Evasione, guerra al contante strategia vincente?
Per incidere davvero sui tassi di evasione, la guerra al contante da sola non basta: è necessario diffondere una cultura cashless.
Per incidere davvero sui tassi di evasione, la guerra al contante da sola non basta: è necessario diffondere una cultura cashless.
Dal 1° gennaio 2020 non è possibile utilizzare il contante per beneficiare delle detrazioni fiscali del 19% per spese mediche e altri oneri detraibili.
Indebitamento medio al 127% del reddito.
Pagamenti tracciabili e lotta al contante, tutto pronto per il rinvio: cosa prevede l’emendamento al decreto Milleproroghe e cosa cambia per i contribuenti.
MEF al lavoro per inserire nel Milleproroghe il rinvio della tracciabilità delle spese.
Dal primo luglio scatta la nuova soglia per l’uso dei contanti: per chi non la rispetta, le sanzioni variano da 3mila a 50mila euro
Unica eccezione farmaci e spese mediche presso strutture pubbliche, le altre detrazioni IRPEF al 19% richiedono pagamenti tracciabili: le regole sullo stop al contante.
Il “Piano Italia cashless” che il Governo intende portare avanti per combattere l’evasione fiscale potrebbe riservare qualche amara sorpresa.
Ridurre l’uso del cash può davvero mettere alle strette evasione fiscale e criminalità? Oppure si rischiano di creare disagi per i cittadini onesti?
Carte di credito con Iban, a rate, a saldo o ricaricabili. I pro e i contro delle tessere elettroniche nell’ultima indagine di Sostariffe.it.
A fare chiarezza sui nuovi divieti è il dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia che sul proprio sito istituzionale ha pubblicato le risposte ai quesiti più
La soglia del contante scende da 3.000 a 1.000 euro e vale per qualsiasi trasferimento di denaro, comprese le donazioni e i prestiti tra parenti.
La Manovra 2020 prevede spese complessive per 30 miliardi di euro, in parte finanziate in deficit (14,4 miliardi di euro), in parte con maggiori entrate per 15 miliardi.
Manovra, accordo su carcere agli evasori. Slittano a luglio tetto ai contanti e multe sul Pos.
Tutte le novità in manovra che riguardano lotta al contante, i pagamenti elettronici con relativi bonus e gli obblighi per i negozianti.
La Germania non fissa alcun limite; Svezia, Danimarca e Finlandia vantano indici di pagamenti elettronici altissimi.
Le novità del Dl Fisco: lotteria per chi paga con carta. Tetto contante scende a mille euro
Limite di pagamento in contanti: come funziona in Italia, le differenze con gli stranieri e le sanzioni amministrative inflitte a chi trasgredisce la legge.
Sul tavolo doppio incentivo contro il contante: bonus fiscale di 475 euro su una spesa annua massima di 2.500 euro e rimborsi tra il 2 e il 4% sugli estratti conto.
Il Governo prepara la rivoluzione per combattere l’evasione, ma 1 italiano su 2 non è ancora pronto a dire addio ai contanti.
Il Governo Conte bis studia le misure per ridurre l’utilizzo del contante e l’evasione fiscale, cosa pensano e quali misure propongono gli artigiani e i commercianti
Sarrebbe proprio questo il tema al centro dell’incontro tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante.
Pacchetto di misure anti-evasione per reperire le risorse in manovra, tra cui l’introduzione di “incentivi per l’uso delle carte elettroniche”.
Allo studio del governo l’ipotesi cashback per chi paga con bancomat e carte di credito invece che con i contanti.
Lotta all’evasione e semplificazione: il piano del Governo per incentivare i pagamenti elettronici
Nel programma dell’esecutivo Pd-M5s c’è già lo scheletro da cui partire: occorre “agevolare, estendere e e potenziare i pagamenti elettronici obbligatori e ridurre
L’esecutivo guidato da Giuseppe Conte vuole rafforzare gli incentivi ai pagamenti elettronici. Studia quindi misure fiscali, e non solo, per spingere i pagamenti via POS.
Evasione fiscale e contante nascosto nelle cassette di sicurezza, una nuova proposta per far emergere il nero e sottoporlo a tassazione.
Le Fiamme Gialle ribadiscono come l’interesse primario sia quello dell’analisi dei fenomeni illeciti collegati all’utilizzo di contante.
Al via dal 2 settembre i controlli della Banca d’Italia: nel mirino chi ritira o versa banconote per più di 10mila euro al mese.