Come posso tutelarmi da un licenziamento ingiusto?
Spesso si tende ad accettare passivamente un licenziamento senza valutarne la legittimità o senza sapere che esistono strumenti giuridici per impugnarla.
Spesso si tende ad accettare passivamente un licenziamento senza valutarne la legittimità o senza sapere che esistono strumenti giuridici per impugnarla.
Il tribunale di Lecce ha concesso uno speciale piano di rateizzazione del debito, a favore di un giovanissimo erede dell’azienda di famiglia. La vicenda, i motivi delle pendenze
Si può essere licenziati perché, durante la malattia, si è sorpresi a cantare in un piano bar? Per la Cassazione la risposta è negativa per una serie di motivi esposti nell’ordinanza
Inps ha violato le norme di legge sulla privacy nei concorsi pubblici, esponendosi alle sanzioni amministrative pecuniarie del Garante Privacy.
In cassa integrazione ad orario ridotto il diritto a ferie e permessi retribuiti non può essere compresso o limitato. Lo dice il tribunale di Ascoli Piceno, che richiama la giurisprudenza
Con la sentenza n. 31712 si ribadisce che il lavoro domenicale va sempre adeguatamente ricompensato, con una maggiorazione in busta paga. E non rileva il dato del contratto collettivo
La Corte Costituzionale ha stabilito che l’accesso ai concorsi per il ruolo di ispettore del Corpo di Polizia Penitenziaria non possono discriminare per genere. La portata
Le ferie solidali sono un istituto che rafforza l’aiuto reciproco tra colleghi di lavoro. Previste dal Jobs Act, sono i singoli contratti collettivi a disciplinarne nel dettaglio
Rischio concreto di licenziamento in tronco per il dipendente che maltratta e compie atti di violenza verso la moglie. Lo spiega la Cassazione nella sentenza n. 31866
La Naspi dal 2025 toccherà sì anche in caso di dimissioni volontarie, ma in caso di contratti discontinui si rischia di perdere il diritto al sussidio di disoccupazione
Con una doppia vittoria in tribunale, un dipendente di una cooperativa toscana ritrova il posto di lavoro dopo il licenziamento ingiusto e riceve l’indennità Inail per mobbing,
Le dimissioni per fatti concludenti prevedono che, in caso di assenza prolungata del lavoratore, il rapporto si consideri terminato per dimissioni volontarie
Con un caso recentemente deciso dalla Corte dei conti, è stato stabilito che all’erede non spetta di saldare un debito della defunta, legato a indennità Inps non dovute.
I giudici hanno confermato che non si può impedire di lavorare ad un vincitore di concorso pubblico, anche se sieropositivo. Le ragioni della decisione e i diritti del concorsista
Con la sentenza n. 183 dello scorso novembre, la Corte Costituzionale ha stabilito che la residenza in una regione non può essere requisito per lavorare nel settore dei taxi e
Un giudice ha chiarito che il mobbing può aversi anche in un’aula di tribunale, quando il datore di lavoro – in malafede – si oppone alle accuse in modo inconsistente.
Tra i requisiti contenuti negli annunci di lavoro, con una certa frequenza compare anche la “bella presenza”. Si può sempre indicare senza rischiare contestazioni o
I concorsi banditi della PA non riscuotono più il successo di alcuni decenni fa e c’è chi, pur avendo il posto fisso, scappa dal pubblico impiego. Ecco quali sono le cause
Si può essere licenziati per aver detto una bugia al capo? Per la Cassazione la risposta è affermativa e l’ordinanza n. 30613 è utile anche a ricordare il “perimetro”,
Dopo le pesanti critiche dell’opinione pubblica spagnola, oltre che per fornire una tutela mirata in caso di eventi estremi, in Spagna è in vigore il congedo eventi estremi.
A breve attivato il nuovo Portale contro il lavoro sommerso, uno strumento che aiuterà le istituzioni a stanare i casi di irregolarità. Fonti normative, dati raccolti e soggetti
Dalla manovra 2025 arriva l’ok alla proroga del bonus fiscale per straordinari e lavoro notturno nei giorni festivi. Meccanismo e beneficiari dell’incentivo al lavoro
Il mercato del lavoro degli over 50 è più vivo che mai, e questo per alcuni motivi ben precisi. I numeri degli Istat, alcune interessanti analisi e la rete degli incentivi
Con un’ordinanza di pochi giorni fa, la Corte di Cassazione ha fugato i dubbi sui rischi di un utilizzo improprio dei permessi sindacali. La vicenda e le conseguenze per il
L’obbligo di versare l’assegno di mantenimento perdura anche qualora i figli siano adulti e lontani dalla casa genitoriale, per studio o lavoro. Ma attenzione ad alcuni
Una recente ordinanza della Cassazione ha ricordato quando è legittimo ricorrere all’investigatore privato, per accertare l’inganno del lavoratore. Il licenziamento
Nel corso degli anni la giurisprudenza ha affrontato numerose volte le dispute tra azienda e datore di lavoro, riguardanti la contestazione del licenziamento. La legge, come sappiamo,
Il nuovo credito d’imposta al 50%, per l’assunzione regolare di colf e badanti, risponde a ben precise finalità. Meccanismo, regole principali e vantaggi
Il Garante per la protezione dei dati personali ha multato Foodinho (Glovo) per 5 milioni di euro: tutti gli algoritmi usati illecitamente
Se un dipendente si accorda con un collega per fargli timbrare il badge al posto suo, il rischio concreto è quello del licenziamento per giusta causa. La decisione della Cassazione