Auto, ora anche per Bruxelles l’Euro 7 è inutile. Cosa cambia con la nuova fabbrica di batterie

Lo ha detto il ministro dell'Economia Bruno Le Maire, durante l'inaugurazione a Billy-Berclau Douvrin, nella Francia del Nord, della prima gigafactory europea di Acc per la produzione di batterie per le auto elettriche.

A cosa serve la stringente normativa Euro 7 quando è già deciso che dal 2035 in Europa non verranno più prodotte né omologate nuove auto a motore termico? Le case costruttrici hanno già sottolineato più volte come l’Euro 7 risulti talmente restrittivo da sconsigliare investimenti sullo sviluppo, e i costi talmente inaspriti da rendere impossibile vendere una utilitaria sotto i 20mila euro. Tanto varrebbe investire soldi e risorse tecniche già direttamente sull’elettrico puro, bypassando un periodo di transizione che poterebbe solo ad un aumento dei costi (cosa che alcuni costruttori stanno effettivamente facendo). Il pressing degli amministratori delegati sembra funzionare, giacché anche la politica comunitaria sembra ora considerare inutile lo standard Euro 7. E la cosa è stata sottolineata proprio all’inaugurazione della gigafactrory francese che produrrà le batterie necessarie ai veicoli elettrici europei.

Registrati per continuare a leggere GRATIS questo contenuto