Perché è scattato l’obbligo dei tappi attaccati alle bottiglie di plastica
Il 3 luglio è entrato in vigore l’obbligo Ue di dotare tutte le confezioni in plastica per bevande con capacità fino a 3 litri di tappi ancorati all’imballaggio
Data di nascita: 07-03-1985
Luogo di nascita: Aosta
Esperienze
Redattore presso Eco dalle Città
Il 3 luglio è entrato in vigore l’obbligo Ue di dotare tutte le confezioni in plastica per bevande con capacità fino a 3 litri di tappi ancorati all’imballaggio
Pichetto: “Il Paese si dota di uno strumento che traccia con grande pragmatismo la nostra strada energetica e climatica, superando approcci velleitari del passato”
L’opera, realizzata da Enel, sorge su un’area che ha ospitato fino al 1987 una delle quattro centrali nucleari di seconda generazione attive sul territorio italiano
Legambiente e Touring Club Italiano hanno esaminato 432 località inserite nella guida “Il Mare più bello”, la Sardegna vince la competizione tra le regioni
Le particelle ultrafini (Upf) prodotte dal traffico aereo, possono essere associate a 280.000 casi di ipertensione, 330.000 casi di diabete e 18.000 casi di demenza
Il nuovo studio di Althesys sull’industria delle rinnovabili evidenzia lo stato di salute del settore tra rischi e opportunità derivanti dal nuovo market design Ue
Il dato emerge dal Report Gestione Raee diffuso dal CdC Raee, l’anno scorso sono state quasi 511mila le tonnellate di rifiuti elettrici domestici e professionali
Questo è quanto emerge dal X Rapporto sulla Bioeconomia presentato da Assobiotec, Cluster Spring e Intesa Sanpaolo: in Italia occupa due milioni di persone
Il consumo medio pro capite globale è di circa 12,5 tonnellate all’anno di risorse e le attuali politiche non sono sufficienti a ridurre l’uso di materie prime
Il calcolo è stato fatto da Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano ed è comparabile con quanto è stato speso nell’ultimo triennio
Rapporto State of Global Air: “cresce l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, è il secondo principale fattore di rischio di morte prematura”
Stabiliti obiettivi e obblighi specifici e giuridicamente vincolanti per il ripristino della natura negli ecosistemi terrestri, marini, di acqua dolce e urbani
La Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, che si celebra il 17 giugno, promuove pratiche sostenibili per preservare la nostra Terra
Life Turtlenest, finanziato dell’Ue, ha l’obiettivo di migliorare la conservazione e la protezione della tartaruga marina comune Caretta Caretta del Mediterraneo
Obiettivo, diventare un modello di riferimento per la sostenibilità negli eventi sportivi e promuovere lo sviluppo sostenibile nel calcio europeo e nella società
Ogni anno circa 180 milioni di tonnellate di polveri vanno ad aggiungersi al Pm2.5 e Pm10 già presente in atmosfera, con ripercussioni sulla salute pubblica
Questi i dati che emergono dal X Rapporto annuale di Assobioplastiche sulla filiera italiana delle bioplastiche compostabili, cala anche del 5,5% la produzione.
L’intento è di favorire la transizione verde grazie al dialogo, la condivisione di pratiche Esg e l’adozione di modelli di business circolari e sostenibili
Tra forte astensione e crescita dei nazionalismi, regge la maggioranza che ha dato vita al Green Deal, compito dei leader europei è dare continuità alla transizione
Salvare la biodiversità marina rafforza il nostro scudo contro il cambiamento climatico, ma siamo lontani dall’obiettivo, protetto solo l’8,33% del Mediterraneo
“Sicurezza alimentare: prepararsi all’inaspettato” è il tema scelto per il 2024 dalle due Organizzazioni promotrici di questo evento, la Fao e l’Oms
Maggio 2024 è stato il più caldo mai registrato, temperatura superficiale media globale superiore di 0.65°C rispetto al periodo compreso tra il 1991 e il 2020
A scattare questa fotografia è Legambiente che sottolinea che i cambiamenti climatici stanno accelerando anche il rischio desertificazione in intere regioni
Tuttavia, emerge la necessità di un maggior numero di impianti e di superare la frammentazione gestionale, criticità che richiedono l’attivazione di investimenti
Il think tank Ember sottolinea l’importanza dei i risultati raggiunti nell’ultimo quinquennio a livello di rinnovabili, ma non tutti i Paesi vanno di pari passo
Con l’adozione delle due direttive i prodotti saranno più sostenibili e facilmente riparabili, favorendo l’economia circolare e diminuendo l’impatto ambientale
La Commissione europea ha dato il via libera al quarto Ipcei denominato Hy2Move, dedicato allo sviluppo di tecnologie a idrogeno nel settore della mobilità
A scattare la fotografia è la 19esima edizione del rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente che mette in luce come il 2023 sia stato l’anno del fotovoltaico
In Italia negli ultimi due anni le emissioni di serra sono state leggermente in aumento, raggiungendo i 413 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2022
Secondo il report, solo 62 capoluoghi hanno raggiunto l’obiettivo di raccolta differenziata fissato al 65%, necessari miglioramenti per raggiungere il target Ue