Overshoot Day 2024, oggi 1° agosto abbiamo finito le risorse annuali della Terra

A livello globale stiamo consumando l'equivalente di 1,7 Pianeti all'anno, cifra che potrebbe arrivare nel 2030 a due pianeti sulla base delle tendenze attuali

Pubblicato: 1 Agosto 2024 05:00

Matteo Paolini

Giornalista green

Nel 2012 ottiene l’iscrizione all’Albo dei giornalisti pubblicisti. Dal 2015 lavora come giornalista freelance occupandosi di tematiche ambientali.

Oggi, 1° agosto 2024, è l’Earth Overshoot Day 2024, il giorno simbolico che rappresenta il superamento della capacità della Terra di rigenerare le risorse naturali nel corso di un anno. Questo evento, calcolato annualmente dal Global Footprint Network, evidenzia come in soli sette mesi l’umanità abbia esaurito tutte le risorse che la Terra è in grado di produrre in dodici mesi.

A livello globale, il nostro consumo di risorse ha raggiunto l’equivalente di 1,7 pianeti ogni anno. Se le attuali tendenze di consumo e sfruttamento delle risorse dovessero continuare, si prevede che entro il 2030 avremo bisogno di due pianeti per sostenere le nostre abitudini e necessità.

Earth Overshoot Day: come viene calcolato

Il calcolo dell’Earth Overshoot Day avviene determinando la biocapacità del pianeta, ovvero la quantità di risorse ecologiche che la Terra è in grado di generare in un anno. Questo valore viene poi confrontato con l‘impronta ecologica dell’umanità, che rappresenta la domanda globale di risorse. La differenza viene quindi utilizzata per calcolare la data in cui il consumo delle risorse supera la capacità di rigenerazione del nostro Pianeta. Il risultato ottenuto viene infine moltiplicato per 365, i giorni di un anno, per determinare il giorno specifico in cui avviene questo sovrasfruttamento.

In Italia, la situazione è particolarmente critica. Il nostro paese ha già raggiunto il suo Overshoot Day il 19 maggio scorso. Da quella data, se tutti vivessero secondo gli standard e i consumi degli italiani, sarebbe necessario l’equivalente di 2,6 pianeti Terra per soddisfare i bisogni collettivi. Questo riflette un alto livello di debito ecologico e un elevato tasso di consumo rispetto alle risorse disponibili. La situazione sottolinea l’urgenza di adottare misure concrete per ridurre il nostro impatto ambientale e promuovere uno sviluppo più sostenibile.

Il significato del debito ecologico, conseguenze e implicazioni dell’Overshoot Day

Raggiungere il limite delle risorse disponibili e trovarsi “in debito” con il pianeta ha significati concreti e preoccupanti per l’umanità. Con oltre 8 miliardi di abitanti, il nostro consumo supera di gran lunga la capacità della Terra di rigenerare e riassorbire le risorse naturali.

Questo fenomeno è diventato sempre più allarmante nel corso degli anni. Cinquant’anni fa, nel 1974, l’Overshoot Day si verificava il 30 novembre, segnando un superamento del nostro budget annuale di un solo mese. Nel 2004, la data si era anticipata al 2 settembre, e nel 2014 era arrivata al 5 agosto. La continua anticipazione di questa data dimostra un crescente debito ecologico, che indica quanto stiamo esaurendo le risorse naturali del nostro pianeta.

Questo stato di sovrasfruttamento ha avuto conseguenze devastanti per l’ambiente. La perdita di biodiversità è stata drammatica, con molte specie animali e vegetali che sono ormai estinte o in grave pericolo. L’accumulo eccessivo di gas serra di origine antropica nell’atmosfera ha contribuito a cambiamenti climatici significativi. Gli effetti di questo aumento di gas serra sono sempre più evidenti: le ondate di calore diventano più frequenti e intense, gli incendi boschivi sono più distruttivi, le siccità si fanno più severe e le inondazioni più devastanti. Questi fenomeni estremi non solo minacciano gli ecosistemi naturali, ma rappresentano anche un grave pericolo per la nostra stessa sopravvivenza.

Il crescente debito ecologico indica una crisi sistemica che richiede azioni urgenti e concrete per invertire la rotta. È fondamentale adottare misure per ridurre il consumo di risorse, limitare le emissioni di gas serra e promuovere pratiche sostenibili che possano garantire un futuro abitabile per le generazioni a venire. Il nostro continuo superamento delle risorse disponibili rappresenta una chiara chiamata all’azione per ripristinare l’equilibrio ecologico e affrontare con serietà la crisi climatica.

Un’estate da record: le temperature globali continuano a salire

La data odierna si colloca all’interno di un’estate senza precedenti, caratterizzata da temperature record che segnano un punto critico nella storia climatica recente. Secondo il Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus, i giorni 21, 22 e 23 luglio 2024 sono stati i tre giorni più caldi mai registrati a livello globale dal 1940. In particolare, il 22 luglio ha segnato un record assoluto con una temperatura media globale di 17,16 °C, superando i precedenti picchi di 17,09 gradi del 21 luglio e 17,08 gradi del 6 luglio 2023.

