezzo obiettivo a 12 mesi di 1.175 dollari, un incremento modesto rispetto ai livelli attuali.

Ci sono previsioni più ottimistiche, come quella di Beth Kindig, analista tech di I/O Fund, che suggerisce come entro il 2030 Nvidia potrebbe raggiungere una valutazione di mercato di 10 trilioni di dollari proprio grazie alla crescente adozione delle sue GPU di nuova generazione e alla forte posizione nel mercato dei data center.

La sostenibilità di questa crescita dipenderà dalla capacità di Nvidia di mantenere la leadership tecnologica e di continuare a innovare nel campo dell’IA. Nel frattempo entra in campo la concorrenza, che può aiutare Nvidia a cercare di migliorarsi per restare al top o potrebbe decretare uno scenario meno roseo.