Tick

Tick è un termine utilizzato nell’ambito dell’economia e della finanza per indicare la più piccola variazione di prezzo di un titolo finanziario o di un contratto negoziato in un mercato regolamentato. Il tick rappresenta l’unità di misura del movimento dei prezzi e può essere espresso in termini monetari o percentuali, a seconda del mercato e del tipo di strumento finanziario considerato.

Tipologie di tick

I tick possono essere classificati in 3 principali tipologie, ovvero:

  • zero tick, che si verifica nei casi in cui non si registra nessun cambiamento nel prezzo del titolo e, dunque, non c’è un aumento o una diminuzione dall’ultimo valore riportato;
  • tick positivo, caratterizzato da una tendenza al rialzo del prezzo;
  • tick negativi, opposto rispetto al precedente.

Il tick nelle azioni

Nel contesto delle azioni, il tick rappresenta la variazione minima di prezzo accettata dal mercato e può essere espresso in centesimi di valuta. Ad esempio, se il tick di un’azione è di 0,01 euro, significa che il prezzo può variare solo di un centesimo alla volta. Pertanto, se il prezzo di un’azione passa da 10,00 euro a 10,01 euro, si è verificato un tick al rialzo.

Il tick nei contratti futures

Nel caso dei contratti futures o delle opzioni, il tick rappresenta la variazione minima di prezzo accettata dal mercato e può essere espresso in punti o in percentuale. Ad esempio, se il tick di un contratto futures sull’indice S&P 500 è di 0,25 punti, significa che il prezzo può variare solo di un quarto di punto alla volta. Pertanto, se il prezzo del contratto passa da 3000,00 punti a 3000,25 punti, si è verificato un tick al rialzo.

A cosa serve il tick

Il tick è importante per gli operatori di mercato perché consente loro di valutare la volatilità e la liquidità di un titolo o di un contratto. Inoltre, il tick può influenzare le strategie di trading, poiché gli operatori possono impostare ordini di acquisto o vendita in base ai movimenti dei prezzi che superano un certo numero di tick.

È importante sottolineare che il tick può variare da mercato a mercato e da strumento a strumento, a seconda delle regole e delle convenzioni stabilite dalle autorità di regolamentazione e dagli operatori del mercato. Pertanto, è fondamentale comprendere il concetto di tick specifico per ogni mercato e strumento finanziario considerato.