Alluvione, i rischi delle acque contaminate: ecco i sintomi

Dopo le inondazioni e le frane è la volta dei rischi chimici e batteriologici: le autorità sanitarie hanno diramato indicazioni per minimizzare il pericolo di malattie ed epidemie

Foto di Mauro Di Gregorio

Mauro Di Gregorio

Giornalista Professionista

Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Giornalista professionista dal 2006. Si interessa principalmente di cronaca, politica ed economia.

In Emilia-Romagna dopo l’alluvione e le frane ora incombe il rischio epidemie: le acque stagnanti che hanno coperto gran parte dei territori inondati non solo si sono contaminate con sostanze chimiche come carburanti, oli e vernici. Gli acquitrini e le paludi sono anche potenziali ricettacoli per zanzare e batteri che proliferano dopo le esondazioni delle fogne e dopo il permanere in acqua delle carcasse degli animali annegati.

Rischio sanitario in Emilia-Romagna

L’allarme è stato lanciato dalla Ausl Romagna: le acque stagnanti derivano “da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute”, mette nero su bianco una nota delle Aziende Unità Sanitarie Locali. Non si segnalano casi di malattie e non ci sono situazioni di allarme imminente, ma le autorità invitano ad adottare ogni accorgimento al fine di contenere il rischio.

Ordine di evacuazione a Conselice

La situazione più problematica a Conselice, in provincia di Ravenna, dove a titolo precauzionale è stata ordinata l’evacuazione delle case ancora allagate. Intanto si moltiplicano le iniziative benefiche volte ad aiutare l’Emilia-Romagna a risollevarsi. E i danni che hanno funestato la Regione si riverberano su tutto il Paese: le materie prime alimentari sono già rincarate in tutta Italia.

A residenti e volontari viene raccomandato di non camminare negli acquitrini a piedi nudi o con calzature che permettano all’acqua di bagnare i piedi. Per chi si trovi a lavorare a contatto con l’acqua sono raccomandati stivali e guanti impermeabili in gomma. In caso di mancato utilizzo dei guanti si raccomanda di lavare accuratamente le mani una volta terminato il lavoro. E mai toccarsi bocca, viso e orecchie. I vestiti entrati in contatto con fango e liquami vanno lavati in acqua calda.

Sintomi dell’esposizione ad acque contaminate

L’allerta riguarda le malattie infettive tipiche del circuito fecale-orale come salmonellosi ed epatite A. Sale in generale il rischio di contrarre malattie del tratto gastrointestinale che si manifestano con vomito e diarrea. Il rischio riguarda anche graffi e ferite che potrebbero essere la porta di ingresso per microrganismi come il batterio Escherichia coli.

I sintomi da attenzionare sono nausea, dolori alla pancia, vomito, diarrea e talvolta febbre. Più rare infezioni al sistema respiratorio o a quello urinario.

In Emilia-Romagna invito alla vaccinazione di massa

Si teme che possano verificarsi anche casi di malattie potenzialmente letali come il tetano. Le autorità invitano dunque a sottoporsi a vaccinazione antitetanica. A tale fine la Ausl della Romagna ha dato il via a una campagna di vaccinazione a libero accesso: date e luoghi della vaccinazione sono specificati sul sito della struttura.

I sintomi iniziali del tetano sono trisma (contrattura della mascella), rigidità al collo, difficoltà a inghiottire e rigidità addominale. Poi ancora febbre, sudorazione e tachicardia.

Nelle case che hanno subito l’alluvione, o anche solo infiltrazioni, c’è il rischio che con il passare dei giorni si creino muffe e spore pericolose per la salute. L’indicazione dell’Ausl è quella di “arieggiare il più possibile” per “favorire l’asciugatura di pareti e pavimenti”. Si raccomanda anche di “proteggere, quando possibile isolandole, eventuali zone incontaminate dalla diffusione di polvere, muffa e spore”. E nel caso si lavori a contatto ravvicinato con superfici coperte da muffe è bene coprire naso e bocca “con un panno o meglio con una mascherina meglio se FFP2”.

Per approfondire si rimanda al sito della Ausl Romagna con le buone norme di comportamento per i cittadini e i volontari.