Ecomondo, agli Stati Generali della Green Economy 8 proposte per il Green Deal
Energie rinnovabili, edifici green, mobilità sostenibile e auto elettriche, le proposte per una nuova economia europea più resiliente e rispettosa dell’ambiente
Energie rinnovabili, edifici green, mobilità sostenibile e auto elettriche, le proposte per una nuova economia europea più resiliente e rispettosa dell’ambiente
Il 6 novembre è la giornata mondiale dedicata allo sfruttamento dell’ambiente in guerra. Le operazioni militari hanno gravissime conseguenze su ambiente, aria, acqua e suolo
La disinformazione sul clima e le teorie infondate sull’alluvione a Valencia, analisi delle bufale che circolano e la realtà dei fenomeni meteorologici estremi
Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR, racconta a QF Green qual è lo stato di salute dei nostri oceani.
Che impatto ambientale hanno i concerti? I Coldplay, freschi di una nuova collaborazione col Barcellona, hanno dimostrato, e non sono gli unici, che i tour musicali possono essere
Il 1° novembre, oltre a Ognissanti, si celebra la Giornata Mondiale dei Vegani per riflettere sui benefici ambientali e di salute di una dieta a base vegetale
Secondo uno studio pubblicato su Nature Computational Science, il costo dei rifiuti tecnologici generati dall’intelligenza artificiale potrebbe essere enorme
Il rapporto “The Lancet Countdown” segnala un allarmante aumento delle minacce sanitarie legate al cambiamento climatico, evidenziando i picchi di 10 indicatori
Il settore agricolo dona il 34% delle sue eccedenze, con il 18% delle imprese che sceglie di salvare il cibo dallo spreco tramite la pratica della donazione
Secondo l’Isde, l’inquinamento prodotto dai fornelli a gas, provoca ogni anno in Italia 12.706 morti premature, numero superiore a qualsiasi altro paese europeo
Le città del Nord primeggiano per quanto riguarda la mobilità sostenibile nelle classifiche di Legambiente, ma un parametro premia il Sud: la sicurezza stradale
Il Rapporto evidenzia come la transizione ecologica nelle città italiane sia in atto, ma a un ritmo troppo lento per risolvere le emergenze croniche
Emerge dell’ultimo rapporto Unep, nonostante gli impegni globali, le emissioni di gas serra hanno raggiunto nuovi massimi nel 2023 con un incremento dell’1,3%
Green Deal Europeo, quali sono i punti principali e gli investimenti recenti per promuovere un’economia e una qualità della vita green
Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave scelta dall’Unione europea al fine di ridurre le emissioni di CO2, un obiettivo cruciale per il continente
Nei prossimi trenta giorni verranno prese decisioni fondamentali che potrebbero rimodellare gli equilibri ecologici del Pianeta e garantire un futuro all’umanità
Mentre il mercato auto nel suo insieme si trovi ad affrontare sfide e incertezze, si osserva un mutamento nelle preferenze dei consumatori a favore delle ibride
Presentato il Rapporto di Utilitalia e Svimez, che analizza impatti economici e sfide future delle utility nel Mezzogiorno, promuovendo crescita e sostenibilità
Zero Waste Italy e Right to Repair Europe promuovono la Giornata Internazionale delle Riparazioni, al fine di sensibilizzare sull’importanza della riparazione
Il piano strategico italiano delina un’ambiziosa roadmap per sviluppare un’economia dell’idrogeno, obiettivo: produrre 2,27 milioni di tonnellate entro il 2030
Conflitti, cambiamenti climatici e transizione energetica, il World Energy Outlook dell’Iea esplora le sfide e le opportunità di un mondo sempre più instabile
La strategia dell’Unione europea e le sfide globali per la finanza climatica e la protezione delle popolazioni vulnerabili di fronte al cambiamento climatico
Le energie rinnovabili hanno superato quelle fossili, segnando un traguardo storico e indicando la necessità di rafforzare gli sforzi verso la decarbonizzazione
Standard più rigorosi per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la salute pubblica, benefici per la salute e meccanismi di risarcimento per i cittadini
Secondo l’analisi di Iea, la capacità energetica da fonti rinnovabili è destinata a triplicare nei prossimi sei anni, con l’aggiunta di ben 5.500 Gigawatt
Il movimento dei giovani ambientalisti denuncia l’aumento degli eventi climatici estremi e il mancato impegno politico per contenere l’aumento delle temperature
Il Cdm ha approvato il nuovo Decreto Ambiente per facilitare l’installazione di impianti a energia rinnovabile, ma la legge riguarda anche nucleare e trivellazioni
Adottare politiche per migliorare la gestione dei rifiuti e il riciclo, riducendo la produzione di plastica, è essenziale per raggiungere risultati significativi
A questo punto, secondo i recenti dati forniti dall’agenzia meteorologica europea Copernicus, è quasi certo che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato
Il Wwf critica la mancanza di informazione adeguata riguardo alla crisi climatica, sono urgenti una transizione energetica e un Piano Nazionale di Adattamento