
Luca De Meo è un dirigente d'azienda italiano, amministratore delegato del gruppo Kering dopo esserlo stato, per cinque anni, di Renault
Luca De Meo è un dirigente d'azienda italiano, amministratore delegato del gruppo Kering
Luca De Meo è un dirigente d'azienda italiano, amministratore delegato del gruppo Kering dopo esserlo stato, per cinque anni, di Renault
Luca De Meo è nato a Milano da genitori originari della Puglia. Ha vissuto in dodici Paesi e parla cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Fin da bambino si appassiona alle auto, affascinato dal pilota italiano Arnaldo Cavallari dopo essere salito a bordo della Lancia Fulvia Coupé HF di lui. Si laurea in economia aziendale presso la School of Management dell’università Bocconi, con una tesi sull’etica degli affari. Nel 2017 è stato nominato Alumnus Bocconi dell’anno ed è stato anche professore associato dell'ateneo milanese.
Luca De Meo inizia la sua carriera professionale presso la filiale italiana di Renault, dove lavora dal 1992 al 1998, per poi essere chiamato alla casa madre in Francia. Successivamente si trasferisce alla filiale europea di Toyota.
Nel 2002 torna in Italia entrando nel gruppo Fiat come responsabile del marchio Lancia. In seguito l’amministratore delegato del gruppo Sergio Marchionne lo nomina dapprima CEO di Fiat e poi di Alfa Romeo. Durante questo periodo, De Meo ricopre anche i ruoli di direttore marketing del Gruppo dal 2007 al 2009 e CEO di Abarth.
Nel 2009 entra a far parte del gruppo Volkswagen come direttore marketing del marchio Volkswagen e dell’intero gruppo. Nel 2012 passa al marchio Audi come membro del consiglio di amministrazione responsabile di vendite e marketing. Nel 2015 diventa presidente del comitato esecutivo di SEAT, all’interno dello stesso gruppo tedesco.
Il 1º luglio 2020 viene nominato CEO del gruppo Renault, chiamato a seguirne il processo di ristrutturazione. Il suo operato si focalizza soprattutto sulla transizione elettrica. Si dimette nel giugno 2025.
Nel giugno 2025 lascia il settore automobilistico per diventare amministratore delegato del gruppo internazionale del lusso Kering. Entrerà in carica dal 15 settembre 2025.
Luca De Meo è sposato con Silvia Goracci e ha due figli.
Luca De Meo ha costruito una carriera di rilievo nel settore automobilistico. Nel 2025 lascia l’industria automotive per entrare in quella del lusso.
Luca de Meo lascia Renault e si prepara a guidare Kering, in un passaggio simbolico che segna una svolta per l’industria auto europea tra crisi, margini in calo e transizione