Fondo pensione o assicurazione vita: quale conviene

Quale conviene tra fondo pensione e assicurazione sulla vita: come funzionano, vantaggi e differenze

Pubblicato: 12 Agosto 2023 10:00

Foto di Giorgio Pirani

Giorgio Pirani

Giornalista economico-culturale

Giornalista professionista esperto di tematiche di attualità, cultura ed economia. Collabora con diverse testate giornalistiche a livello nazionale.

I fondi pensione e le assicurazioni sulla vita in caso di morte costituiscono due strumenti che si integrano reciprocamente nell’ambito della previdenza complementare. I fondi pensione consentono un’opportunità di integrazione alla pensione obbligatoria, garantendo maggiore disponibilità finanziaria al raggiungimento dell’età pensionabile. Contemporaneamente, le polizze assicurative vita per il caso di decesso offrono una tutela economica ai propri cari in situazioni di morte o invalidità permanente totale.

Sia i fondi pensione che le assicurazioni vita offrono agevolazioni fiscali e la capacità di accumulare un patrimonio nel corso degli anni. È di rilievo esaminare accuratamente le peculiarità e le condizioni specifiche di ciascun prodotto, al fine di selezionare la soluzione più in linea con le esigenze e gli obiettivi finanziari individuali, nonché per determinare la scelta più vantaggiosa.

L’elaborazione di una strategia per il futuro finanziario rappresenta un passo cruciale e imprescindibile per garantirsi una maggiore stabilità economica nel corso degli anni. I fondi pensione e le polizze assicurative vita caso morte si pongono come strumenti in grado di concorrere al conseguimento di questo scopo, fornendo sicurezza economica e l’opportunità di costruire un patrimonio per il domani.

Perché scegliere un fondo pensione o assicurazione vita

Nell’era della globalizzazione e della digitalizzazione, il mondo degli investimenti è divenuto sempre più intricato, costituendo una sfida di comprensione per un vasto pubblico di ogni generazione. Tra i temi più dibattuti nel panorama del risparmio gestito emergono i fondi pensione e le assicurazioni, entrambi rilevanti, se non essenziali, strumenti finanziari per garantire stabilità economica in età avanzata.

Non pianificare un percorso di risparmio a lungo termine potrebbe comportare problematiche di rilevanza considerevole una volta raggiunto il momento della pensione. In effetti, l’assenza di risorse finanziarie adeguate e di una strategia previdenziale ben definita potrebbe complicare la gestione delle spese quotidiane e delle eventuali urgenze finanziarie.

In aggiunta, l’assenza di una copertura assicurativa sulla vita potrebbe mettere in pericolo il futuro dei propri cari in caso di decesso prematuro. Da qui deriva l’importanza cruciale di acquisire una comprensione dettagliata delle dinamiche dei fondi pensione e delle assicurazioni, nonché di selezionare con attenzione i prodotti più idonei alle proprie esigenze.

Cos’è un fondo pensione

I fondi pensione rappresentano una delle forme di risparmio a lungo termine più riconosciute all’interno dell’ambito finanziario globale. Attraverso questa modalità di investimento, è possibile costruire un patrimonio autonomo, destinato a fornire un reddito alternativo al raggiungimento dell’età pensionabile. In effetti, l’accumulo costante di capitale per la successiva erogazione di una rendita mensile durante la fase pensionistica costituisce una delle opportunità disponibili sui mercati finanziari ed è fra le più ampiamente adottate.

Vi sono varie categorie di fondi pensione. Per esempio, i fondi pensione a capitalizzazione orientano i propri investimenti verso titoli di Stato e obbligazioni a rischio contenuto. Parallelamente, esistono altre tipologie di fondi pensione che selezionano strumenti finanziari più rischiosi, mirando a conseguire rendimenti superiori nel lungo termine.

I fondi pensione offrono diverse opzioni di scelta ai sottoscrittori, che possono determinare l’importo delle somme da investire in base alle proprie capacità finanziarie e stabilire la periodicità dei versamenti. Nel corso della fase di accumulo, il capitale investito è gestito dal fondo pensione, il quale alloca tali risorse in vari strumenti finanziari con l’obiettivo di generare un rendimento.

