Certificazione Unica 2021: come si richiede e cosa cambia quest’anno

L'Inps ha pensato a nuove soluzione per richiedere la CU 2021, con diverse opzioni per non recarsi nelle sedi dell'Istituto e riceverla a casa oppure in formato digitale

Pubblicato: 18 Marzo 2021 00:23

Pierpaolo Molinengo

Giornalista

Giornalista specializzato in fisco, tasse ed economia. Muove i primi passi nel mondo immobiliare, nel occupandosi di norme e tributi, per poi appassionarsi di fisco, diritto, economia e finanza.

La Certificazione Unica 2021 per i redditi percepiti nel 2020 è disponibile per tutti i contribuenti che hanno Inps come sostituto di imposta. L’Istituto ha messo a disposizione diverse alternative per acquisire la CU 2021, come illustrato nella circolare del 15 marzo 2021, la numero 44. Non è necessario disporre della CU per la presentazione del modello 730 precompilato, in quanto i dati sono già presenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate, né per la presentazione del 730 tramite un Caf o un professionista abilitato, che tramite delega da parte dell’interessato possono prelevare la certificazione dal sito dell’Istituto.

Come acquisire la Certificazione Unica 2021 in formato digitale

È possibile acquisire la propria CU in formato digitale nei modi che seguono.

Come farsi spedire a casa la Certificazione Unica del 2021

Si può richiedere l’invio della CU 2021 in formato cartaceo presso la propria residenza nei modi che seguono.

Può richiederla un parente?

La CU 2021, per cui dovrebbe arrivare una proroga, può essere richiesta anche da un parente o da una persona delegata o dagli eredi del titolare deceduto. Nel primo caso è necessaria una delega e le copie dei documenti di riconoscimento dell’interessato e della persona delegata. L’erede deve invece presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e la copia di un documento di riconoscimento.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963