Quanto incide lo spread sui mutui, cosa potrebbe cambiare per chi ha il tasso variabile

L'andamento positivo della Borsa italiana si accompagna a una stabilità dello spread tra Btp e Bund, ma cosa significa esattamente? E come influisce questo sui mutui?

Foto di Federica Petrucci

Federica Petrucci

Editor esperta di economia e attualità

Laureata in Scienze Politiche presso l'Università di Palermo e Consulente del Lavoro abilitato.

Nell’odierna dinamica dei mercati finanziari, l’andamento positivo della Borsa italiana si accompagna a una stabilità dello spread tra i titoli di Stato italiani (Btp) e quelli tedeschi (Bund). Questo scenario, delineato dall’apertura dei mercati telematici, riveste particolare interesse per gli investitori e per coloro che hanno in corso mutui o stanno valutando l’opportunità di sottoscriverne uno. Ma cosa significa esattamente questa combinazione di fattori e come può influenzare i mutuatari?

Borsa in rialzo e spread stabile: cosa significa

L’avvio positivo per Piazza Affari si traduce in un aumento dell’indice Ftse Mib dello 0,55%, mentre l’Ftse All Share registra un incremento dello 0,54%. Questo dato suggerisce un clima di fiducia e ottimismo degli operatori nei confronti dell’economia italiana e delle prospettive delle aziende quotate in Borsa.

Un mercato azionario in rialzo può essere interpretato come un segnale di buona salute economica, con potenziali impatti positivi sull’occupazione, sugli investimenti e sul reddito delle famiglie.

Parallelamente, lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi registrato il 6 giugno 2024, termometro della percezione di rischio degli investitori nei confronti del debito sovrano italiano, si mantiene stabile rispetto alla chiusura del 5 giugno, attestandosi a 130 punti base. Questo nonostante l’atteso taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea (Bce), confermando un certo grado di fiducia degli investitori nella solidità finanziaria dell’Italia nonostante il contesto di incertezza legato alla politica monetaria europea.

Ma quali sono le implicazioni di questo scenario per chi ha o intende richiedere un mutuo?

Come spread e mercati azionari influiscono sui mutui

Un mercato azionario in crescita può favorire condizioni di finanziamento più favorevoli, poiché le banche possono essere più propense a concedere prestiti a condizioni più vantaggiose quando l’ambiente economico è positivo e le prospettive di rimborso sono migliori.

D’altra parte, la stabilità dello spread tra i Btp e i Bund può mantenere costanti i tassi di interesse sui mutui a tasso variabile, offrendo agli acquirenti una maggiore prevedibilità sui costi finanziari nel medio termine.

Tuttavia, è importante notare che altri fattori, come le decisioni di politica monetaria della Bce o l’evolversi della situazione economica globale, possono influenzare ulteriormente le condizioni di mercato e, di conseguenza, le condizioni di finanziamento. Pertanto, coloro che sono interessati a ottenere un mutuo dovrebbero monitorare attentamente l’andamento dei mercati finanziari e consultare esperti finanziari per valutare le migliori opzioni disponibili.

È vero che l’attuale combinazione di una Borsa in rialzo e uno spread stabile offre un contesto relativamente positivo per coloro che sono coinvolti nel settore immobiliare e nel mercato dei mutui. Tuttavia, è fondamentale mantenere una visione d’insieme e considerare tutti gli elementi che possono influenzare le condizioni di finanziamento al fine di prendere decisioni informate e prudenti.

Quanto incide lo spread sul mutuo?

Lo spread, che rappresenta la differenza di rendimento tra i titoli di Stato di paesi considerati più sicuri (come i Bund tedeschi) e quelli di paesi considerati più rischiosi (come i Btp italiani), può influenzare direttamente le condizioni di finanziamento dei mutui in diversi modi.

Per esempio, lo spread può influenzare i tassi di interesse sui mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Se lo spread si amplia, le banche potrebbero aumentare i tassi di interesse sui mutui per compensare il maggior rischio associato al finanziamento. Al contrario, se lo spread si restringe, le banche potrebbero essere più propense a offrire tassi di interesse più bassi. Di conseguenza, le fluttuazioni dello spread possono rendere meno prevedibili i pagamenti mensili dei mutui a tasso variabile, poiché i tassi di interesse possono variare in base alla dinamica del mercato. Questo può rappresentare una fonte di incertezza per i mutuatari che preferiscono avere una maggiore stabilità nei loro pagamenti.

Inoltre, poiché i mutui sono finanziamenti a lungo termine, anche una piccola variazione nei tassi di interesse può avere un impatto significativo sul costo totale del mutuo nel corso degli anni. Un aumento dello spread può quindi tradursi in un aumento del costo complessivo del mutuo per il mutuatario e può rendere più difficile per alcuni mutuatari ottenere finanziamenti o portare a una riduzione dell’importo massimo le banche sono disposte a concedere. Ciò può limitare l’accessibilità al credito per coloro che cercano di acquistare una casa o di ristrutturare un prestito esistente.