PROMO

Alperia Climate Strategy: il percorso per rendere la tua azienda più sostenibile

La sostenibilità è un valore sempre più importante, sia per le aziende che per i consumatori. Ecco come attuare la transizione energetica con Alperia.

Foto di QuiFinanza

QuiFinanza

Redazione

QuiFinanza, il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo dell’economia e della finanza: il sito di riferimento e di approfondimento per risparmiatori, professionisti e PMI.

Convertire i nostri metodi di produzione è uno dei modi più efficaci per rallentare il cambiamento climatico. Anche se ci sono ancora investimenti significativi nei combustibili fossili, il 92% degli europei riconosce la crisi climatica e l’urgenza con cui dobbiamo passare all’energia pulita.

La stessa Unione Europea, già da diversi anni, ha iniziato a incentivare il passaggio alle fonti energetiche rinnovabili, soprattutto nel settore produttivo. La priorità per le aziende sarà dunque quella di ridurre i consumi e azzerare gradualmente le emissioni.

Come raggiungere questo obiettivo? Attraverso un piano strategico come il Climate Strategy di Alperia, partner specialistico nel raggiungimento della neutralità climatica.

Cos’è Alperia e di cosa si occupa

È tra le alture e gli specchi d’acqua dell’Alto Adige che nasce l’energia green di Alperia. Con all’attivo 34 centrali idroelettriche e 7 impianti fotovoltaici, Alperia è tra i principali produttori di energia pulita in Italia.

La sostenibilità ambientale è una missione da 120 anni per Alperia, che ha saputo cogliere le specificità del territorio per trasformarle in un punto di forza. Parliamo infatti di un territorio dalla grande ricchezza idrica e con forti dislivelli, ottimale per la produzione di energia elettrica.

Fu Alperia a inaugurare la prima centrale elettrica dell’Alto Adige nel 1898, diventando pioniera dell’energia green. È in questa pittoresca regione che continua a produrre energia elettrica verde al 100%, con la forza dell’acqua delle montagne, rispettando sempre l’ambiente e le risorse che ci dona.

Ad oggi, Alperia distribuisce energia pulita in tutta la penisola, impegnandosi costantemente nel ricercare soluzioni smart e flessibili applicabili sia nella rete domestica che nella piccola e media impresa. Tutto ciò ha significato per il pianeta un risparmio 2,2 milioni di tonnellate di CO₂ e un azzeramento delle emissioni per portare l’energia nelle nostre case.

Alperia Climate Strategy: in cosa consiste

La strategia ecologica attuata da Alperia segue la strada tracciata dall’Unione Europea e mira in direzione della neutralità climatica. Entro il 2030 l’Europa deve ridurre del 55% le emissioni e raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero entro il 2050.

Il settore produttivo dovrà adottare energie alternative per poter rispettare le normative stringenti previste dall’Unione Europea. Per facilitare la transizione energetica, Alperia ha messo a punto un servizio integrato che supporta l’azienda nella definizione di una strategia per la Carbon Neutrality.

Questa visione olistica si chiama Climate Strategy e offre tutti i servizi e prodotti necessari a ridurre il consumo energetico e le emissioni in atmosfera. Attraverso la consulenza strategica offerta da Alperia, l’azienda sarà in grado di definire gli obiettivi di decarbonizzazione e gli investimenti necessari per raggiungerli.

Il passaggio alla piena sostenibilità con la Climate Strategy avviene attraverso tre fasi:

  • Fase 1: GHG accounting & Reduction report. Viene calcolato l’impatto ambientale dell’azienda e vengono delineate le soluzioni per diminuirlo;
  • Fase 2: Carbon neutrality strategy. Viene definita la strategia di decarbonizzazione e pianificato il “carbon budget”
  • Fase 3: Monitoring & Reporting. Vengono analizzati i risultati in relazione agli obiettivi aziendali.

Oltre a pianificare una strategia climatica su misura, Alperia è poi in grado di implementare tutte le misure necessarie per efficientare i processi produttivi, per affiancare l’azienda lungo il suo percorso per raggiungere la neutralità climatica.

Attraverso la Climate Strategy sarà possibile finanziare l’impianto fotovoltaico e/o la cogenerazione, attuare interventi di efficienza energetica, approvvigionarsi di energia 100% green e gas climaticamente neutro, installare colonnine di ricarica per passare alla mobilità elettrica e ottimizzare i processi con sistemi di AI.

Quali sono i vantaggi per le aziende

Sebbene il raggiungimento delle emissioni zero sia un obiettivo a lungo termine, le aziende dovranno attivarsi il prima possibile per contenere il loro impatto ambientale, anche per poter avere un vantaggio competitivo sul mercato.

Perché per le aziende è fondamentale attuare una strategia climatica? Ridurre i consumi e le emissioni offre inoltre questi vantaggi:

  • Migliore accesso al credito. Il mondo della finanza è sempre più esigente per quel che riguarda le performance ambientali. Di conseguenza, un’azienda che attua investimenti sostenibili è più attrattiva, più competitiva e facilmente finanziabile.
  • Più appetibilità sul mercato. Le grandi aziende richiedono ai loro fornitori un impegno sempre maggiore nei confronti dell’ambiente.
  • Più clienti. I consumatori sono maggiormente interessati alle aziende che puntano alla sostenibilità.
  • Adeguamento al contesto normativo. Le regole da rispettare per il settore produttivo saranno sempre più stringenti, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea.

Essere affiancati da un partner solido e affidabile come Alperia significa poter contare su un know-how specialistico, capace di affrontare il processo di transizione ecologica a 360 gradi. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito ufficiale: https://www.alperia.eu/.