Negli ultimi anni, il settore dei reati finanziari online ha visto un aumento costante. Solo nel 2023, la Polizia Postale ha gestito oltre 16mila casi, tra cui numerosi legati alle prenotazioni di vacanze. Secondo Massimo Bruno, dirigente della Polizia di Stato e direttore della Divisione Financial Cybercrime del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, anche le piattaforme di prenotazione come Airbnb sono state coinvolte in questi reati, specialmente durante i periodi di punta delle vacanze.
L’identikit delle vittime: Millennial più a rischio
Secondo il Report 2023 delle attività della Polizia Postale, i tentativi di truffa online in Italia sono aumentati del 6% rispetto all’anno precedente, con una crescita significativa del denaro sottratto. In particolare, i siti di phishing bloccati da Airbnb sono stati circa 2.500 negli ultimi 12 mesi.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le generazioni più giovani, nonostante siano native digitali, sono spesso meno attente alla sicurezza online. In Italia, un terzo delle persone tra i 25 e i 34 anni ha subito almeno una truffa durante acquisti online, un dato preoccupante che riflette una tendenza europea.
In vari paesi europei, le giovani generazioni sono particolarmente vulnerabili alle truffe online, che spesso prendono in affitto case inesistenti. Ad esempio, nel Regno Unito, i giovani tra i 18 e i 34 anni sono la fascia più colpita. In Spagna, la maggior parte dei Baby Boomer, Gen X e Millennial utilizza password diverse per ogni account online, mentre solo metà della Gen Z fa lo stesso. Nei Paesi Bassi, molti giovani sono disposti a pagare le vacanze tramite bonifico bancario, una modalità meno sicura. In Francia, un quarto degli utenti utilizza i social network per prenotare o pagare un alloggio, esponendosi a rischi maggiori di truffe.
I Millennial, spesso considerati più prudenti, sono in realtà propensi ad azzardare acquisti d’impulso per risparmiare, aumentando il rischio di incappare in truffe.
Il vademecum per evitare le truffe Airbnb
La polizia di Stato e Airbnb hanno stilato otto regole d’oro per non incappare in truffe online. Questi consigli sono validi non solo su Airbnb, ma anche su altre piattaforme simili come Booking.
Utilizzare la piattaforma ufficiale
Quando si prenota una vacanza, bisogna per prima cosa assicurarsi di utilizzare il sito ufficiale di Airbnb. Questo può essere fatto scaricando l’app ufficiale o visitando direttamente il sito web.
Attenzione ai link sconosciuti
I social media possono essere un veicolo per le truffe. Non bisogna mai cliccare su link sconosciuti o sospetti e non interagire con messaggi provenienti da fonti non verificate. Airbnb fornisce linee guida su come riconoscere email e link autentici.
Diffidare di offerte troppo allettanti
Se un’offerta sembra troppo buona per essere vera, probabilmente è una truffa. Prendete il tempo necessario per esaminare attentamente i dettagli dell’annuncio e le recensioni esistenti può prevenire molte truffe.
Evitare il bonifico bancario
Airbnb non accetta pagamenti tramite bonifico bancario. Utilizzate sempre la carta di credito per le transazioni, poiché offre maggiori protezioni in caso di problemi. Se viene richiesto un pagamento tramite bonifico, criptovalute o carte regalo, si tratta quasi sicuramente di una truffa.
Prenotare e pagare solo sulla piattaforma
Effettuare tutte le transazioni e le comunicazioni attraverso la piattaforma ufficiale di Airbnb è mandatorio. Questo assicura che le garanzie offerte dalla piattaforma, come la protezione dei pagamenti e l’assistenza clienti, siano valide. Se qualcuno dovesse proporvi un pagamento fuori dalla piattaforma, è una truffa.
Controllare le recensioni degli ospiti
Leggere le recensioni di altri ospiti può fornire un’idea chiara della qualità dell’alloggio.
Comunicare con l’host
Dopo aver prenotato, la polizia consiglia di contattare l’host per discutere i dettagli dell’arrivo e qualsiasi altra necessità importante. In caso di mancanza di risposta, contattare immediatamente il servizio clienti di Airbnb.
Segnalare dubbi e problemi
Utilizzare il servizio di messaggistica interna o contattare l’assistenza clienti disponibile 24/7 per segnalare qualsiasi dubbio o problema. Questo è il modo più sicuro per gestire eventuali sospetti di truffa.