Cambiamento climatico, per l’82% degli italiani è in atto causato delle attività dell’uomo
Dalla ricerca condotta da Eumetra e 3Bmeteo spiccano alcune preoccupazioni, come: siccità, aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai e alluvioni
Dalla ricerca condotta da Eumetra e 3Bmeteo spiccano alcune preoccupazioni, come: siccità, aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai e alluvioni
Le lampadine a incandescenza costano meno e consumano di più. È tempo di passare alle lampadine a led per un risparmio in bolletta
La svolta green ha un’altra faccia della medaglia, quella dei rifiuti delle rinnovabili: ecco il rischio per l’Italia e non solo
La Venture Capital che investe nelle tecnologie per la transizione ecologica e la decarbonizzazione, verso l’obiettivo di Net Zero, raccoglie 55 milioni di euro
Ampia diffusione per le rinnovabili: dall’elettrico, con le fonti solare ed eolica, al termico, trainato dalle pompe di calore, ai trasporti con i biocarburanti
Nel cuore della montagna del Trentino, il progetto di Trentino DataMine a ridotto impatto ambientale da oltre 50 milioni di euro, finanziato in parte dal Pnrr
La gestione dei rifiuti è un ambito strategico da cui dipende la piena affermazione dell’economia circolare come modello di produzione e consumo. È per questo che Legambiente,
Il primo ottobre è la Giornata Internazionale del Caffè, esploriamo perché, a causa del cambiamento climatico, sta diventando una bevanda sempre più costosa
La chiusura della centrale di Ratcliffe-on-Soar segna la fine di un’era, il Regno Unito è il primo tra i Paesi del G7 ad abbandonare definitivamente il carbone
I nuovi dati sono stati presentati da Too Good To Go in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari 2024
Le rinnovabili sono un investimento vincente per l’economia, il clima e l’energia, i costi in calo spingono verso una transizione energetica sempre più rapida
Le alluvioni che hanno colpito l’Europa centrale a metà settembre sono un campanello d’allarme, lo dimostra uno studio scientifico del World Weather Attribution
Passo decisivo per un futuro più sano e sostenibile, nuove severe restrizioni sull’utilizzo di sostanze chimiche estremamente pericolose per salute e ambiente
Grazie al Protocollo di Montreal, cloro e bromo sono in diminuzione e si registrano segnali concreti di ripristino dell’ozono in alcune aree dell’atmosfera
Le recenti alluvioni evidenziano una vulnerabilità nazionale crescente, cambiamento climatico e cattiva gestione del territorio richiedono interventi immediati
In questi giorni le alluvioni stanno colpendo gran parte dell’Europa centrale, il conto al momento è di 24 vittime e danni economici oltre il miliardo di euro
A livello regionale, il maggior numero di Ape di classe G e F sono nel Lazio, in Liguria e in Toscana, territori più virtuosi: Valle d’Aosta, Trento e Lombardia
Aumenta lo spreco alimentare in Italia. Secondo gli esperti la colpa è la scarsa qualità dei prodotti. Ecco i consigli per risparmiare
Nel 2022, la moda sostenibile valeva 5,2 miliardi di euro e potrebbe arrivare fino a 12,5 miliardi entro il 2030, continua a crescere il mercato del second-hand
Volvo, Porsche e Mercedes: sull’elettrico obiettivi al ribasso a causa del calo della domanda, costi di produzione in aumento e carenza di colonnine di ricarica
Cosa sono i Pfas e l’acqua potabile in Italia è davvero sana? Ecco l’analisi di Altroconsumo in tutt’Italia: il risultato è incredibile
L’Ue invita città e cittadini a ripensare la mobilità urbana, promuovendo l’uso di mezzi di trasporto sostenibili e riducendo l’impatto ambientale del traffico
ia libera alla direttiva europea cosiddetta delle Case Green. Il Consiglio dell’Ue approva infatti le nuove regole per le prestazioni energetiche in edilizia
La produzione di una maglietta di cotone richiede il consumo di 2.700 litri d’acqua, dimostrando l’alto impatto dell’industria tessile sulle risorse idriche
Lo studio Arthur D. Little/Polis esplora soluzioni innovative per accelerare la transizione verso un sistema di trasporto pubblico più efficiente e sostenibile
Se non si riducono drasticamente le emissioni, tre quarti della popolazione mondiale sarà a rischio per i cambiamenti climatici estremi nei prossimi 20 anni
Aiuti mirati per le famiglie in difficoltà: il governo Meloni studia i nuovi incentivi nel rispetto delle direttive Ue Case Green
Dal 1° gennaio 2025, tutti i Paesi membri dell’Ue dovranno affrontare la sfida dei rifiuti tessili, questi dovranno essere separati dai rifiuti indifferenziati
È possibile accelerare il percorso verso l’economia circolare grazie a quattro punti chiave: innovazione, collaborazione, conoscenza e governance territoriale
La giornata, che si celebra ogni anno il 7 settembre, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a facilitare le azioni per migliorare la qualità dell’aria