La sostenibilità delle Olimpiadi di Parigi piace ai francesi, meno agli atleti

Il messaggio ecologico di Parigi 2024 doveva essere: la transizione non solo è possibile, è anche piacevole, ma le intenzioni si stanno scontrando con la realtà

Pubblicato: 6 Agosto 2024 16:14

Matteo Paolini

Giornalista green

Nel 2012 ottiene l’iscrizione all’Albo dei giornalisti pubblicisti. Dal 2015 lavora come giornalista freelance occupandosi di tematiche ambientali.

Con il recente ricovero della triatleta belga Claire Michel, che potrebbe aver contratto un’infezione da Escherichia coli durante la prova di nuoto nelle acque parigine, è emerso un serio interrogativo sulla riuscita dell’operazione “balneabilità” promossa per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Questo episodio ha portato alla luce potenziali fallimenti nella gestione della sostenibilità e della qualità dell’acqua, spingendo a una riflessione più approfondita sui risultati complessivi dell’evento. Analizziamo le criticità e il grado di sostenibilità delle Olimpiadi di Parigi 2024.

La trasformazione di Parigi per le Olimpiadi 2024

Durante il periodo olimpico, Parigi ha vissuto una metamorfosi significativa. La città si è trasformata con un centro pedonalizzato, corsie preferenziali per i mezzi pubblici e le biciclette, e una riduzione quasi totale dell’uso della plastica, grazie alla decisione di combattere contro bottigliette e stoviglie usa e getta. Questi cambiamenti hanno conferito alla capitale francese l’aspetto di un prototipo di città sostenibile del futuro.

Inoltre, le gare di nuoto nella Senna, inizialmente oggetto di polemica, sono state un tentativo di riappropriarsi simbolicamente del fiume, elemento centrale nella vita e nella storia della città. Il Guardian ha lodato l’iniziativa, affermando che “ripulire la Senna è senza dubbio il miglior contributo che Parigi 2024 ha portato alla città. Quale eredità migliore potrebbe esserci se non quella di non inquinare il fiume?”

Nonostante questi sforzi, le problematiche emerse, come l’infezione di Claire Michel, indicano che non tutto ha funzionato come previsto. È dunque essenziale analizzare in modo critico sia i successi sia le criticità di questa edizione dei Giochi Olimpici, per determinare se gli obiettivi di sostenibilità siano stati raggiunti e quali lezioni possano essere apprese per migliorare future edizioni.

Le criticità del Villaggio Olimpico di Parigi 2024: tra polemiche degli atleti e sforzi di sostenibilità

Le polemiche sollevate dagli atleti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 hanno messo in luce numerosi problemi che hanno oscurato gli sforzi di sostenibilità dell’evento. Il caldo estivo insopportabile ha avuto un impatto negativo sui partecipanti, con criticità che spaziano dalle borracce riempite con acqua calda al cibo, definito più vicino alla cucina tradizionale che alla raffinata nouvelle cuisine. I letti di cartone, notoriamente scomodi, hanno contribuito a una mancanza di riposo e refrigerio, portando alcuni atleti a cercare sollievo improvvisato. Il nuotatore italiano Thomas Ceccon, ad esempio, ha cercato di dormire a terra in un parco, sotto una panchina, mentre Gregorio Paltrinieri, medaglia olimpica in tre edizioni consecutive, ha dichiarato che il Villaggio Olimpico di Parigi è il peggiore che abbia mai visto nella sua lunga carriera.

Insomma, non sono bastati i bioarchitetti che hanno cercato di incanalare l’aria fresca che scorre sopra la Senna verso i quartieri più interni per raffrescarli. Né gli ecodesigner che hanno progettato oggetti fatti con materiali riciclati o riciclabili. Tantomeno sono stati sufficienti il miliardo e quattrocento milioni di euro investiti in depuratori, bacini di stoccaggio delle acque piovane, nuove fognature, per fare della Senna un fiume in cui tuffarsi serenamente, almeno per ora.

Le lamentele degli atleti hanno messo in luce alcune delle sfide più significative che Parigi 2024 ha dovuto affrontare. Nonostante gli sforzi per rendere i Giochi più sostenibili e confortevoli, sembra che molte delle soluzioni adottate non abbiano soddisfatto le aspettative degli atleti. Il caldo estremo, ad esempio, è stato un problema ricorrente, con temperature che hanno reso difficile sia il riposo che le prestazioni sportive. L’acqua calda nelle borracce ha ulteriormente aggravato la situazione, rendendo difficile per gli atleti mantenersi idratati in modo adeguato.

Anche il cibo, sebbene proveniente da fonti locali e sostenibili, non ha incontrato il favore degli atleti. La scelta di optare per una cucina a chilometro zero è stata lodevole dal punto di vista ambientale, ma ha lasciato molti atleti insoddisfatti, abituati a standard culinari più elevati. Questo ha evidenziato la necessità di trovare un equilibrio tra sostenibilità e qualità del servizio offerto.

