L’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione (OPVS) è un processo attraverso il quale un’impresa offre al pubblico titoli azionari, sia nuovi che esistenti, per raccogliere capitale. Questo termine è strettamente legato al contesto della borsa valori e rappresenta una delle modalità principali con cui le aziende possono quotarsi in borsa o aumentare il loro capitale sociale.
Caratteristiche principalI
L’OPVS combina due tipi di offerte:
- l’offerta pubblica di vendita (OPV) che consiste nella vendita di azioni già esistenti da parte degli attuali azionisti, come fondatori o investitori iniziali;
- l’offerta pubblica di sottoscrizione (OPS) che implica l’emissione di nuove azioni da parte dell’azienda per raccogliere nuovo capitale
Duplice è anche l’obiettivo dell’OPVS:
- consentire agli attuali azionisti di monetizzare parte del loro investimento;
- raccogliere fondi per finanziare progetti di crescita, ridurre debiti o migliorare la struttura del capitale.
Il processo di una OPVS
Il processo che porta a una OPVS può essere così schematizzato:
- preparazione. Prima dell’OPVS, l’azienda deve preparare un prospetto informativo dettagliato che descriva l’attività, la situazione finanziaria, i rischi associati e l’utilizzo previsto dei fondi raccolti;
- valutazione. La società deve determinare il prezzo delle azioni offerte. Questo può essere fatto tramite diverse metodologie, tra cui il book building o l’offerta a prezzo fisso;
- regolamentazione. L’intero processo è soggetto a regolamentazioni rigorose da parte delle autorità competenti del mercato finanziario, come la Consob in Italia, per garantire trasparenza e protezione degli investitori.
Vantaggi e svantaggi di una OPVS
Tra i vantaggi una OPVS si segnalano:
- l’accesso al capitale in quanto permette alle aziende di accedere a una vasta base di investitori pubblici;
- la visibilità e la credibilità crescente derivante dalla quotazione in borsa;
- la liquidità per gli azionisti esistenti che desiderano vendere le loro partecipazioni.
Per ciò che, invece, riguarda gli svantaggi abbiamo:
- i costi elevati a causa delle commissioni dei consulenti finanziari, legali e delle spese di marketing.
- gli obblighi di trasparenza;
- la volatilità del mercato.