Cosa rischio se uso il conto corrente di un’altra persona?

Usare il conto corrente di terzi può sembrare una soluzione efficace per gestire esigenze pratiche. Tuttavia, ci sono rischi giuridici e fiscali da non sottovalutare.

Foto di Giorgia Dumitrascu

Giorgia Dumitrascu

Avvocato civilista

Avvocato civilista con passione per la scrittura, rende il diritto accessibile attraverso pubblicazioni mirate e consulenze chiare e personalizzate.

Pubblicato: 21 Gennaio 2025 07:00

Ogni operazione bancaria è soggetta a normative che tutelano la trasparenza e la correttezza delle transazioni. Dalla delega alle problematiche legate all’intestazione fittizia, fino ai rischi di pignoramenti e accertamenti fiscali è opportuno verificare tutte le conseguenze di ogni scelta.

Delega legittima

La delega legittima consente al titolare di un conto corrente di autorizzare una terza persona (il delegato) a compiere operazioni bancarie in suo nome. Può essere, ad esempio, delegato un familiare per pagare le bollette o gestire i versamenti in caso di impedimenti personali. Tale autorizzazione è prevista dall’art. 1892 e ss. del Codice Civile e viene formalizzata con un documento sottoscritto dal titolare del conto presso l’istituto bancario.

La delega presenta limiti precisi:

  • il delegato non diventa titolare del conto, né acquisisce alcun diritto di proprietà sui fondi;
  • le operazioni eseguite devono rientrare nei limiti e nelle condizioni stabilite nella delega stessa;
  • il titolare rimane responsabile delle transazioni effettuate, mentre la banca non risponde di eventuali abusi commessi dal delegato.

In caso di abuso della delega, il titolare del conto potrebbe agire civilmente sul delegato per danni patrimoniali subiti. In ambito penale, se il delegato commette reati come appropriazione indebita, potrebbe essere perseguito ai sensi dell’art. 646 c.p. In situazioni più complesse, come quelle relative all’amministrazione di sostegno o tutore, il mancato rispetto delle condizioni previste dal giudice potrebbe portare alla revoca della delega.

Reato di intestazione fittizia

L’intestazione fittizia (art. 12-quinquies D.l. n. 306/1992) si configura quando un bene o un conto viene formalmente intestato a una persona diversa dal reale proprietario con l’obiettivo di eludere obblighi fiscali, aggirare sequestri o nascondere proventi di attività illecite. Il D.lgs. n. 231/2007 inserisce tale pratica tra i reati connessi al riciclaggio di denaro e può comportare:

  • reclusione da 2 a 8 anni e multe fino a 25.000 euro (art. 648-bis c.p.);
  • sequestro preventivo dei beni – le somme depositate possono essere bloccate se si sospetta un uso illecito del conto.

Il D.lgs. n. 231/2007 sulle normative antiriciclaggio, impone agli istituti finanziari l’obbligo di monitorare le operazioni bancarie per rilevare eventuali anomalie. In particolare, la banca è tenuta a verificare che le operazioni siano coerenti con il profilo economico del titolare e alla conservazioni dei dati per almeno 10 anni. In caso di transazioni non giustificate, queste devono essere comunicate all’Unità di Informazione Finanziaria (Uif), un organismo di controllo antiriciclaggio.

Quali sono i rischi fiscali nell’usare il conto di un’altra persona?

L’uso del conto corrente intestato a un’altra persona può comportare rischi anche dal punto di vista fiscale. Ogni transazione bancaria, specialmente se di importo rilevante o frequente, è potenzialmente soggetta a controlli. Se l’Agenzia delle Entrate rileva che le movimentazioni su un conto non sono coerenti con il profilo economico del titolare, può avviare un’indagine per:

  • richiedere chiarimenti sulla provenienza delle somme.
  • confrontare i dati bancari con le dichiarazioni dei redditi e altri documenti fiscali.
  • segnalare anomalie alle autorità competenti, come l’Unità di Informazione Finanziaria (Uif).

Se dall’indagine emerge che il conto è usato per occultare redditi non dichiarati o eludere obblighi fiscali, le conseguenze possono concretarsi in multe proporzionate all’entità delle somme non dichiarate, con l’obbligo di versare le imposte evase con interessi e sanzioni aggiuntive. Nei casi più gravi, quando l’occultamento supera determinate soglie o riguarda attività illecite, si rischiano procedimenti penali per reati come l’evasione fiscale o il riciclaggio. Un esempio pratico potrebbe essere l’uso di un conto altrui per ricevere redditi non dichiarati da lavoro autonomo o attività imprenditoriali. Tali comportamenti, oltre a essere fiscalmente sanzionabili, possono comportare anche accuse di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.).

È possibile ricevere bonifici sul conto non intestato a me?

Ricevere bonifici su un conto non intestato a sé è consentito solo se le operazioni rispettano la normativa sulla trasparenza e sull’identificazione del titolare effettivo dei fondi. Tale pratica potrebbe destare sospetti fiscali o legali, soprattutto se le somme non sono giustificate.

Infatti, dal punto di vista giuridico, il conto corrente è uno strumento personale, destinato alla gestione dei fondi e delle transazioni economiche del titolare. Se un conto viene utilizzato per ricevere bonifici destinati a terzi, si rischia di violare le normative sull’identificazione del titolare effettivo dei fondi, obbligatoria per legge.

Inoltre, potrebbero sorgere questioni legate alla trasparenza dell’operazione, soprattutto se i fondi non sono chiaramente giustificati o dichiarati. In alcuni casi, l’Agenzia delle Entrate potrebbe interpretare i bonifici ricevuti su conti di terzi come tentativi di occultamento di redditi, avviando accertamenti fiscali.

Quali sono i rischi di pignoramento se uso il conto di un’altra persona?

I fondi presenti sul conto possono essere oggetto di pignoramento o confisca, con conseguenze che potrebbero coinvolgere anche il soggetto che utilizza il conto. Ad esempio, se il conto viene usato da una terza persona per depositare i propri risparmi, questi fondi possono comunque essere pignorati in caso di debiti del titolare, anche se il reale proprietario delle somme non è coinvolto.

Il pignoramento di un conto corrente avviene se un creditore, attraverso una procedura esecutiva (art. 543 c.p.c.), richiede la soddisfazione di un credito nei confronti del titolare del conto.

Se il titolare del conto ha debiti pendenti, i creditori possono:

  • agire sui fondi presenti, indipendentemente dal fatto che tali somme appartengano realmente al titolare o a un terzo che utilizza il conto;
  • bloccare l’intero saldo del conto fino alla verifica delle somme disponibili per soddisfare il debito.

Possibilità di confisca dei fondi per debiti o irregolarità nelle operazioni

Oltre al pignoramento da parte di creditori, i fondi presenti su un conto possono essere confiscati dalle autorità in presenza di:

  • irregolarità nelle operazioni bancarie – se le transazioni effettuate sul conto risultano anomale o non trasparenti, le autorità possono sospettare attività illecite come riciclaggio o evasione fiscale e disporre il blocco preventivo delle somme;
  • debiti fiscali del titolare – in caso di accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, i fondi sul conto possono essere sequestrati per coprire eventuali imposte evase o sanzioni amministrative.

In caso di operazioni irregolari, le autorità possono disporre il sequestro preventivo dei fondi per verificare la provenienza delle somme. Ad esempio, l’uso di un conto intestato a un parente per eludere i controlli fiscali può comportare la confisca delle somme e l’avvio di procedimenti per violazione delle normative tributarie.