Strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari rappresentano un elemento fondamentale nel campo dell’economia e della finanza, essendo essi mezzi attraverso i quali è possibile trasferire risorse finanziarie tra soggetti diversi. Essi sono utilizzati per gestire il rischio, ottenere finanziamenti, investire capitali e facilitare la liquidità nei mercati.

Definizione

Gli strumenti finanziari sono contratti che danno origine a un’attività finanziaria per una parte e a una passività finanziaria o a uno strumento di capitale per l’altra. Essi possono essere emessi da entità pubbliche o private e negoziati su mercati regolamentati o non regolamentati.

Classificazione

Gli strumenti finanziari possono essere classificati in diverse categorie, tra cui:

  • strumenti di capitale, quali azioni ordinarie o privilegiate, quote di fondi comuni di investimento;
  • strumenti di debito, come per esempio obbligazioni, titoli di Stato o cambiali;
  • strumenti derivati, tra cui opzioni, futures, swap;
  • strumenti ibridi, quali obbligazioni convertibili o azioni con warrant

Funzioni principali

Gli strumenti finanziari svolgono diverse funzioni chiave nell’economia:

  • la raccolta di capitali per finanziare le attività di imprese e enti pubblici;
  • la gestione del rischio. Gli strumenti derivati, in particolare, consentono di coprire o trasferire rischi finanziari legati a variazioni dei tassi di interesse, dei tassi di cambio o dei prezzi delle materie prime;
  • la facilitazione della liquidità. Offrono la possibilità agli investitori di convertire rapidamente i propri investimenti in contante;
  • la valutazione economica in quanto forniscono informazioni sui valori economici attuali e futuri attraverso i prezzi di mercato.

Regolamentazione

La negoziazione e l’emissione degli strumenti finanziari sono soggette a regolamentazioni rigorose che variano da Paese a Paese. Queste normative hanno lo scopo di garantire la trasparenza, proteggere gli investitori e mantenere la stabilità dei mercati finanziari.