In momenti di difficoltà economica, è possibile chiedere la sospensione delle rate del mutuo, una misura che permette di bloccare temporaneamente il pagamento delle rate per un
La surroga del mutuo, detta anche portabilità del mutuo, è un’operazione bancaria che permette di trasferire il proprio finanziamento presso un’altra banca con condizioni
La rinegoziazione del mutuo è un processo attraverso il quale il mutuatario e la banca concordano la modifica di alcune condizioni del contratto di mutuo originario. Questo strumento
Acquistare una casa è un passo importante, spesso accompagnato dalla necessità di un finanziamento. Tra le varie opzioni disponibili, il mutuo fondiario è una delle soluzioni
L’acquisto di una casa è spesso il più grande investimento della vita di una persona. Per molti, è un traguardo che rappresenta sicurezza, stabilità e la possibilità di costruire
Il mutuo cointestato è una soluzione finanziaria adottata da coppie, amici o familiari che desiderano condividere l’acquisto di un immobile. Tuttavia, situazioni come la
Per vendere una casa è importante sapere come valutare un immobile: ecco come ottenere il valore di mercato, le differenze con il valore catastale e altro.
La cedolare secca comporta il pagamento di un’aliquota del 21% (in taluni casi del 10%) su quanto incassato dall’affitto di un immobile: cos’è e come funziona.
Per conoscere qual è la classe energetica della propria casa è necessario eseguire un calcolo particolare: ecco tutto quello che bisogna sapere per effettuarlo.
Per regolare il rapporto tra appaltatore e committente è fondamentale il capitolato d’appalto, un documento utile per effettuare la costruzione di un’immobile.
Per affittare un locale a uso commerciale è necessario precisare quale sarà l’utilizzo dell’immobile: ecco come effettuare questo tipo di contratto di affitto.
Ecco le caratteristiche della planimetria catastale, in quali casi è indispensabile, in che modo effettuare la richiesta e a chi rivolgersi per ottenerla.
Le spese di acquisto per la prima casa da considerare prima di passare all’arredamento sono di tre tipologie: ecco quali sono, come pianificarle e altro ancora.
Ci sono diversi tipi di contratto di affitto che possono variare e fare la differenza nella scelta: ecco quali sono, in cosa consistono, i loro pro e i contro.
Che cos’è il leasing immobiliare, con o senza anticipo, come funziona, quali vantaggi comporta anche per le aziende e come richiederlo per la prima casa.
Tutte le informazioni su quali sono le differenze tra voltura o subentro, in che modo scegliere e procedere per fare il cambio delle forniture di luce e gas.
In questo articolo ti spiegheremo quali sono le particolarità della plusvalenza immobiliare, qual è il modo corretto per calcolarla e quando pagare le tasse.
In questo articolo ti spiegheremo in che modo eseguire la vendita della prima casa prima dei 5 anni, quali sono i requisiti della plusvalenza e come funziona.
In questo articolo ti forniremo una guida completa su cosa è importante fare per vendere una casa con un mutuo non estinto. Ecco alcune regole da seguire.
In questo articolo ti spiegheremo in cosa consiste la voltura, quali sono le differenze con il subentro, chi può richiederla, in che modo farla e quanto costa.
In questo articolo ti spiegheremo in cosa consiste l’allacciamento della luce, come effettuare la richiesta, quali sono i documenti necessari e i suoi costi.
In questo articolo ti spiegheremo come funziona il pignoramento immobiliare, quali sono i termini previsti e quando è consentito. Scopri di più su QuiFinanza.
In questo articolo ti spiegheremo le caratteristiche essenziali del comodato d’uso gratuito e come si stipula questo tipo di contratto. Scopri come funziona.
In questo articolo ti spiegheremo cos’è il regolamento condominiale, quando può essere adottato, le due diverse tipologie e come funziona. Scopri di più!
In questo articolo vedremo chi sono il conduttore e il locatore, e quali sono i principali obblighi per entrambi i soggetti di un contratto di locazione.
In questo articolo su QuiFinanza affronteremo il tema della cedolare secca sugli affiti. Scopri come funziona e i vantaggi di questo regime di tassazione.
L’usucapione è una tipologia di acquisto della proprietà di beni mobili ed immobili. Ecco come funziona, i requisiti necessari, i tempi richiesti, quanto costa.
Avrai sentito parlare di usufrutto, ma in che costa consiste e soprattutto qual è la sua durata? In questo articolo ti diamo tutte le informazioni utili.
La nuda proprietà ti autorizza ad acquistare un bene immobiliare ma non il diritto dell’usufrutto. Scopri in cosa consiste, i suoi vantaggi e come si acquista.
In questo articolo ti forniremo una spiegazione sulle caratteristiche del mutuo al 100%, come funziona e quali sono i requisiti richiesti per ottenerlo.