Per un lavoratore con contratto part-time indeterminato sono previste meno ore di lavoro rispetto a quelle previste da un contratto a tempo pieno. Il contratto part-time prevede per i lavoratori gli stessi diritti e tutele di quello full-time, ma in proporzione al tempo di lavoro svolto.
In sostanza, la retribuzione viene stabilita al momento del contratto e lo stipendio mensile sarà in base alle ore di lavoro. Ecco perché, quando si stipula il contratto di assunzione, viene specificato che si tratta di un part-time e vengono indicate il numero di ore di lavoro settimanali da svolgere.
Dopo queste premesse, che ci aiutano da subito ad inquadrare il contesto di riferimento, vediamo insieme le caratteristiche del contratto di lavoro a tempo parziale, come si distingue dagli altri e quali regole si applicano. I dettagli.
Indice
Tipi di lavori part-time
Esistono tre diversi tipi di part-time: orizzontale, verticale e misto, soggetti a regole diverse.
I diversi tipi di lavoro part-time si differenziano in base alla distribuzione delle ore di lavoro.
- part-time orizzontale: un contratto part-time è orizzontale quando la diminuzione dell’orario lavorativo fa riferimento all’orario giornaliero. Comprende contratti in cui il dipendente svolge il suo lavoro tutti i giorni, ma con un numero di ore ridotto, che sono solitamente 4 o 5.
- part-time verticale: un contratto part-time è verticale quando il dipendente deve lavorare solo in giorni specifici della settimana, in questi casi però di solito è previsto lo stesso orario della giornata lavorativa previsto dal full-time. A volte il contratto può anche fare riferimento a lavori previsti solo in alcune settimane o mesi dell’anno.
- part-time misto: Un contratto part-time misto è molto flessibile, permette di combinare gli altri due contratti part-time descritti. Quindi potrebbe richiedere al dipendente di lavorare dei giorni a tempo pieno e altri con orario ridotto.
Le ore di lavoro minime, per un part-time, equivalgono a 16 ore a settimana (come ad es. per il Ccnl settore commercio), anche se le tipologie più diffuse sono da 20 o 30 ore settimanali.
Obiettivo
Con l’assunzione part time a tempo indeterminato si può aumentare l’occupazione di alcune categorie di lavoratori, come ad esempio i giovani. È uno strumento altamente flessibile e garantisce soluzioni sia per le aziende, quando non è necessario un lavoro a tempo pieno, sia per i lavoratori che trovano l’opportunità di un impiego che vada incontro a determinate necessità di studio, famiglia o altro ancora.
Retribuzione
Per quel che riguarda i diritti sullo stipendio e sulle ferie il lavoratore part-time ha gli stessi diritti di un lavoratore full-time. Su questo presidiano le disposizioni di cui ai Ccnl di categoria.
Ma come accennato in apertura, lo stipendio viene ovviamente calcolato sulla base delle ore di lavoro svolte. In sostanza, se in una data azienda un lavoratore a tempo parziale lavora per la metà di ore di un dipendente a tempo pieno, riceverà la metà del suo stipendio.
Ferie
Anche se il dipendente part-time ha gli stessi giorni di ferie di un lavoratore full-time per diritto, ci sono delle differenze per quel che riguarda i giorni di congedo, ferie e permessi tra part-time verticale, misto e orizzontale.
Le regole generali sono le seguenti:
- nel caso di un contratto a part time orizzontale i giorni di ferie sono uguali a quelli di un contratto a tempo pieno
- nel caso di un contratto verticale o misto, invece, sono misurati in base alle ore di lavoro svolte, e solo se si lavora per un minimo di 15 giorni si maturerà un rateo di ferie
A conferma di ciò prendiamo ad esempio ciò che dice, in proposito, uno dei Ccnl più diffusi ossia quello del settore commercio:
I lavoratori a tempo parziale hanno diritto a un periodo di ferie annuali nella misura di 26 giorni lavorativi, fermo restando che la settimana lavorativa – quale che sia la distribuzione dell’orario di lavoro settimanale – è comunque considerata di sei giorni lavorativi dal lunedì al sabato agli effetti del computo delle ferie. La retribuzione relativa va commisurata alla prestazione di lavoro ordinario riferita al periodo di maturazione delle ferie.
Nel solo caso di prestazione lavorativa configurata come alternanza di mesi lavorati a tempo pieno con altri non lavorati, in alternativa a quanto previsto al comma precedente, il periodo di ferie sarà calcolato proporzionalmente in relazione ai mesi lavorati nel periodo di maturazione, con corresponsione della retribuzione intera.
Più contratti part-time
È possibile avere più contratti part-time poiché non esiste un limite. Il lavoratore può quindi avere un altro impiego e, a meno che questo non sia presso un’azienda concorrente, il datore di lavoro non può impedirlo.
Distinzione lavoro supplementare e lavoro straordinario
A un dipendente a contratto part-time, che prevede un numero ridotto di ore lavorative rispetto a un full-time, può venire richiesto di lavorare per delle ore aggiuntive, non previste dal contratto di lavoro individuale.
È importante comprendere le differenze tra lavoro supplementare e straordinario.
