Con la presentazione delle dichiarazioni dei redditi da parte di deputati e senatori, che hanno reso pubblici i loro guadagni dell’anno, si è definita la classifica dei parlamentari più ricchi.
Il deputato della Lega Antonio Angelucci si conferma il più facoltoso. Nel 2024, con un reddito di 4,773 milioni di euro, ha superato la deputata di Forza Italia Cristina Rossello, che finora occupava il primo posto nella classifica con un reddito di 3,159 milioni di euro.
Angelucci in testa alla classifica dei parlamentari
Ogni anno, il tema dei guadagni dei parlamentari italiani torna puntualmente al centro del dibattito pubblico, spesso infiammando discussioni animate e suscitando l’indignazione di molti. Le dichiarazioni dei redditi dei membri del Parlamento, pubblicate annualmente in ottemperanza alla legge sulla trasparenza, rivelano cifre che a volte sorprendono l’opinione pubblica, alimentando la discussione sulle disparità economiche tra la classe politica e la maggior parte dei cittadini.
Tuttavia, concentrarsi esclusivamente su stipendi e indennità rischia di offrire una visione parziale della realtà. Sebbene queste voci rappresentino una parte significativa dei guadagni dei parlamentari, ci sono altri aspetti che meritano un’attenzione altrettanto scrupolosa, come i redditi derivanti da altre attività.
Nel 2024, Angelucci si conferma ancora una volta il parlamentare più ricco. Con la presentazione della dichiarazione dei redditi, è risultato essere il più facoltoso: con un reddito di 4,773 milioni di euro nel 2024, il deputato della Lega ha supera di gran lunga la deputata di Forza Italia Cristina Rossello, che fino ad ora si trovava al primo posto con un reddito di 3,159 milioni di euro.
Sul gradino più basso del podio si piazza l’architetto e senatore a vita Renzo Piano, con 2,039 milioni di euro dichiarati al fisco francese, a cui si aggiungono 365mila euro dichiarati in Italia, per un totale di 2,404 milioni.
La crescita dell’impero di Angelucci
Conosciuto come “Tonino” dagli amici, lo scorso settembre Angelucci ha celebrato i suoi 80 anni con una festa nella sua villa sulla via Appia antica a Roma. Tra i duecento invitati c’erano anche cinque ministri del governo di Giorgia Meloni.
Nel 2024, il deputato ha migliorato i suoi risultati finanziari, passando da 3,334 milioni del 2023 ai 4,77 milioni di quest’anno, con imposte pari a due milioni di euro. Un valore che lo riporta ai livelli del 2022, quando dichiarò un reddito di 4,581 milioni di euro.
Attivo nel settore della sanità ed editore dei tre quotidiani di centrodestra, Il Tempo, Libero e Il Giornale, Angelucci si è abituato a incassi di questo tipo. Durante la precedente legislatura, quando era parlamentare di Forza Italia, l’imprenditore ha dichiarato un reddito medio di 4,802 milioni di euro, con un picco nel 2018 di 6,230 milioni.
Se consideriamo le tre legislature, la somma delle entrate dichiarate da Angelucci sfiora i 50 milioni di euro (49,644 milioni) con una media di 4,137 milioni l’anno.