Un aspetto di rilievo dei fondi pensione è la possibilità di beneficiare di agevolazioni fiscali. Infatti, i contributi versati possono essere detratti dal reddito dichiarato ai fini dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), riducendo il reddito imponibile e, di conseguenza, l’importo delle imposte da versare. Questo regime fiscale agevolato è applicabile anche nel periodo di accumulo del capitale. Ad esempio, considerando un reddito lordo di 35.000 euro e un versamento di 5.000 euro al fondo pensione, l’aliquota dell’IRPEF sarà calcolata sul reddito residuo di 30.000 euro.

Come scegliere un fondo pensione

Selezionare il fondo pensione più idoneo alle proprie esigenze è un’attività che richiede competenze specifiche per comprendere le caratteristiche intrinseche del fondo stesso. Allo stesso modo, è essenziale avere la capacità di valutare aspetti personali, come la propria propensione al rischio e le aspettative di rendimento. Va sottolineato che i fondi pensione comportano rischi di mercato e non assicurano un rendimento costante nel tempo.

In aggiunta, è cruciale esaminare attentamente la solidità finanziaria della società che gestisce il fondo pensione, nonché la sua esperienza nel settore. Questo aiuta a evitare eventuali situazioni burocratiche scomode nel momento di recuperare i propri investimenti. Di solito, tali fondi sono amministrati da istituzioni finanziarie specializzate, dotate di un’ampia esperienza nel settore, una reputazione solida e soggette a supervisione da parte delle autorità competenti del Paese. Diverse istituzioni di controllo e vigilanza, come la Banca d’Italia e la CONSOB, verificano la correttezza delle attività svolte da queste società finanziarie. In Italia, i fondi pensione sono soggetti alla supervisione e al controllo della COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione).

C’è da considerare anche il fatto che i fondi pensione possono offrire numerosi vantaggi fiscali ai propri aderenti. Fra i principali vi è la detrazione fiscale dei contributi, l’esenzione dall’imposta di successione e la presenza di una tassazione agevolata sulle prestazioni erogate.

Un altro vantaggio dei fondi pensione è l’impignorabilità del capitale accumulato. Questo significa che il patrimonio accumulato nel fondo pensione è protetto dai creditori, sia del gestore che del contraente stesso. Secondo l’art. 11 del D.lgs. 252/2005, il fondo pensione rappresenta un patrimonio autonomo rispetto a quello dell’ente che lo gestisce. Pertanto, gli eventuali creditori non hanno la possibilità di avvalersi su questo patrimonio.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’impignorabilità riguarda esclusivamente la fase di accumulo del capitale. Nel momento in cui il beneficiario raggiunge l’età pensionistica o deve affrontare spese sanitarie, è possibile procedere al riscatto del capitale accumulato. A questo punto, il capitale potrebbe essere soggetto a pignoramento.

Cos’è un’assicurazioni sulla vita

Le assicurazioni sulla vita costituiscono un’altra modalità di risparmio a lungo termine, che implica il versamento di premi periodici in cambio della promessa di un capitale erogato al momento del decesso dell’assicurato. Una differenza chiave rispetto ai fondi pensione è che la polizza vita è progettata per garantire il pagamento al momento del decesso dell’assicurato. Naturalmente, vi sono diverse modalità di incasso dei fondi: questa tipologia di assicurazione può essere ceduta o riscattata in anticipo. In conclusione, le somme erogate possono assumere la forma sia di un capitale che di una rendita, e quest’ultima può costituire una soluzione vantaggiosa per assicurarsi un reddito aggiuntivo nel lungo periodo.

Le polizze vita in caso di decesso rappresentano contratti assicurativi in cui il titolare paga premi alla compagnia di assicurazioni. Se si verifica il decesso dell’assicurato o un’invalidità permanente totale, la compagnia assicurativa liquida la somma assicurata ai beneficiari designati. Il costo di questa polizza varia in base a vari fattori come l’importo assicurato, l’età dell’assicurato, le condizioni di salute e la durata del contratto.

