Assicurazioni auto storiche e d’epoca: come funziona

Le assicurazioni per auto storiche e d’epoca offrono coperture specifiche a costi ridotti. Scopri requisiti, vantaggi e modalità per ottenere la polizza giusta.

Pubblicato: 10 Febbraio 2025 18:07

Alessandro Cavallaro

Agente assicurativo

Intermediario assicurativo con 17 anni di esperienza alle spalle, specializzato in tutti i rami assicurativi.

Le auto storiche e d’epoca rappresentano un patrimonio storico e culturale, simboli di un’epoca passata che appassionano molti collezionisti e amatori. Possedere un veicolo di questo tipo non solo implica la conservazione di un pezzo di storia automobilistica, ma comporta anche responsabilità specifiche, tra cui la necessità di una copertura assicurativa adeguata.

Differenza tra auto storiche e auto d’epoca

La normativa italiana distingue tra auto storiche e auto d’epoca, due categorie che seguono regole differenti:

Entrambe le categorie possono beneficiare di agevolazioni fiscali e premi assicurativi ridotti, ma con modalità diverse.

Come funziona l’assicurazione per le auto storiche

L’assicurazione per le auto storiche è una polizza pensata per veicoli di interesse storico e collezionistico, che offre condizioni differenti rispetto alle assicurazioni auto tradizionali. Le principali caratteristiche sono:

Per accedere a questa tipologia di polizza, il veicolo deve rispettare alcuni requisiti:

Le condizioni delle polizze possono variare a seconda della compagnia assicurativa, quindi è sempre consigliabile confrontare diverse offerte e verificare eventuali vincoli sulla copertura del veicolo.

Assicurazione per le auto d’epoca

Le auto d’epoca, non potendo circolare liberamente, hanno una polizza assicurativa differente rispetto alle auto storiche. Le coperture principali includono:

A differenza delle auto storiche, la polizza per le auto d’epoca è limitata agli eventi autorizzati e non copre la circolazione ordinaria su strada.

Cos’è l’ASI e perché è importante

L’Automotoclub Storico Italiano (ASI) è un ente ufficialmente riconosciuto che certifica la storicità e l’autenticità di auto, moto e altri veicoli a motore. L’iscrizione all’ASI offre numerosi vantaggi:

Per ottenere il Certificato di Rilevanza Storica (CRS) dall’ASI, il veicolo deve avere almeno 20 anni, essere mantenuto in buone condizioni e rispettare le caratteristiche originali previste dal costruttore.

Si può assicurare un’auto storica senza ASI?

È possibile assicurare un’auto storica senza iscrizione all’ASI, ma ci sono alcune limitazioni:

Pur non essendo obbligatoria, l’iscrizione all’ASI è altamente consigliata per chi possiede un’auto storica.

Quanto costa l’assicurazione per le auto storiche e d’epoca

Il costo dell’assicurazione per le auto storiche e d’epoca è generalmente inferiore rispetto alle polizze tradizionali. I premi annuali possono variare tra 100 e 300 euro, ma dipendono da diversi fattori:

Confrontare diversi preventivi è il metodo migliore per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963