“M’illumino di Meno”, oggi si celebra la giornata Nazionale del Risparmio Energetico
L’iniziativa, quest’anno adotta lo slogan “No Borders” e varca i confini italiani perché la lotta al cambiamento climatico, è un impegno che spetta a tutti
L’iniziativa, quest’anno adotta lo slogan “No Borders” e varca i confini italiani perché la lotta al cambiamento climatico, è un impegno che spetta a tutti
La giornata nazionale del risparmio energetico 2024 arriva alla fine di un anno di consumi bassi in Italia, ma le bollette rimangono alte
Nata nel 2005 grazie al programma Caterpillar di Rai Radio2, ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse
Tre anni dopo l’implementazione della direttiva europea Red II che le istituisce, le CER saranno in grado di beneficiare degli incentivi economici promessi
Secondo il rapporto Renewables 2023 dell’Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia, la capacità di energia rinnovabile a livello globale è cresciuta del 50%
Nel 2023, le fonti rinnovabili hanno generato complessivamente 251 TWh di energia in Germania, con la fetta più consistente proveniente dall’energia eolica
Il fotovoltaico, grazie al suo contributo al fabbisogno energetico, ha consentito alle famiglie e alle imprese di risparmiare oltre tre miliardi di euro all’anno
Il settore delle rinnovabili sta crescendo nel 2023, ma il tasso di crescita non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi contenuti nella nuova bozza del PNIEC
Secondo le ultime stime, nel 2023, l’Italia toccherà la quota di 6 gigawatt di potenza da fonti rinnovabili, un passo avanti rispetto al passato, ma non sufficienti
Utilizzare in modo ottimale anche d’inverno gli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle abitazioni. È questo l’obiettivo dei 12 suggerimenti dell’Enea rivolti sia
Le serre bioclimatiche a lamelle orientabili di Weese sono la soluzione che coniuga design, risparmio energetico e salvaguardia ambientale
Gli apparecchi di riscaldamento vecchi non solo ci fanno spendere molto di più, ma contribuiscono alle emissioni di gas serra nell’atmosfera. Secondo recenti stime sarebbero
Questa è la previsione sullo sviluppo della transizione energetica e, secondo i dati e le analisi, si va verso una crescita esponenziale e costi dimezzati
Pannelli solari a rischio grandine. Il maltempo al Nord può distruggere la loro protezione: cosa fare e come risparmiare
Legambiente, Greenpeace, WWF e il think tank Ecco hanno presentato lo scenario di transizione con l’orizzonte del 2035, lenta crescita delle energie rinnovabili
Dall’ENEA il progetto per individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile e che permette di favorire la nascita di comunità energetiche
Un’iniziativa promossa dal 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse
Dopo una lunga attesa, è stata pubblicata dalla Commissione europea la proposta di criteri tecnici per definire l’idrogeno “verde” e rinnovabile nell’Unione
Nel 2022, il settore eolico e quello solare hanno prodotto il 20% dell’elettricità UE e hanno permesso al continente di superare la grave crisi energetica
A ottobre le richieste di connessione alla rete elettrica nazionale di iniziative rinnovabili hanno raggiunto circa 300 GW, oltre 4 volte il target di 70 GW al 2030
Se si sbloccassero le autorizzazioni, in quattro anni l’Italia potrebbe installare 70 gigawatt di nuove fonti green abbattendo costo delle bollette e emissioni di CO2
In seduta plenaria il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulle leggi UE per un maggior utilizzo di energie rinnovabili, volte a ridurre il consumo di energia entro
Fra le energie rinnovabili e sostenibili, un posto speciale merita l’energia prodotta da vento. Sapete quali sono i Paesi che ne producono di più?