Due aeroporti in sciopero il 15 giugno: info su orari e rischi

Annunciati disagi in due aeroporti italiani il prossimo 15 giugno: ecco cosa sapere e tutti gli stop dei lavoratori fino al termine del mese

Foto di Luca Incoronato

Luca Incoronato

Giornalista

Giornalista pubblicista e copywriter, ha accumulato esperienze in TV, redazioni giornalistiche fisiche e online, così come in TV, come autore, giornalista e copywriter. È esperto in materie economiche.

Sabato 15 giugno promette d’essere una giornata complessa per i voli in Italia. Il motivo? Sono in programma due scioperi che potrebbero comportare dei fastidi per i viaggiatori, nostrani e non solo. Vediamo nel dettaglio cosa accadrà in questo mese.

Sciopero 15 giugno

Sono svariati gli scioperi in programma sabato 15 giugno. Due in particolare, però, avranno un netto impatto sugli spostamenti. Partiamo con l’aeroporto di Napoli Capodichino. In questa giornata infatti sciopereranno i sindacati OSL Ugl-Ta/FAST-Confsal-AV.

Lo stop riguarderà il personale ENAV, ovvero l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile che, com’è noto, si occupa della gestione del traffico aereo in Italia. Ciò lascia presagire un gran numero di disagi. In tutto sono previste 4 ore di interruzione dei lavori, dalle ore 13.00 alle ore 17.00.

Giornata complicata anche presso l’aeroporto Marconi di Bologna. Anche in questo caso il 15 giugno. Stessa durata e stessi orari di Capodichino, ma in questo caso a incrociare le braccia sono i dipendenti di Aviaparnet, ovvero la società che ha in gestione i servizi di handling. È forse bene spiegare di cosa si sta parlando: servizio di movimentazione dei bagagli all’interno degli aeroporti. In generale si tratta di smistamento dei bagagli tra il terminal e l’aeromobile. Considerando la particolarità di sabato 15 giugno, si consiglia caldamente di verificare di giorno in giorno lo stato del proprio volo, al fine di evitare spiacevoli sorprese.

Questi sono i due scioperi che preoccupano maggiormente, ma non i soli previsti per il 15 giugno:

  • Personale Navigante Tecnico Soc. Air Dolomiti – 14 ore;
  • Personale Soc. Gh Venezia Aeroporto di Venezia Tessera – 4 ore, dalle 13.00 alle 17.00;
  • Personale Soc. Sicuritalia Ivri Vigilanza Presso Aeroporto di Venezia Tessera – 4 ore, dalle 13.00 alle 17.00.

Scioperi a giugno

Allo stato attuale, il calendario degli scioperi in programma per il mese di giugno prevede altri quattro eventi di cui tener conto:

  • Da sabato 8 a lunedì 10 giugno – Programmato in Emilia-Romagna uno sciopero di 48 ore nella sanità. È stato proclamato da Fials e prevede lo stop dei lavoratori dell’azienda Usl Romagna. Si fermeranno dalle ore 7.00 di sabato 8 giugno. Il tutto proseguirà fino alle ore 7.00 di lunedì 10 giugno. Verranno assicurati unicamente i servizi pubblici considerati essenziali e quelli non dilazionabili;
  • Da domenica 16 a lunedì 17 giugno – Saranno possibili dei disagi sui treni locali in due Regioni italiane ben distanti tra loro. Parliamo di Lombardia e Campania. Per quanto riguarda i lavoratori di Trenord, l’agitazione è stata indetta dalle sigle Uiltrasporti e Orsa Ferrovie. Per i lavoratori di Trenitalia, invece, si sono attivate le sigle Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast e Orsa. In entrambi i casi è stato annunciato uno stop dalle ore 3.00 di domenica 16 alle ore 2.00 di lunedì 17 giugno;
  • Lunedì 24 giugno – Sciopero di 24 ore dei lavoratori del gruppo Hera, nel settore dell’elettricità e dell’igiene ambientale;
  • Venerdì 28 giugno – Sciopero di 8 ore previsto nel settore del trasporto merci su rotaia. È stato indetto da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. Il personale di Compagnia Ferroviaria Italiana, ovvero CFI, sarà fermo venerdì 28 giugno dalla mezzanotte alle 8:00.