Uno dei vantaggi distintivi delle polizze vita è la flessibilità nella scelta dei beneficiari. Ciò consente di offrire un sostegno finanziario mirato alle persone più care. Inoltre, i premi da pagare rimangono costanti nel corso degli anni, fornendo una stabilità finanziaria nel lungo termine.

Come scegliere l’assicurazione sulla vita

Anche nell’ambito delle assicurazioni sulla vita, la decisione di quale polizza scegliere è un elemento che richiede attenzione, e non tutte le tipologie di assicurazioni sono facili da comprendere. Infatti, le polizze sulla vita non seguono tutte lo stesso schema, e la loro struttura varia in base al livello di protezione offerto dal contratto, al costo della polizza e alle modalità di pagamento. Pertanto, è essenziale valutare con cura le diverse opzioni disponibili e le condizioni della polizza prima di stipularla.

È importante sottolineare che le assicurazioni sulla vita possono risultare dispendiose, quindi potrebbero non essere adatte a tutti. La scelta di una polizza dipende anche da fattori personali, come la situazione finanziaria, le entrate e le esigenze individuali. Ad esempio, nel caso di una famiglia con un solo reddito derivante dal lavoro di un membro, optare per un’assicurazione sulla vita che fornisca una copertura adeguata in caso di decesso potrebbe avere un impatto significativo sul benessere finanziario della famiglia.

Anche le assicurazioni sulla vita offrono numerosi vantaggi fiscali in Italia. Innanzitutto, i premi pagati per le polizze vita possono essere dedotti dalla base imponibile dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), entro i limiti stabiliti dalla legge. Inoltre, le somme erogate dalle polizze vita sono esenti dall’imposta IRPEF, sempre nei limiti fissati dalla normativa. Inoltre, simile ai fondi pensione, le assicurazioni vita godono di esenzione dall’imposta di successione.

Anche le polizze vita per il caso di decesso presentano l’impignorabilità del capitale assicurato. Tuttavia, è importante sottolineare che questa protezione dipende dal tipo di polizza. Le polizze vita “tradizionali”, come la Temporanea Caso Morte (TCM) o la Long Term Care (LTC), godono dell’impignorabilità. Al contrario, le polizze legate a investimenti, le polizze vita con rivalutazione e quelle a capitalizzazione, che hanno un obiettivo finanziario, non sono soggette a questa protezione.

Fondi pensione e assicurazione vita: analogie e differenze

I fondi pensione e le polizze vita rappresentano strumenti complementari nell’ambito della previdenza integrativa, ma si distinguono per gli obiettivi finali e le condizioni di riscatto del capitale accumulato. Entrambe queste soluzioni offrono benefici fiscali, ma è cruciale tenere conto delle differenze specifiche.

  • Impignorabilità: sia i fondi pensione sia le polizze vita presentano l’impignorabilità del capitale accumulato, ma è essenziale comprendere le limitazioni di questo vantaggio. Nel caso dei fondi pensione, l’impignorabilità si applica principalmente alla fase di accumulo del capitale, mentre al momento del riscatto potrebbe verificarsi la possibilità di pignoramento. Nel contesto delle polizze vita, l’impignorabilità varia in base al tipo di polizza, con le polizze “tradizionali” che usufruiscono di questa protezione.
  • Vantaggi fiscali: i fondi pensione offrono vantaggi fiscali rilevanti, consentendo la deduzione dei contributi versati dal reddito dichiarato ai fini dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF). Questa deduzione riduce l’ammontare imponibile e, di conseguenza, l’onere fiscale. Inoltre, i fondi pensione godono di un regime fiscale agevolato durante la fase di accumulo del capitale.

Dall’altro lato, le polizze vita consentono la detrazione fiscale degli importi versati. Una volta calcolato l’importo dell’IRPEF da pagare in base al reddito dichiarato, è possibile detrarre una porzione delle spese sostenute per l’assicurazione. Importante notare che dal 2014 è fissato un limite massimo di 530 euro all’anno per la detrazione dei premi.