Tuttavia, ciò che desta maggiore preoccupazione non è solo il superamento di tali record, ma la tendenza globale che emerge dall’ultimo anno. Giugno 2024 è stato il tredicesimo mese consecutivo in cui le temperature globali hanno superato i valori medi storici per il mese, e il dodicesimo mese in cui le temperature hanno raggiunto o superato i 1,5 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali. Questa costante deviazione dalle normali temperature stagionali rappresenta un segnale allarmante e conferma il continuo riscaldamento del pianeta.

L’osservazione di questi trend evidenzia l’urgenza di affrontare con serietà e rapidità le questioni legate al cambiamento climatico. Le temperature record non solo influenzano gli ecosistemi naturali e le specie viventi, ma hanno anche impatti significativi sulle comunità umane, tra cui l’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi climatici estremi, come ondate di calore e fenomeni meteorologici estremi. La persistenza di temperature globali elevate e il superamento dei livelli preindustriali sottolineano la necessità di intensificare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e adottare misure di adattamento e mitigazione per prevenire ulteriori danni ambientali e sociali.

Strategie per un futuro sostenibile: soluzioni e impatti per ridurre il debito ecologico

Secondo le valutazioni del Wwf, esistono numerose strategie che possono essere implementate a livello comunitario e individuale per avere un impatto significativo sul tipo di futuro che vogliamo costruire. Queste azioni non solo aiutano a ridurre il nostro debito ecologico, ma possono anche contribuire a ritardare il giorno del sovrasfruttamento della Terra, migliorando così la sostenibilità del nostro pianeta.

Una delle soluzioni più promettenti riguarda l’adozione di energie rinnovabili. Attualmente, solo il 39 % dell’energia globale è generata da fonti rinnovabili. Tuttavia, se riuscissimo ad aumentare questa percentuale al 75 %, potremmo spostare in avanti l’Overshoot Day di ben 26 giorni. Questo cambiamento significativo dimostra come una transizione verso fonti di energia più pulite e sostenibili possa ridurre notevolmente il nostro impatto ambientale.

Inoltre, l’implementazione e il miglioramento delle tecnologie di efficienza energetica esistenti possono avere un ulteriore impatto positivo. Applicando queste tecnologie agli edifici, ai processi industriali e alla produzione di energia elettrica, potremmo guadagnare ulteriori 21 giorni. Queste tecnologie includono l’adozione di sistemi di risparmio energetico, l’ottimizzazione dei processi industriali e la modernizzazione delle infrastrutture energetiche.

Questi interventi rappresentano solo alcune delle molteplici soluzioni che, se adottate in modo ampio e tempestivo, possono contribuire a rallentare il ritmo del sovrasfruttamento delle risorse naturali e a garantire un futuro più sostenibile. Ogni azione individuale e collettiva conta, e insieme possiamo fare la differenza nel cambiare la direzione verso cui ci stiamo dirigendo.

La crescente crisi ecologica: urgenza di azione per salvaguardare il nostro pianeta

“Fino agli anni ’60, l’umanità riusciva a mantenere un equilibrio relativamente stabile con la Natura, ma nel corso degli anni, la data dell’Overshoot Day, ovvero il giorno in cui il nostro consumo di risorse supera la capacità della Terra di rigenerarle, si è spostata progressivamente sempre più in avanti nel calendario. Oggi, l’inizio di agosto segna questo momento critico. Questo significa che siamo in uno stato di sovrasfruttamento ecologico da oltre cinquant’anni. Vivere costantemente oltre le possibilità fisiche del nostro Pianeta non può continuare indefinitamente e comporta il rischio concreto di un disastro ecologico”, sottolinea Eva Alessi, Responsabile Sostenibilità del Wwf Italia.

I beni e i servizi fondamentali per le nostre società e economie derivano da ecosistemi sani e ben funzionanti. La continua pressione su queste risorse rischia di compromettere la nostra capacità di sostenere la vita e le attività economiche nel lungo periodo. Fortunatamente, abbiamo a disposizione molte soluzioni efficaci per invertire il trend del sovrasfruttamento delle risorse e sostenere la rigenerazione della biosfera.

Le opportunità per affrontare questa crisi provengono da tutti i settori della società. Per esempio, spiega Alessi, intervenire sui sistemi alimentari potrebbe avere un impatto significativo. Ridurre il consumo di carne della metà potrebbe guadagnare altri 17 giorni nel nostro debito ecologico. Inoltre, eliminare le perdite e gli sprechi alimentari, che rappresentano una grave inefficienza, potrebbe aggiungere altri 13 giorni di sostenibilità.

“È imperativo agire con urgenza e non sprecare ulteriore tempo prezioso – chiosa Eva Alessi -. Abbiamo ormai molte soluzioni mirate per invertire il sovrasfruttamento delle risorse e sostenere la rigenerazione della biosfera nella quale viviamo. È indispensabile che tutti noi facciamo la nostra parte per preservare il nostro Pianeta e garantirne la salute per le future generazioni”.

