La Borsa del 14 maggio, Milano continua a la sua corsa in positivo, spread a 100 punti

Borse che stanno raggiungendo nuovi record in questi giorni, per questo oggi si prevede un ritracciamento oppure dei cali. Giornata di banchieri centrali, dalla Bce alla Fed

Foto di Giorgio Pirani

Giorgio Pirani

Giornalista economico-culturale

Giornalista professionista esperto di tematiche di attualità, cultura ed economia. Collabora con diverse testate giornalistiche a livello nazionale.

Aggiornato: 14 Maggio 2025 18:23

Le ultime notizie della Borsa italiana ed internazionale.

  1. Milano a +0,7%

    Il Ftse Mib chiude a 40.356 punti (+0,7%), ai massimi da ottobre 2007 grazie a un’accelerazione nell’ultima parte della seduta. La migliore blue chip è Unipol, che guadagna il 2,8%, seguita da azimut (+2,4%) e Fineco (+2,2%). Chiudono il paniere Recordati (-2,7%), Diasorin (-2%) e Hera (-1,2%). Lo spread Btp/Bund chiude a 101 punti dopo essere sceso, in mattinata, sotto quota 100 per la prima volta dal 2021.

  2. Stellantis in calo nel pomeriggio

    Le Borse europee si confermano deboli mentre i future Usa recuperano e sono positivi. La lente resta sullo spread dopo il tuffo nel corso di mattinata sotto i 100 punti e sui minimi da settembre 2021. Il differenziale tra Btp e Bund oscilla sui 100,7 punti.

    Milano difende i 40mila punti con il Ftse Mib che guadagna un marginale 0,25%. Stellantis é maglia nera e perde l'1,82%. Di contro, è sempre tonica Tim con Kepler Cheuvreux che alza il target price a 0,5 euro. E conferma il recupero A2a (+1,4%) all'indomani dei conti. Salgono poi Azimut (+1,34%) e Unipol (+1,23%).

  3. Milano unica in positivo

    Le Borse europee aprono la giornata in modo contrastato, facendo una pausa dopo quattro sedute consecutive di rialzi sostenuti dalla tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina e dal rallentamento dell’inflazione americana ad aprile. A Milano, il Ftse Mib consolida i guadagni sopra la soglia dei 40mila punti, registrando un incremento dello 0,2%.

    Diversa la situazione nelle altre piazze principali: Parigi arretra dello 0,13%, penalizzata dal crollo di Alstom (-14%) dopo i risultati trimestrali, mentre Francoforte perde lo 0,14%.

  4. Spread vicina ai minimi dal 2021

    Lo spread tra BTp e Bund apre la seduta senza variazioni, confermandosi a 101 punti base, lo stesso livello registrato ieri. Il differenziale si mantiene così vicino alla soglia psicologica dei 100 punti, toccando i minimi da settembre 2021. Invariato anche il rendimento del BTp decennale benchmark, che avvia la giornata al 3,70%, in linea con la chiusura della seduta precedente.

  5. In calo Inwit dopo i conti

    In territorio negativo, invece, Buzzi perde l’1,47% a 48,22 euro, la peggiore del paniere. Vendite anche su Hera (-0,74%), Diasorin (-0,64%), Italgas (-0,63%) e Inwit (-0,48%), che risente di qualche presa di beneficio dopo la pubblicazione dei conti trimestrali.

    Nome Valore Var %
    Buzzi 48,22 -1,47%
    Hera 4,034 -0,74%
    Diasorin 96,00 -0,64%
    Italgas 7,07 -0,63%
    Inwit 10,43 -0,48%
    Mediobanca 21,03 -0,43%
    Campari 5,806 -0,41%
    Enel 7,705 -0,32%
    Terna 8,394 -0,31%
    Moncler 57,96 -0,24%
  6. Avanti Telecom, bene Prysmian dopo il bond

    Sul listino milanese, spiccano alcuni titoli in forte evidenza. In testa Telecom Italia, che guadagna l’1,37% a 0,3688 euro, seguita da Azimut (+1,27% a 27,17 euro) e Prysmian (+1,18% a 56,60 euro), al centro dell’attenzione dopo l’annuncio sull’autorizzazione a un bond ibrido fino a un miliardo di euro destinato agli investitori istituzionali. Bene anche Iveco (+1,05%) e Nexi (+0,89%).

    Nome Valore Var %
    Telecom Italia 0,3688 +1,37%
    Azimut 27,17 +1,27%
    Prysmian 56,60 +1,18%
    Iveco Group 16,375 +1,05%
    Nexi 5,464 +0,89%
    Leonardo 45,83 +0,88%
    Unipol 16,78 +0,81%
    Ferrari 444,00 +0,77%
    A2a 2,185 +0,60%
    Banca Monte Paschi Siena 8,367 +0,56%
  7. Apertura cauta

    Apertura cauta per le principali Borse europee nella seduta odierna. Milano avvia gli scambi poco sopra la parità con un +0,05%, Parigi si muove sui livelli della vigilia con un lieve +0,02%, mentre Londra apre in calo dello 0,1%.

  8. Attenzione a banche e Prysmian

    Riflettori puntati sul comparto bancario, con il risiko che continua a catalizzare l’attenzione degli investitori. Ma oggi occhio anche a Inwit che potrebbe registrare movimenti significativi in apertura, dopo la pubblicazione dei risultati finanziari relativi al primo trimestre 2025. La società ha inoltre confermato le previsioni sull’intero esercizio, rafforzando la fiducia del mercato nella solidità del piano industriale.

    Focus anche su Prysmian, che ha annunciato l’autorizzazione da parte del consiglio di amministrazione alla possibile emissione di un prestito obbligazionario non convertibile, subordinato, ibrido e perpetuo, denominato in euro, per un ammontare massimo di un miliardo. L’operazione sarà rivolta esclusivamente a investitori istituzionali.

  9. Prevista cautela per oggi

    Le Borse europee si preparano ad aprire la giornata con cautela, dopo i nuovi massimi toccati ieri grazie alla tregua sui dazi tra Stati Uniti e Cina e al rallentamento dell’inflazione americana ad aprile. Quest’ultimo elemento rafforza le aspettative di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve nei prossimi mesi, nonostante le tensioni legate alla guerra commerciale.

    In Europa, i future sull’Eurostoxx 50 sono stabili. Leggero rialzo per i contratti sul Ftse Mib (+0,16%), mentre si muovono in negativo quelli sul Cac 40 di Parigi (-0,09%) e sul Ftse 100 di Londra (-0,3%). Ieri Piazza Affari ha raggiunto nuovamente quota 40mila punti, toccando i livelli più alti da ottobre 2007.