I letti di cartone, in particolare, sono stati oggetto di numerose critiche. Sebbene progettati per essere ecologici e riciclabili, si sono rivelati estremamente scomodi, compromettendo il riposo degli atleti. Questo ha avuto un impatto diretto sulle loro prestazioni, poiché un buon riposo è fondamentale per il recupero fisico e mentale.

Le polemiche non si sono fermate qui. Anche le infrastrutture del Villaggio Olimpico sono state oggetto di critiche. Il già citato disappunto di Gregorio Paltrinieri per le condizioni del Villaggio, ha sollevato interrogativi sulla qualità delle strutture e su come gli organizzatori abbiano gestito le risorse a disposizione.

Nonostante gli investimenti significativi in infrastrutture sostenibili, come i depuratori e i bacini di stoccaggio delle acque piovane, sembra che questi sforzi non siano stati sufficienti a garantire un ambiente confortevole e sicuro per gli atleti. La questione della balneabilità della Senna, ad esempio, ha dimostrato che nonostante gli sforzi, la qualità dell’acqua non era ancora sufficientemente sicura per gli atleti.

In conclusione, le polemiche degli atleti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 hanno evidenziato le sfide e le difficoltà nel conciliare sostenibilità e comfort. Nonostante gli sforzi significativi per rendere i Giochi più ecologici, è chiaro che ci sono ancora molte aree che necessitano di miglioramenti. Solo attraverso un impegno continuo e una valutazione critica delle misure adottate sarà possibile raggiungere un vero equilibrio tra sostenibilità e benessere degli atleti.

L’impatto ambientale del ghiaccio nelle olimpiadi di Parigi

Capitolo ghiaccio, da sempre considerato un alleato indispensabile nel primo soccorso per gli sportivi, viene utilizzato per ridurre il dolore e l’infiammazione subito dopo un infortunio. Per le Olimpiadi di Parigi 2024, è previsto un utilizzo massiccio di ghiaccio, con una quantità totale di 650 tonnellate (450 tonnellate per le Olimpiadi e 200 tonnellate per le Paralimpiadi). Tuttavia, un editoriale recentemente pubblicato sul British Journal of Sports Medicine solleva preoccupazioni riguardo non solo l’efficacia di questa pratica come trattamento per gli atleti, ma anche l’impatto ambientale derivante dalla produzione e gestione di una quantità di ghiaccio così elevata, notevolmente superiore a quella utilizzata ai Giochi di Tokyo 2020.

Inizialmente, la richiesta di ghiaccio per Parigi 2024 era stata stimata a ben 1.624 tonnellate, con un costo previsto di 2,5 milioni di euro. Questa cifra è stata poi ridotta, poiché le forniture di ghiaccio in quantità così elevate non erano garantibili. L’editoriale del British Journal of Sports Medicine ha esaminato il percorso del ghiaccio fino a Parigi e ha concluso che il suo utilizzo comporta significativi danni ambientali. La produzione, la conservazione e il trasporto di tale quantità di ghiaccio richiedono enormi quantità di acqua ed energia, sollevando interrogativi sull’impatto ecologico di questa pratica.

Per confronto, durante i Giochi Olimpici estivi di Tokyo 2020, furono fornite circa 22 tonnellate di ghiaccio per scopi medici e altre 42 tonnellate ai villaggi olimpici, in parte attraverso distributori automatici di ghiaccio. Tuttavia, i ricercatori avvertono che non è chiaro quanto di questo ghiaccio sia stato effettivamente utilizzato e quanto sia stato sprecato. La situazione di Parigi 2024 mette in luce la necessità di riflessioni approfondite su come le pratiche sportive possano essere rese più sostenibili, considerando sia l’efficacia clinica che l’impatto ambientale, per evitare che il tentativo di garantire il massimo benessere agli atleti contribuisca a un costo ambientale eccessivo.

La sostenibilità olimpica di Parigi 2024: tra ambizioni e contraddizioni

L’ambizione di Parigi 2024 di organizzare i Giochi Olimpici più sostenibili di sempre è stata presentata con grande enfasi. Tuttavia, tra le dichiarazioni di intenti e la realtà vissuta dagli atleti, c’è un divario sempre più evidente. Il taglio delle emissioni di CO2, pur lodevole, non è sufficiente a risolvere la crisi climatica e rischia di diventare un alibi per nascondere le mancanze organizzative.

Il messaggio che gli organizzatori volevano lanciare, quello di un’Olimpiade all’insegna della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, rischia ora di trasformarsi in un boomerang. Le immagini dei tennisti che si rinfrescano con le borracce ghiacciate, mentre i raccattapalle le riordinano meticolosamente in frigo, sono diventate virali sui social media. Un’immagine che, se da un lato sottolinea l’attenzione per la riduzione della plastica, dall’altro evidenzia l’ipocrisia di un sistema che, per garantire il comfort degli atleti, sembra disposto a tutto.

Ma la questione va oltre l’aneddoto delle borracce. Le lamentele degli atleti per il caldo eccessivo, per la scarsa qualità del cibo e per le condizioni generali del Villaggio Olimpico hanno messo a nudo le fragilità di un sistema che, pur promettendo innovazione e sostenibilità, non è stato in grado di garantire un’esperienza ottimale agli stessi protagonisti dei Giochi.

