Assegno unico più ricco da ottobre 2024: a chi spettano gli aumenti

Ad ottobre 2024 scattano le maggiorazioni Inps dell'assegno unico, che aumenterà fino a 100 euro per le famiglie che rispettano determinati requisiti e ne fanno richiesta

Pubblicato: 23 Settembre 2024 16:33

Emanuela Galbusera

Giornalista di attualità economica

Giornalista pubblicista, ha maturato una solida esperienza nella produzione di news e approfondimenti relativi al mondo dell’economia e del lavoro e all’attualità, con un occhio vigile su innovazione e sostenibilità.

L’assegno unico sarà più ricco a partire dal mese di ottobre. L’Inps ha infatti aggiornato le condizioni per ottenere le maggiorazioni dell’assegno base, che viene aumentato fino a 100 euro per i nuclei che rispettano determinati requisiti e ne fanno richiesta.
Viene inoltre ampliata la platea dei beneficiari, includendo nuove categorie di lavoratori e famiglie che potranno usufruire degli aumenti e avere un maggiore sostegno economico.

Le maggiorazioni dell’assegno unico

Accanto all’importo base dell’assegno unico che varia a seconda dell’Isee, l’Inps riconosce una serie di maggiorazioni che tengono conto delle specifiche situazioni delle famiglie (condizione lavorative, numero dei figli, presenza di figli disabili in famiglia). Al di là di quelle già previste in fase di calcolo dell’importo spettante di assegno unico, sono previste ulteriori specifiche maggiorazioni nei seguenti casi:

Platea di beneficiari più ampia

A partire dal mese di ottobre, le famiglie con Isee basso e situazioni lavorative particolari, come i genitori vedovi e i lavoratori scolastici, potranno contare su un sostegno più corposo. In particolare:

Come avere le maggiorazioni

Per ottenere le maggiorazioni è necessario fare domanda sul sito Inps, attraverso il servizio online dedicato. In alternativa, è possibile rivolgersi ai Caf o ai patronati abilitati per ricevere assistenza nella compilazione della domanda.

Ricordiamo che è fondamentale essere in possesso di una attestazione Isee aggiornata, indispensabile per calcolare correttamente l’importo dell’assegno, che varia in base alla situazione economica del nucleo familiare. Più è basso l’Isee, più alto sarà l’assegno, e viceversa. Chi non presenta l’Isee oggi incassa la quota minima del sostegno, ovvero 57 euro per figlio.

Le date dei pagamenti di ottobre

Per chi ha già ricevuto il sussidio nei mesi passati e non ha effettuato modifiche, l’assegno unico sarà versato nei giorni 16, 17 e 18 ottobre 2024. Per le nuove richieste o integrazioni di modifiche, i pagamenti verranno effettuati a fine mese, tra il 26 e il 31 ottobre.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963