Corrado Passera

Corrado Passera è un banchiere, dirigente d'azienda e politico italiano

Corrado Passera
IPA

Corrado Passera è un banchiere, dirigente d'azienda e politico italiano, fondatore e CEO di illimity

Nome completo: Corrado Passera
Nascita: 30 dicembre 1954
Luogo di nascita: Como
Professione: banchiere, dirigente d'azienda e politico

BIOGRAFIA

Corrado Passera nasce a Como nel 1954, in una famiglia di piccoli imprenditori. Si diploma al Liceo classico “Alessandro Volta” della sua città natale.

Nel 1977 si laurea in Economia Aziendale all’Università commerciale  Bocconi di Milano e inizia la sua carriera professionale come manager in Olivetti. Nel 1980 consegue un Master in Business Administration presso la Wharton School dell'Università della Pennsylvania, negli Stati Uniti.

CARRIERA

Dopo gli studi, Corrado Passera inizia la sua carriera in McKinsey, dove tra il 1980 e il 1985 si occupa della riorganizzazione e del rilancio di aziende bancarie, assicurative e di servizi, in Italia e all’estero. Successivamente entra nel gruppo CIR, allora holding della galassia De Benedetti, dove prima affianca l’amministratore delegato e poi, tra il 1988 e il 1990, assume l’incarico di direttore generale. In quegli anni segue importanti operazioni in campo finanziario, tra cui la formazione di un nuovo assetto proprietario per il Credito Romagnolo, banca in cui siede come vicepresidente dal 1987 al 1995.

Nel biennio 1991-1992 entra nel mondo dell’editoria, prima come direttore generale del gruppo Mondadori, poi come vicepresidente e amministratore delegato del gruppo Editoriale L’Espresso-Repubblica, che guida fino alla quotazione in Borsa.

Nel 1992 ritorna in Olivetti come co-amministratore delegato in una fase di forte crisi per l’azienda. Qui si occupa di razionalizzare le attività e avvia l’ingresso nel settore delle telecomunicazioni, contribuendo alla nascita di Omnitel (oggi Vodafone) e Infostrada.

Nel 1996 diventa amministratore delegato e direttore generale del Banco Ambroveneto, dove nel 1997 guida la fusione con Cariplo, dando vita a Banca Intesa.

Nel 1998 riceve l’incarico dal Ministero del Tesoro – allora guidato da Carlo Azeglio Ciampi – di risanare Poste Italiane. Sotto la sua guida viene approvato il piano industriale 1998-2002: rilancio degli investimenti, ristrutturazione della logistica, razionalizzazione della forza lavoro e sviluppo dei servizi finanziari, con la nascita di BancoPosta e Poste Vita. Nel 2002, per la prima volta, Poste Italiane chiude con un bilancio in attivo.

Lo stesso anno Passera torna al settore bancario come amministratore delegato di Banca Intesa. Con un nuovo piano triennale, rilancia l’istituto tramite riorganizzazione operativa, taglio dei costi, razionalizzazione della rete e riposizionamento dell’offerta. Nel 2006 guida la storica fusione con Sanpaolo IMI, dando vita al gruppo Intesa Sanpaolo, dove resta CEO e consigliere di amministrazione fino al 2011. In questo periodo promuove anche la nascita di Banca Prossima, dedicata al Terzo Settore.

Nel 2008 diventa parte della cordata CAI (Compagnia Aerea Italiana) insieme a Roberto Colaninno e Rocco Sabelli, dopo la rottura delle trattative con Air France.

Nel 2010 dà vita, insieme a Umberto Eco, al progetto editoriale Encyclomedia Publishers per la realizzazione di una Storia della Civiltà Europea per i nuovi media digitali. Il progetto viene presentato anche all’ONU nel 2013 e si completa nel 2015.

Il 18 gennaio 2018 fonda Spaxs, una SPAC (Special Purpose Acquisition Company) attiva nel settore finanziario. Dopo la fusione con Banca Interprovinciale, dà vita a illimity, gruppo bancario dedicato alle PMI. Il gruppo è quotato nel segmento STAR di Borsa Italiana dal settembre 2020.

 

CARRIERA POLITICA

Il 16 novembre 2011, con la nascita del governo tecnico guidato da Mario Monti, Corrado Passera viene nominato ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo stesso giorno, subito dopo la cerimonia di giuramento, Intesa Sanpaolo diffonde una nota in cui annuncia l’uscita di Passera dal gruppo. In un intervento pubblicato sul Corriere della Sera, lo stesso Passera dichiara di aver venduto tutte le proprie azioni della banca, pur non essendovi obbligato. Rimane in carica fino alla fine del mandato del governo, il 28 aprile 2013.

Il 23 febbraio 2014 fonda il movimento politico Italia Unica, presentando un piano economico da oltre 400 miliardi per rilanciare l’economia del Paese. Il 14 giugno dello stesso anno avvia ufficialmente il "cantiere" del movimento e il 31 gennaio 2015 si svolge a Roma l’assemblea fondativa.

Il 6 giugno 2015 annuncia la propria candidatura a sindaco di Milano per le elezioni amministrative del 2016. Tra le priorità della sua campagna: la sicurezza e la competitività della città in ambito europeo. Tuttavia, il 9 aprile 2016 si ritira dalla corsa, dichiarando il proprio sostegno al candidato del centrodestra Stefano Parisi, poi sconfitto da Giuseppe Sala.

Il 30 settembre 2016, l’assemblea nazionale di Italia Unica delibera lo scioglimento del partito.

VITA PRIVATA

Corrado Passera è stato sposato in prime nozze con Cecilia Canepa, da cui ha avuto due figli, Sofia e Luigi. Nel 2011 si è risposato con Giovanna Salza, esperta di comunicazione d’impresa e imprenditrice nel settore delle cliniche veterinarie. Dalla loro unione sono nati tre figli: Luce, Giovanni ed Eugenia.

INCARICHI

Nel corso della sua carriera, Corrado Passera ha ricoperto incarichi di rilievo nei settori bancario, editoriale, industriale e pubblico, contribuendo a operazioni di risanamento, fusioni strategiche e attività di governo.

  • 1980 – 1985 Consulente presso McKinsey & Company
  • 1985 – 1990 Direttore generale di Arnoldo Mondadori Editore
  • 1991 – 1992 Direttore generale del gruppo L’Espresso-Repubblica
  • 1992 – 1996 Direttore generale del gruppo Olivetti
  • 1996 – 1998 Amministratore delegato di Banco Ambrosiano Veneto
  • 1998 – 2006 Co-amministratore delegato (poi unico a.d. dal 2002) di Banca Intesa
  • 2006 – 2011 Amministratore delegato di Intesa Sanpaolo
  • 2011 – 2013 Ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti (governo Monti)
  • 2014 – 2016 Fondatore e leader del movimento politico Italia Unica
  • 2018 fondatore e CEO di illimity

 


Le ultime notizie su Corrado Passera