Pensioni più alte e importi maggiorati a dicembre 2021 per alcune categorie di contribuenti: come ogni anno, infatti, l’Inps verserà (a chi risulta beneficiario) la quattordicesima spettante a chi non l’ha già ricevuta a luglio.
Alcuni, però, verranno esclusi e non riceveranno la somma aggiuntiva.
Quattordicesima: cos’è, come funziona e chi sono i beneficiari
La quattordicesima è una somma aggiuntiva alla pensione corrisposta dall’Inps a luglio o a dicembre di ogni anno. Spetta ai pensionati di almeno 64 anni che hanno un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016 e fino a 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti dal 2017.
La legge di bilancio 2017 ha esteso il diritto alla somma aggiuntiva, nella misura prevista fino al 2016, a coloro che hanno un reddito compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD). Inoltre è stato incrementato l’importo della somma aggiuntiva spettante a coloro che hanno un reddito complessivo pari o inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo annuo del FPLD.
La misura della somma aggiuntiva, aggiornata con la legge di bilancio 2020, è pari a 1,5 volte/2 volte il trattamento minimo.
Chi riceverà la Quattordicesima a dicembre e gli esclusi
Il pagamento della quattordicesima viene effettuato d’ufficio per i pensionati di tutte le gestioni sulla base dei redditi degli anni precedenti.
Per coloro che perfezionano i prescritti requisiti entro il 31 luglio dell’anno di riferimento, la prestazione viene liquidata sulla rata pensionistica di luglio. Invece, per coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto in poi, la corresponsione è effettuata con una successiva elaborazione sulla rata di dicembre dell’anno di riferimento.
In caso di pensioni spettanti per un numero limitato di mesi come, ad esempio, in caso di pensioni con decorrenza diversa dal 1° gennaio, ovvero di compimento del sessantaquattresimo anno di età nel corso dell’anno, il beneficio spetta in proporzione ai mesi di vigenza della pensione o di possesso del requisito anagrafico.
La quattordicesima quindi non sarà versata a chi – ovviamente – l’ha già ricevuta, ma anche a coloro i quali percepiscono già la pensione di cittadinanza.
In ogni caso, l’Inps mette a disposizione un servizio online per la consultazione del cedolino di dicembre 2021, che comprende anche la quattordicesima.
Quattordicesima 2021, qualche informazione in più…
Per quanto riguarda il cedolino pensione di dicembre: