Btp Più chiude con ordini record: tassi rivisti al rialzo

Il Tesoro ha rivisto al rialzo i tassi garantiti al 2,85% nei primi quattro anni ed al 3,70% per i successivi quattro anni in considerazione della forte domanda e delle più favorevoli condizioni di mercato

Pubblicato: 21 Febbraio 2025 09:25Aggiornato: 21 febbraio 2025 15:18

QuiFinanza

Redazione

QuiFinanza, il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo dell’economia e della finanza: il sito di riferimento e di approfondimento per risparmiatori, professionisti e PMI.

Il nuovo Btp Più, il titolo di stato dedicato alla clientela retail, ha riscosso un forte apprezzamento da parte dei risparmiatori, che ne hanno apprezzato le caratteristiche di flessibilità (rimborso anticipato) e convenienza (rendimenti crescenti nel tempo), che hanno convinto il Tesoro a rivedere al rialzo i rendimenti minimi garantiti sul titolo, anche se un po’ meno generoso di quanto anticipato da foti finanziarie (+5-10 punti rispetto ai +10-20 punti base ipotizzati).

I rendimenti del Btp Più

Il MEF ha rivisto al rialzo i tassi cedolari definitivi del BTP Più in considerazione delle condizioni di mercato: i tassi sono stati fissati al 2,85% per il 1°, 2°, 3° e 4° anno (invece del 2,80% minimo garantito indicato prima del collocamento) e al 3,70% per il 5°, 6°, 7° e 8° anno (invece del 3,60% iniziale).

Domanda corposa

Il Btp Più ha dato prova di grande appeal fra la clientela retail, cui è rivolto questo titolo, in risposta anche alla credibilità che questo governo ha dimostrato di avere verso gli investitori internazionali e verso le agenzie di rating, che ha fatto scendere lo spread su minimi di +108 punti rispetto al Bund tedesco.

In ogni caso, la domanda ha sfondato il tetto dei 13 miliardi nella giornata di ieri – il primo giorno aveva raccolto 5,6 miliardi di euro, il secondo 3,7 miliardi di euro, il terzo 2,8 miliardi di euro e il quarto 1,7 miliardi di euro – cui si aggiungono ordini pari a circa 1,1 miliardi arrivati questa mattina, per un totale di 14,9 miliardi di euro.  Un quantitativo che certamente supera gli 11,2 miliardi raccolti dal Btp Valore nel collocamento di maggio 2024, ma quella era una seconda emissione a distanza di un paio di mesi. La precedente emissione del Btp Valore di febbraio 2024, infatti, aveva totalizzato 13,3 miliardi ed era stata una raccolta record, superando anche i numeri del 2023.

Le caratteristiche del titolo

Il Btp Più è un titolo riservato alla clientela retail ed ha una scadenza di 8 anni. Il titolo ha data di godimento 25 febbraio 2025 e scadenza 25 febbraio 2033.  La peculiarità di questo titolo, rispetto alle precedenti emissioni, è l’avere abbinata una put option (opzione put) che consente al risparmiatore di chiedere il rimborso anticipato alla fine del quarto anno in tutto  in parte, se e condizioni del mercato non renderanno più conveniente detenere questo titolo. Ai sottoscrittori che manterranno il BTP Più fino alla fine del 4° anno è garantita l’opzione di rimborso anticipato dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota, che potrà essere esercitata dando comunicazione alla propria banca o ufficio postale nella finestra temporale compresa tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029. Il titolo, come tutti i titoli pubblici, ha una tassazione agevolata del 12,5% ed è escluso dall’Isee.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963