Accensione riscaldamento, a Roma slitta al 15 novembre: temperatura più bassa e nuove regole

Il sindaco di Roma Gualtieri ha firmato un'ordinanza con cui fa slittare l'accensione del riscaldamento dal 1° al 15 novembre. Nuove regole peri termosifoni

Pubblicato: 5 Novembre 2024 10:50

QuiFinanza

Redazione

QuiFinanza, il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo dell’economia e della finanza: il sito di riferimento e di approfondimento per risparmiatori, professionisti e PMI.

Fa caldo a Roma, motivo per cui l’accensione del riscaldamento nella Capitale non è partita il 1° novembre come generalmente previsto, ma scatterà solo a partire dal 15 novembre. Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha firmato infatti una nuova ordinanza che fissa la nuova data per la riaccensione dei termosifoni in tutta l’area metropolitana.

Roma nella zona climatica D ma scatta la proroga

Roma Capitale è inserita nella zona climatica D, per la quale è previsto un orario massimo di funzionamento del riscaldamento di 12 ore al giorno nel periodo compreso tra il 1° novembre e il 15 aprile. Ma ora le regole sono cambiate.

Come spiega lo stesso Comunque, le temperature registrate negli anni più recenti mostrano in modo generalizzato per gran parte dei capoluoghi di Regione, tra cui Roma, una tendenza all’aumento delle temperature sia minime che massime. Arpa Lazio ha osservato, nello specifico per la città di Roma, dal 15 novembre 2023 al 15 aprile 2024 che la temperatura registrata nella stazione “Boncompagni” è stata di circa 1°C più alta della media degli stessi periodi degli ultimi 10 anni.

Visto che l’ordinamento nazionale ed europeo in materia di impianti e di utilizzo di risorse energetiche prevede che gli impianti debbano essere volti alla massima riduzione possibile dei consumi di gas naturale, risorsa utilizzata anche per la produzione di una parte di energia elettrica e calore, il Comune di Roma, come altri, il 18 giugno 2009 ha aderito al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia promosso dalla Commissione europea, che ha tra i suoi obiettivi la riduzione delle emissioni di gas serra sul territorio, l’aumento della resilienza e la preparazione agli impatti negativi del cambiamento climatico, oltre ad affrontare la povertà energetica come azione chiave per garantire la transizione green.

Le nuove regole per l’accensione dei termosifoni a Roma

Da venerdì 15 novembre i cittadini romani potranno quindi accendere i termosifoni. Come indicato nella nuova ordinanza firmata dal sindaco Roberto Gualtieri, la numero 124 del 30 ottobre 2024,

La stagione del riscaldamento 2024-2025 prevede per Roma queste nuove regole:

Le deroghe: chi non deve rispettare i limiti legati al riscaldamento

Il periodo di accensione e il tetto massimo di ore in cui i termosifoni possono rimanere accesi non valgono invece per alcune strutture di interesse pubblico:

Il limite massimo delle 11 ore al giorno di accensione non si applica poi a:

Infine, la regola di 1 grado in meno non viene applicata a:

La strategia green del Comune di Roma

Le nuove regole del Comune di Roma rispondono a una strategia complessiva dell’amministrazione che punta a realizzare interventi strutturali per favorire la decarbonizzazione e l’elettrificazione dei sistemi di mobilità e di riscaldamento degli edifici a emissioni zero, e di riqualificazione ambientale delle aree più delicate, come scuole e ospedali.

Tutti interventi che devono essere coerenti con gli impegni di riduzione delle emissioni degli inquinanti e delle emissioni di
CO2, come previsto dalla Mission europea 100 Carbon-neutral and smart cities by 2030 in cui Roma è stata selezionata dalla Commissione europea.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963