Le ultime notizie della Borsa italiana ed internazionale.
La Borsa del 24 febbraio, aperture in rialzo dopo le elezioni in Germania, a Milano brilla Saipem
I risultati tedeschi fanno respirare i mercati. Intanto c’è attesa per i conti di Nvidia, che verranno presentati mercoledì, ma anche sul vertice Ue straordinario sull'Ucraina
-
Gli appuntamenti della settimana
Nel terzo anniversario dell'invasione russa, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accoglie a Kiev la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Zelensky ha dichiarato di essere pronto a lasciare il suo incarico se ciò potesse favorire la pace, suggerendo che le sue dimissioni potrebbero essere scambiate con l'ingresso dell'Ucraina nella Nato. Intanto, secondo un'esclusiva di Reuters, i negoziatori statunitensi, interessati alle risorse minerarie strategiche ucraine, hanno ipotizzato di limitare l'accesso del Paese al sistema satellitare Starlink di Elon Musk, considerato essenziale per le comunicazioni.
Sul fronte dei mercati, cresce l’attesa per i risultati di Nvidia, in calendario per mercoledì 26 febbraio. I dati saranno analizzati con attenzione per valutare la sostenibilità della crescita nel settore dell’intelligenza artificiale, soprattutto dopo il lancio di DeepSeek in Cina a gennaio, che ha sollevato interrogativi sugli investimenti futuri nel comparto AI.
-
Spread a 108 punti
Lo spread tra BTp e Bund apre in lieve calo, attestandosi a 108 punti base rispetto ai 109 della chiusura di venerdì. Al contrario, il rendimento del BTp decennale di riferimento registra un leggero aumento, passando dal 3,55% al 3,56% nelle prime battute della seduta.
-
Sale Saipem
A Piazza Affari, tra i titoli in evidenza, spicca Saipem, che guida i rialzi con un progresso del 2,02% a 2,369 euro, dopo la fusione con Subsea7. Bene anche Poste Italiane, in crescita dell'1% a 15,095 euro, seguita da Recordati (+0,83% a 54,55 euro), Italgas (+0,68% a 5,965 euro) e Snam (+0,58% a 4,50 euro).
Sul fronte opposto, Prysmian registra la performance peggiore con un calo del 2,94% a 66,68 euro, seguita da Tenaris (-1,81% a 17,95 euro), Brunello Cucinelli (-1,34% a 124,90 euro), Unicredit (-1,27% a 47,18 euro) e Stmicroelectronics (-1,16% a 26,43 euro).
-
Solo Francoforte apre in positivo
Le Borse europee mostrano un andamento contrastato in avvio di seduta. Francoforte si muove in territorio positivo con un rialzo dello 0,82%, mentre Londra registra un timido +0,06%.Parigi apre sui livelli della vigilia, segnando un calo dello 0,19%, mentre Piazza Affari si mantiene stabile con un leggero progresso dello 0,03%.
-
Fusione tra Saipem e Subsea7
A Piazza Affari riflettori puntati su Saipem dopo la fusione con la norvegese Subsea7, che dà vita a Saipem7, un gigante europeo con 20 miliardi di ricavi, un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi e un margine operativo lordo superiore ai 2 miliardi. Il nuovo gruppo avrà sede legale a Milano, sarà quotato sia a Piazza Affari che alla Borsa di Oslo e conterà su 45mila dipendenti, di cui 9mila ingegneri.
Dopo la stagione delle trimestrali, attenzione anche a Tenaris e Poste Italiane. Barclays ha alzato il target price di Tenaris da 48 a 50 dollari (rating overweight) e quello di Poste da 12,7 a 14 euro (rating equal weight). Poste Italiane si prepara inoltre a giocare un ruolo chiave nel consolidamento del mercato delle telecomunicazioni in Italia, dopo essere diventata il secondo azionista di Tim.
-
Fermata l’AfD, Borse in rialzo
Le Borse europee si avviano a un’apertura in rialzo, spinte dall’esito delle elezioni tedesche, che sembrano aver frenato l’avanzata della destra anti-Ue dell’AfD. Il leader della Cdu-Csu, Friedrich Merz, ha dichiarato di voler formare un nuovo governo entro Pasqua e avvierà le trattative per una coalizione.
Sul fronte macroeconomico, l’attenzione è rivolta al vertice Ue straordinario sull’Ucraina, in programma il 6 marzo. Intanto, i mercati attendono con interesse i risultati di Nvidia, attesi mercoledì, nella speranza di indicazioni positive per il settore tecnologico.