Mutui, il tasso fisso rimane più vantaggioso del variabile
Il mercato dei mutui ha visto una ripresa, con aumenti nelle richieste e nei valori degli immobili. I mutui variabili diventano più competitivi ma quelli fissi restano più bassi
Il mercato dei mutui ha visto una ripresa, con aumenti nelle richieste e nei valori degli immobili. I mutui variabili diventano più competitivi ma quelli fissi restano più bassi
La diminuzione dei tassi è la prova che i mercati continuano a nutrire fiducia in un nuovo abbassamento da parte della Bce, la cui riunione è prevista per marzo
Per il vicepresidente della Bce Luis de Guindos i dati sull’inflazione sono buoni ma non buonissimi e si deciderà attentamente se fare futuri tagli ai tassi d’interesse.
Il taglio dei tassi BCE dello 0,25% porta un risparmio mensile tra 13 e 30 euro sui mutui a tasso variabile: ecco a chi godrà di una riduzione annua fino a 360 euro.
L’atto formale punta ad ottenere l’autorizzazione entro il mese di marzo in tempo per l’assemblea di Unicredit in calendario ad aprile
La Bce svela le due categorie selezionate per le nuove serie di banconote. Tra cultura e natura ci sono anche Leonardo da Vinci, Maria Callas e Beethoven
Nel corso del 2025 i mutui, ed anche la surroga, potrebbero diventare meno convenienti se in risposta ai dazi di Trump la Bce alzasse i tassi
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Nessuna sorpresa da Fed e BCE sui tassi. Prosegue la stagione delle trimestrali in USA, mentre entra nel vivo in UE
Secondo Christine Lagarde, l’inflazione fluttuerà attorno ai livelli attuali nel prossimo periodo, mentre le aspettative di lungo periodo rimangono ancorate al 2%
La Bce taglia i tassi per la quinta volta. Lagarde avverte: inflazione stabile, crescita ferma, fiducia in calo. Mercati e tassi restano incerti
Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della Bce con effetto dal 5 febbraio 2025.
Ira di Trump: “Hanno fallito”. RIflettori puntati sulla Banca Centrale Europea pronta invece ad una nuova sforbiciata
Nel 2025 i tassi medi dei mutui potrebbero scendere sotto la quota psicologica del 3%: si va verso il riequilibrio del tasso variabile al fisso
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Gli investitori si preparano alle prime riunioni del nuovo anno delle banche centrali mondiali. Intanto si avvia la stagione delle trimestrali in USA
La Bce va verso il primo taglio del 2025, portando i tassi dei mutui ancora in discesa e maggiori risparmi per la rata.
Christine Lagarde e gli altri sembrano suggerire che un taglio dei tassi di 25 pb sia scontato e che il ciclo di allentamento continuerà
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Il commento mensile di Gilles Guibout, Head of European Equities di AXA Investment Managers
L’inflazione nell’Eurozona è cresciuta a dicembre 2024, ma non così tanto da cambiare i piani della Bce: bene l’Italia
La performance settimanale conferma un mercato italiano più resiliente: l’indice Stoxx 600 Real Estate ha ceduto circa il 4% mentre l’indice FTSE Italia All Share
I prezzi al consumo USA – tra i dazi Trump e un’economia in salute – e il rapporto sui posti di lavoro di dicembre, riducono le aspettative sul taglio dei tassi da parte
Il miglioramento dello spread rappresenta un passo positivo, ma non un traguardo definitivo: che effetto avrà tutto questo sui tassi di interesse nel 2025.
Le Banche centrali dei cinque continenti si sono avviate verso un lento taglio dei tassi, prevedendo che Donald Trump applichi le politiche minacciate in campagna elettorale
Nessuno fra gli economisti intervistati ritiene che la Bce sia stata in grado di anticipare le tendenze del mercato
I dati della Banca Centrale Europea sull’andamento monetario nella Zona Euro: aumentano i prestiti alle famiglie e diminuiscono per le imprese. Ma cosa vuol dire esattamente?
Se la Bce dovesse proseguire sulla strada del taglio dei tassi, i mutui variabili torneranno ad essere competitivi rispetto al tasso fisso
Senza l’aiuto della famiglia, il 70% dei giovani under 25 non riuscirebbe ad avere un mutuo per comprare casa: i dati 2024.
Le banche italiane si confermano resilienti e ben attrezzate in termini di capitale e liquidità. Ma la Bce chiede maggiore attenzione per il 2025