“Non è il momento di dichiarare vittoria“, anzi: ci troviamo in una fase in cui dobbiamo essere “attenti e concentrati” per via dei rischi di un’inflazione persistente. Per questo motivo, “le nostre decisioni future garantiranno che i nostri tassi di policy verranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario”. In un suo discorso in Germania, quasi in concomitanza con la mezza bocciatura alla Manovra targata Meloni, la Presidente della Bce Christine Lagarde sembra escludere un ammorbidimento della politica monetaria europea, almeno per ora.
“Dovremo rimanere attenti finché non avremo prove certe che esistono le condizioni per un ritorno sostenibile dell’inflazione al nostro obiettivo” spiega, cioè quello del 2%. Troppo presto quindi per dirci fuori pericolo. Motivo per cui le decisioni rimarranno subordinate ai dati che via via arriveranno. Il che significa, chiarisce, che “potremo intervenire nuovamente (sui tassi, ndr) se dovessimo riscontrare rischi crescenti di mancato raggiungimento del nostro obiettivo di inflazione”.
Il rapporto tra stabilità dei prezzi e democrazia
Lagarde sottolinea come la storia della Germania negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale ci ricordi in modo sorprendente come la stabilità dei prezzi e la democrazia vadano di pari passo. Lo storico Gerald Feldman chiamò quegli anni difficili “il Grande Disordine”. E sebbene gli effetti dell’iperinflazione degli anni ’20 e della deflazione degli anni ’30 siano ancora dibattuti, non c’è dubbio che le oscillazioni selvagge dei prezzi di allora abbiano eroso le basi economiche della democrazia, dice la numero una della Banca centrale europea.
Uno dei modi in cui l’instabilità dei prezzi produce questo effetto – prosegue – è innescando ampi effetti distributivi, che spesso danneggiano maggiormente i più poveri della società. Ad esempio, l’analisi della Bce rileva che il picco dell’inflazione negli ultimi 18 mesi ha colpito in modo sproporzionato le famiglie a basso reddito, perché queste spendono una parte maggiore del loro reddito in beni di prima necessità come energia e cibo, che hanno visto un’impennata dei prezzi senza precedenti.
“Queste sono le ragioni fondamentali per cui, nella maggior parte delle democrazie liberali, alle banche centrali è stato affidato il mandato di preservare la stabilità dei prezzi. E alla Bce non scenderemo mai a compromessi sul nostro mandato. Ecco perché, in risposta all’aumento dell’inflazione, abbiamo aumentato i tassi di interesse al ritmo più veloce della nostra storia, di 450 punti base in poco più di un anno. E riporteremo l’inflazione al nostro obiettivo a medio termine in modo tempestivo” rimarca.
Cosa fa diminuire di più l’inflazione
Tuttavia, avendo effettuato un aggiustamento così ampio e rapido, ci troviamo in una fase del nostro ciclo politico che Lagarde definisce “attenta e concentrata”. Dobbiamo – ricorda – prestare attenzione alle diverse forze che influiscono sull’inflazione: la soluzione degli shock energetici del passato, la forza della trasmissione della politica monetaria, la dinamica dei salari e l’evoluzione delle aspettative di inflazione.
Shock energetici
Oggi – prosegue la sua analisi Lagarde – sono due le forze principali che fanno scendere l’inflazione. Gli shock legati all’energia e alla catena di approvvigionamento, in primis, che hanno avuto un ruolo sostanziale nell’impennata dell’inflazione dello scorso anno e che ora si stanno risolvendo.
Al loro picco massimo, energia e cibo facevano oltre i due terzi dell’inflazione complessiva nell’area euro, nonostante rappresentassero meno di un terzo del paniere dei consumi. E, insieme alle interruzioni della catena di approvvigionamento, questo ha avuto un effetto considerevole anche sull’inflazione al netto di cibo ed energia, poiché i costi dei fattori produttivi sono aumentati per tutte le aziende in tutta l’economia. Non sorprende quindi che, mentre le catene di approvvigionamento si risanano e i prezzi dell’energia scendono, stiamo assistendo all’effetto opposto, e sia l’inflazione primaria che quella principale stanno diminuendo.
La Bce prevede che l’inflazione complessiva aumenterà leggermente nei prossimi mesi, principalmente a causa di alcuni effetti base. Questo riflette il notevole calo dei costi energetici osservato verso la fine dello scorso anno e l’inversione di alcune delle misure fiscali messe in atto per combattere la crisi energetica. Ma complessivamente, dovremmo vedere poi un’ulteriore diminuzione.
Tassi alti
La seconda forza che agisce sull’inflazione è l’impatto dell’inasprimento della politica monetaria di Bruxelles, decisione dettata dalla necessità di allineare la domanda all’offerta e mantenere ancorate le aspettative di inflazione mentre l’inflazione aumentava. Questo aggiustamento politico si è fatto sentire, e parecchio, sulle condizioni di finanziamento, tanto che le banche hanno incassato cifre record. “Ma il suo impatto massimo sull’inflazione si materializzerà solo con un certo ritardo – spiega Lagarde – e, data la portata e la velocità senza precedenti del nostro inasprimento, c’è qualche incertezza su quanto forte sarà questo effetto“.
Ora (ma forse per poco) si può tirare un sospiro di sollievo. Ecco perché nel suo ultimo incontro la Bce ha deciso di mantenere i tassi di interesse ai livelli attuali. Lagarde si dice ottimista rispetto al fatto che questi tassi di interesse, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, daranno un contributo sostanziale a riportare tempestivamente l’inflazione all’obbiettivo a medio termine del 2%.
Il rischio è l’inflazione persistente
Ma il rischio resta, appunto, l’inflazione persistente. Dato che la fissazione dei salari nell’area dell’euro è pluriennale e scaglionata, gli elevati tassi di inflazione applicati hanno ancora oggi un’influenza significativa sugli accordi salariali.
Ad esempio, il tasso di crescita annuale del reddito per dipendente è stato pari al 5,6% nel secondo trimestre del 2023, in aumento di 1,2 punti percentuali rispetto alla media del 2022. E la capacità dei lavoratori di ottenere salari più alti è supportata da un mercato del lavoro ristretto e da una forte domanda di manodopera, che si è dimostrata sorprendentemente resiliente a un’economia in rallentamento dalla fine del 2022.
Al momento, la Banca centrale europea è convinta che la forte crescita salariale rifletta principalmente effetti di “recupero” legati all’inflazione passata, piuttosto che una dinamica che si autoavvera in cui le persone si aspettano un’inflazione più elevata in futuro. Ma per valutare come si stanno evolvendo i salari e se rappresentino un rischio per la stabilità dei prezzi, toccherà monitorarne gli sviluppi.
In primo luogo, c’è da capire se le imprese assorbiranno l’aumento dei salari nei loro margini di profitto, cosa che consentirebbe ai salari reali di recuperare parte delle perdite passate senza che l’aumento venga interamente trasferito all’inflazione. In secondo luogo, va compreso se ci sarà un allentamento della tensione nel mercato del lavoro, che impedirebbe all’eccesso di domanda di lavoro di diventare un motore di richieste di aumenti di stipendio strutturale. Ultimo, se le aspettative di inflazione rimarranno ancorate, il che garantirebbe che, una volta superato lo shock attuale, la fissazione di salari e prezzi sarà guidata dall’obiettivo di inflazione del 2%.