- il lavoro supplementare nel part-time equivale nel lavorare per un numero di ore maggiore rispetto a quelle stabilite nel contratto, ma le ore in più dovranno essere comprese nei limiti del normale orario di lavoro che solitamente è di 40 ore settimanali. Ad esempio, è un orario di lavoro part-time supplementare se da contratto si devono svolgere 20 ore settimanali e invece se ne fanno 25 per rispondere ad un picco di lavoro
- per lavoro straordinario ci si riferisce ad un numero di ore di lavoro che supera quelle che sono previste per il lavoro full-time, questa possibilità non è consentita per contratti a part-time orizzontale, ma lo è solo per contratti di lavoro a part-time verticale o misto
Pertanto a seconda della tipologia di part time, al lavoratore potranno applicarsi le regole del lavoro supplementare o del lavoro straordinario.
Part-time, lavoro supplementare e limite orario
In generale, il lavoro supplementare non può andare oltre il 25% delle ore di lavoro settimanali presenti nel proprio contratto individuale.
Inoltre, di solito la retribuzione per il lavoro supplementare è maggiorata almeno del 15% rispetto a quella delle ore previste da contratto, come beneficio a favore di chi lavora oltre il monte ore pattuito originariamente.
Al fine di rendere più facile disporre del lavoro supplementare, il Jobs Act ha introdotto per i part-time le clausole elastiche.
Clausole di elasticità e flessibilità
Le clausole di elasticità e flessibilità fanno in modo che il datore di lavoro possa spostare a un dipendente i giorni lavorativi, oppure le ore, sulla base delle esigenze aziendali o anche di aggiungere ore di lavoro a quelle previste inizialmente.
Egli deve però comunicare la variazione almeno 2 giorni prima dell’applicazione. Attenzione però, in quanto il lavoratore è libero di accettare oppure no queste clausole – e se non lo fa non può essere licenziato.
Come abbiamo ricordato sopra, nel caso in cui vengano aumentate le ore lavorative queste dovranno essere pagate di più.
Part-time e lavoro straordinario
Per lo svolgimento del lavoro straordinario è necessario l’accordo tra il datore di lavoro e il dipendente. È possibile svolgere un numero di ore maggiore rispetto a quelle previste per i lavoratori a tempo pieno, entro il limite di 250 ore all’anno (salvo differente indicazione del Ccnl di categoria).
I contratti possono anche prevedere che i lavoratori – in caso di straordinari- dispongano di riposi compensativi.
Contributi
La retribuzione di un contratto part-time è inferiore rispetto a un contratto a tempo pieno e questo incide sull’importo della pensione per via del sistema contributivo. La pensione contributiva si ottiene moltiplicando il coefficiente di trasformazione, che varia in funzione dell’età del lavoratore al momento della pensione, con il montante contributivo che per un part-time equivale al 33% della retribuzione, molto inferiore a quella del full-time. Conseguentemente la contribuzione sarà decisamente più bassa e ciò si rifletterà sull’ammontare della pensione futura.
Per il lavoratore, o la lavoratrice, vi sarà il diritto pieno alla pensione nel momento del raggiungimento dell’età pensionabile, che non sarà allungata per effetto del minor numero di ore lavorate.
In linea generale, le ore retribuite per il lavoro a tempo parziale di ciascun anno devono essere suddivise per l’orario settimanale valevole per i lavoratori a tempo pieno. Il risultato di tale divisione, arrotondato per eccesso, costituisce il numero di settimane considerate per quantificare l’assegno pensionistico.
Trasformare contratti full time in part-time
Un contratto che nasce inizialmente come full-time indeterminato può essere trasformato in un contratto a tempo indeterminato part-time con un accordo tra il dipendente e il datore di lavoro, che deve risultare da un atto scritto.
Nel caso in cui la richiesta venga effettuata dal datore di lavoro, il dipendente può rifiutarla e questo non può costituire fonte di licenziamento per giustificato motivo soggettivo. I lavoratori a tempo pieno, nel caso in cui il datore di lavoro abbia intenzione di effettuare assunzioni in part-time, hanno la precedenza su nuove assunzioni.
È quindi dovere del datore di lavoro comunicare ai dipendenti quest’intenzione, in modo che essi possano tempestivamente esercitare tale diritto.
Per quel che riguarda la legge, essa prevede il diritto di trasformazione del contratto da full-time a part-time solo per alcuni casi specifici, come:
- per persone con patologie ontologiche o con parenti affetti da queste patologie;
- dipendenti con parenti con invalidità che necessitano assistenza;
- lavoratori con figli fino ai 13 anni oppure portatori di handicap.
È anche possibile trasformare il contratto da tempo parziale a tempo pieno e per farlo si dovrà avere l’incontro delle volontà del datore di lavoro e del lavoratore. Anche in questo caso i dipendenti già assunti hanno la precedenza sulle nuove assunzioni.
Part-time involontario
Il contratto part-time, come abbiamo visto, può portare vari vantaggi e accomodare necessità di aziende e lavoratori. Negli ultimi anni questo tipo di contratto sta avendo una grande crescita in Italia, ma soprattutto per ragioni involontarie.
Il part-time involontario fa riferimento ai lavoratori occupati con orario ridotto, che hanno accettato un lavoro con contratto part-time in assenza di opportunità di lavoro a tempo pieno e quindi non per loro scelta.