L’Italia e l’Overshoot Day: un lieve miglioramento ma ancora molto da fare

Secondo il Global Footprint Network, l’Italia, pur registrando un lieve miglioramento rispetto agli anni precedenti, continua a pesare in modo significativo sul bilancio ecologico globale. Come anticipato a inizio articolo, quest’anno, il nostro Paese ha raggiunto l’Overshoot Day, ovvero il giorno in cui esauriamo le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno, il 19 maggio. Ciò significa che, se tutti gli abitanti del pianeta vivessero come gli italiani, avremmo bisogno di ben tre pianeti Terra per soddisfare i nostri bisogni.

Sebbene la data dell’Overshoot Day in Italia si sia spostata leggermente in avanti rispetto agli ultimi anni (nel 2023 e nel 2022 era il 15 maggio, nel 2021 il 13 maggio e nel 2020 il 14 maggio), la situazione rimane comunque allarmante. Il nostro Paese si colloca nella metà superiore della classifica globale, con un debito ecologico particolarmente elevato.

Le analisi del Global Footprint Network indicano che i consumi alimentari e i trasporti sono i settori che incidono maggiormente sull’impronta ecologica degli italiani. La produzione e il consumo di carne, ad esempio, richiedono ingenti quantità di risorse idriche e contribuiscono all’emissione di gas serra. Allo stesso modo, l’uso eccessivo dell’auto privata e la scarsa diffusione dei trasporti pubblici aumentano le emissioni e l’inquinamento atmosferico.

Le sfide del futuro

Per invertire questa tendenza e costruire un futuro più sostenibile, è necessario adottare misure drastiche a livello individuale e collettivo. Ridurre il consumo di carne, scegliere prodotti locali e di stagione, ottimizzare i consumi energetici, utilizzare i mezzi pubblici e promuovere le energie rinnovabili sono solo alcune delle azioni che possiamo mettere in atto.

Inoltre, è fondamentale che le istituzioni investano in politiche ambientali ambiziose, supportando la transizione verso un’economia circolare e promuovendo la ricerca e lo sviluppo di tecnologie sostenibili. La sfida del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale richiede un impegno collettivo. Ognuno di noi ha un ruolo da svolgere e può contribuire a costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.

La disparità globale nel consumo delle risorse: un confronto tra Paesi

A livello globale, ci sono notevoli differenze nella gestione delle risorse naturali tra i vari Paesi. I tre Paesi che per primi esauriscono le loro risorse disponibili sono il Qatar, il Lussemburgo e gli Emirati Arabi Uniti. Il Qatar ha raggiunto il suo Overshoot Day l’11 febbraio, segnalando l’inizio del consumo di risorse ecologiche oltre la capacità del Pianeta di rigenerarle. Subito dopo, il Lussemburgo ha terminato le risorse disponibili il 20 febbraio. Gli Emirati Arabi Uniti hanno seguito con un Overshoot Day il 4 marzo, iniziando a usufruire di risorse ecologiche che superano il loro bilancio annuale.

Dall’altra parte della scala, ci sono Paesi che riescono a gestire le risorse naturali in modo sostenibile. Il Kirghizistan, la Moldavia e la Guinea sono esempi virtuosi in questo senso. Tutti e tre questi Paesi sono in grado di mantenere il loro consumo all’interno dei limiti delle risorse disponibili, e termineranno il loro budget annuale solo alla fine dell’anno. In particolare, il Kirghizistan esaurirà le sue risorse il 30 dicembre, la Moldavia il 28 dicembre e la Guinea il 27 dicembre 2024.

Questi contrasti evidenziano le ampie variazioni nella sostenibilità globale e l’importanza di strategie differenziate per la gestione delle risorse. I Paesi con un elevato Overshoot Day dimostrano un consumo eccessivo delle risorse, mentre quelli con una gestione sostenibile dimostrano che è possibile vivere all’interno dei limiti ecologici del Pianeta. Promuovere politiche e pratiche che possano ridurre l’impronta ecologica e migliorare l’efficienza nella gestione delle risorse è essenziale per garantire un futuro sostenibile per tutti.

Un Pianeta in rosso, il nostro debito ecologico continua a crescere

Il nostro stile di vita, incentrato sul consumo immediato e spesso eccessivo, sta mettendo a dura prova il nostro pianeta. La data dell’Earth Overshoot Day, che quest’anno cade il 1° agosto, ne è la prova lampante. Questo significa che, come abbiamo detto, da oggi e fino alla fine dell’anno, l’umanità utilizzerà più risorse naturali di quelle che la Terra è in grado di rigenerare. In altre parole, stiamo contraendo un debito ecologico sempre più pesante con le generazioni future.

Il fatto che l’Overshoot Day si sia anticipato di un giorno rispetto allo scorso anno è un segnale allarmante. Dimostra che, nonostante gli sforzi di molti, stiamo ancora consumando risorse a un ritmo insostenibile.

Cosa possiamo fare

Ognuno di noi può contribuire a ridurre il proprio impatto ambientale e a costruire un futuro più sostenibile. Alcune azioni concrete che possiamo mettere in atto sono:

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963