Qual è la città dove si risparmia di più? La classifica, Biella al primo posto

Al Nord-Est si risparmia di più rispetto al Mezzogiorno perché i redditi sono più elevati. La classifica delle città italiane dove si risparmia di più

Foto di Francesca Secci

Francesca Secci

Giornalista

Giornalista pubblicista con esperienza in redazioni rilevanti, è specializzata in economia, finanza e geopolitica.

Il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne ha pubblicato una classifica delle province italiane in base alla loro propensione al risparmio. Questa indagine ha rivelato che i biellesi sono i più inclini a risparmiare, seguiti dagli abitanti di Milano e Roma. Dai dati è emerso che i cittadini di Ragusa fanno invece più fatica a mettere da parte i propri soldi.

Questa indagine è la prima a quantificare la propensione al risparmio delle famiglie a livello provinciale.

Dove si risparmia di più in Italia?

Secondo i dati, i cittadini di Biella sono i più “oculati” in Italia, risparmiando il 15,4% del loro reddito disponibile nel 2022. Seguono Vercelli con il 13,8% e Asti con il 13,1%. Al contrario, le famiglie di Ragusa, Crotone e Siracusa risparmiano solo il 4,6% del loro reddito.

In generale, il Nord Ovest dell’Italia mostra la maggiore capacità di risparmio con una media del 10,8%, superiore alla media nazionale dell’8,4%. Il Piemonte è la regione con la più alta propensione al risparmio (11,1%), seguito da Lombardia (10,8%) ed Emilia Romagna (10,1%). La Liguria, che nel 2019 era al terzo posto, è scesa in quarta posizione.

L’indagine mostra che le province più piccole tendono a risparmiare di più. Tra le prime dieci posizioni troviamo appunto Biella, Vercelli, Asti, Modena, Varese, Alessandria, Pavia, Novara, Piacenza e Cremona, la maggior parte delle quali ha meno di 400.000 abitanti.

Tabella della propensione al risparmio per regione
Fonte: Centro Studi Tagliacarne
Tabella della propensione al risparmio per regione

Difficoltà nel Mezzogiorno

Le famiglie del Mezzogiorno incontrano maggiori difficoltà nel risparmiare, principalmente a causa delle minori entrate e del costo della vita più alto nelle città metropolitane. Le prime 20 posizioni della classifica sono quasi interamente occupate da province del Nord, mentre 18 province del Sud si trovano nelle ultime 20 posizioni.

Nonostante ciò, 16 province meridionali hanno migliorato la loro posizione rispetto al 2019, con Bari e Matera che hanno guadagnato sette posizioni ciascuna.

Posizionamento delle grandi città

Per trovare la prima città metropolitana nella classifica del risparmio, bisogna arrivare all’undicesimo posto occupato da Genova, seguita da Milano in dodicesima posizione. Roma si trova al sessantesimo posto, ma in recupero rispetto al 2019. Napoli è al 78esimo posto. Considerando il risparmio in valori assoluti, Milano è in cima, seguita da Roma e Torino.

Capacità di risparmio: media nazionale e differenze regionali

La media nazionale della capacità di risparmio è dell’8,4%. Come anticipato poc’anzi, il Nord Ovest ha la maggiore capacità di risparmio con il 10,8%, con il Piemonte che raggiunge l’11,1%, seguito dalla Lombardia (10,8%) e dall’Emilia Romagna (10,1%).

La Liguria, che era al terzo posto nel 2019, è scivolata in quarta posizione. Al contrario, le regioni del Mezzogiorno mostrano maggiori difficoltà nel risparmiare a causa delle minori entrate e dei costi di vita più elevati.

Risparmio e presenza di stranieri

Le province con una maggiore presenza di famiglie straniere mostrano una propensione al risparmio più alta. Nelle 48 province con un’incidenza di famiglie straniere superiore alla media nazionale, la propensione al risparmio è del 9,1%, rispetto al 7,5% delle altre province. Modena, Cremona e Cuneo sono esempi di province con un’elevata propensione al risparmio, oscillante tra l’11 e il 13%.

I single risparmiano di più

Anche i single sembrano avere una maggiore capacità di risparmio rispetto alla media. Nelle 45 province dove la quota di famiglie monocomponente è superiore alla media nazionale, la propensione al risparmio è del 9,1%, rispetto all’8,1% nazionale. Le province di Biella, Vercelli e Asti, che sono ai primi posti della classifica, hanno tutte una quota di famiglie di single superiore alla media nazionale.

La classifica delle città che risparmiano di più
Fonte: Centro Studi Tagliacarne
Città dove si risparmia di più