Parigi 2024 rappresenta un caso emblematico di come la comunicazione possa essere utilizzata per veicolare un’immagine positiva di un evento, nascondendo però le sue contraddizioni e le sue difficoltà. È fondamentale che, in futuro, gli organizzatori di grandi eventi sportivi siano più trasparenti e realistici nelle loro promesse, evitando di creare aspettative difficilmente realizzabili.

Senna, un focolaio di dubbi per gli atleti

Il fascino delle gare di nuoto nella Senna, cuore pulsante delle Olimpiadi di Parigi 2024, si scontra con una realtà sempre più preoccupante. L’ultimo report dell’Isid, la Società internazionale delle malattie infettive, ha acceso i riflettori su una serie di casi sospetti tra gli atleti che hanno gareggiato nelle acque del fiume.

La Svizzera è stata la prima a segnalare un caso di infezione gastrointestinale in un triatleta che aveva partecipato alla prova nella Senna. Sebbene non sia possibile stabilire con certezza un nesso causale, la coincidenza temporale è significativa. Ancora più inquietante è il caso del nuotatore svizzero che, senza aver partecipato alla gara, si è ammalato dello stesso disturbo.

Anche la Norvegia ha segnalato un caso simile: un triatleta si è sentito male il giorno dopo la gara, attribuendo inizialmente il malessere a un’intossicazione alimentare. Tuttavia, l’incertezza sulla causa esatta dell’infezione rimane.

Questi episodi sollevano seri interrogativi sulla qualità delle acque della Senna e sulla gestione sanitaria dei Giochi Olimpici. È evidente che la situazione richiede un’analisi approfondita e una maggiore trasparenza da parte delle autorità sanitarie.

L’immagine idilliaca della Senna come palcoscenico naturale per le competizioni acquatiche si scontra con la realtà di un ambiente potenzialmente contaminato e di un rischio concreto per la salute degli atleti. È necessario valutare attentamente i benefici sportivi di queste gare rispetto ai potenziali rischi per la salute pubblica.

Il caso della Senna e le ripercussioni sul progetto di sostenibilità di Parigi 2024

Come abbiamo visto, il danno d’immagine, per Parigi, per la Francia, ma anche per la causa ambientale, è sicuramente la vicenda della Senna. Si può scommettere tanto denaro e tanta reputazione nel corso di anni di preparativi, per poi ritrovarsi a dover rimandare le gare giorno per giorno e alla fine a provocare persino problemi di salute agli atleti che hanno accettato di tuffarsi nel fiume? Il messaggio ecologico di Parigi 2024 avrebbe dovuto essere: la transizione non solo è possibile, è anche piacevole.

La vicenda della Senna ha rappresentato un duro colpo per l’immagine di Parigi e della Francia, ma anche per la causa ambientale in generale. Gli organizzatori dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 avevano investito enormi risorse finanziarie e di reputazione nel tentativo di rendere il fiume balneabile e sicuro per le gare di nuoto. Tuttavia, nonostante gli sforzi, le gare sono state costantemente rimandate a causa delle condizioni dell’acqua, culminando in problemi di salute per gli atleti che si sono tuffati nel fiume. Questo fallimento ha messo in discussione la credibilità delle iniziative sostenibili promosse dagli organizzatori.

Le condizioni estreme di caldo, la mancanza di riposo adeguato e le infezioni contratte durante le gare hanno trasformato quello che avrebbe dovuto essere un momento di celebrazione in una vera e propria penitenza. Gli atleti, che in pochi giorni si giocano tutta la loro carriera sportiva, hanno dovuto affrontare sfide che andavano ben oltre le loro capacità fisiche e mentali.

Questa situazione ha sollevato interrogativi sulla fattibilità e l’efficacia delle misure sostenibili adottate. Sebbene gli sforzi per rendere i Giochi più ecologici siano stati lodevoli, è chiaro che ci sono ancora molte sfide da affrontare. La vicenda della Senna ha evidenziato la necessità di una pianificazione più accurata e di un impegno continuo per garantire che le iniziative sostenibili siano realmente efficaci e non solo simboliche.

Resta da vedere quanto rimarrà dei Giochi Green nel futuro di Parigi, una volta che sarà stato spento il braciere olimpico. La città ha cercato di trasformarsi in un modello di sostenibilità, con infrastrutture che favoriscono la mobilità a piedi, in bicicletta e, idealmente, anche a nuoto. Tuttavia, c’è il rischio che queste iniziative si rivelino un fuoco di paglia, utilizzate solo per fare bella figura durante le Olimpiadi e poi dimenticate.

D’altra parte, c’è anche la possibilità che Parigi 2024 segni l’inizio di una nuova era di sostenibilità. Se la città riuscirà a mantenere e sviluppare le infrastrutture e le pratiche sostenibili introdotte durante i Giochi, potrebbe diventare un esempio di come la transizione ecologica possa essere non solo possibile, ma anche vantaggiosa per tutti. Questo potrebbe rappresentare una nuova grandeur della sostenibilità, un modello da seguire per altre città e nazioni.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963