L’ultima comunicazione Inps (messaggio n.502) ha aperto le domande per la pensione anticipata 2025, permettendo così ai lavoratori di richiedere l’uscita anticipata dal mondo del lavoro. La procedura può essere effettuata direttamente online sul sito dell’ente previdenziale, con autenticazione tramite Spid, Cie o Cns.
L’aggiornamento del sistema arriva con la legge di Bilancio 2025, che ha confermato la possibilità di accedere alla pensione anticipata flessibile. La misura consente di andare in pensione prima dell’età standard, purché si rispettino determinati requisiti contributivi.
Cosa prevede la pensione anticipata e chi può fare domanda
Con l’approvazione della legge di Bilancio 2025, il governo ha confermato la possibilità di accedere alla pensione anticipata per chi ha maturato un certo numero di anni di contributi. La misura permette infatti ai lavoratori di lasciare il lavoro prima dell’età pensionabile standard, rispettando le condizioni previste dalla normativa vigente.
L’Inps ha aggiornato il proprio sistema per permettere la presentazione delle domande in base alle novità introdotte dalla legge. Sono previsti due prodotti di pensione anticipata flessibile:
- pensione anticipata flessibile con i criteri stabiliti dalla legge di Bilancio (gruppo anzianità/anticipata/vecchiaia, di cui prodotto pensione di anzianità/anticipata e di tipo requisito anticipata flessibile LDB 2024/2025);
- pensione anticipata flessibile con opzione contributiva, che prevede il ricalcolo dell’assegno interamente con il metodo contributivo (gruppo anzianità/anticipata/vecchiaia, di cui prodotto pensione di anzianità/anticipata e tipo requisito anticip. Fless. LDB 24/25 opz. contrib).
La misura si distingue da Opzione Donna, riservata alle lavoratrici e da Ape Sociale, che non è una pensione ma un’indennità destinata a specifiche categorie di lavoratori.
Come presentare la domanda
La domanda per la pensione anticipata può essere inviata direttamente sul sito dell’Inps. Per farlo, è necessario accedere all’area personale con Spid, Cie o Cns, selezionare la voce “Domanda di pensione” e seguire le istruzioni fornite dal sistema. Durante la procedura, verranno richiesti dati anagrafici, contributivi ed eventuali documenti a supporto.
Chi preferisce un’assistenza nella compilazione può rivolgersi ai patronati, che forniscono supporto gratuito nella presentazione della richiesta. Per chi invece desidera informazioni o chiarimenti telefonici, l’Inps mette a disposizione il Contact Center, raggiungibile al numero verde 803164 da rete fissa o al 06164164 da mobile.
Riassumendo, le modalità per presentare la domanda sono:
- online sul sito Inps, con accesso Spid, Cie o Cns;
- tramite i patronati, che offrono assistenza gratuita:
- contattando il Contact Center Inps, per supporto telefonico.