La classifica della corruzione in Italia: sorpresa su Milano

Rivoluzione sui dati che riguardano il rischio corruzione in Italia, con 70 indicatori oggettivi che aiutano a contrastare questo fenomeno

Pubblicato: 22-7-2022 11:51Aggiornato: 22-7-2022 19:05

Mirko Ledda

Editor e fact checker

Scrive sul web da 15 anni, come ghost writer e debunker di fake news. Si occupa di pop economy, tecnologia e mondo digitale, alimentazione e salute.

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha lanciato un nuovo portale sul quale è possibile consultare i dati che riguardano la corruzione in Italia. Non si tratta di una mappa del clientelismo e delle mazzette nel nostro Paese, ma di un’analisi approfondita del rischio di corruzione nei vari territori.

Misurare il fenomeno è un lavoro particolarmente complesso, considerata la sua inafferrabilità e le sue tante manifestazioni. Per questo, oltre ad alcuni indicatori oggettivi (come i dati giudiziari, gli extra costi delle infrastrutture, i dati sugli appalti), è stata utilizzata una metodologia innovativa, attraverso cui è stato possibile scattare una fotografica molto dettagliata e oggettiva della realtà.

I nuovi indicatori per valutare il rischio di corruzione nelle varie zone d’Italia

Sono 70 gli indicatori presi in considerazione per misurare la corruzione in Italia, quasi tutti appartenenti a quattro aree tematiche.

Ci sono poi altri dati e numeri che vengono presi in considerazione dall’Anac per capire in quali zone d’Italia c’è terreno fertile per la corruzione, anche a livello comunale e solo in relazione agli appalti.

Corruzione in Italia: meno rischi a Milano e Bologna, Roma a metà classifica

Gli indicatori possono essere considerati come dei campanelli d’allarme e non sono un giudizio o una condanna. Servono però a capire meglio i contesti sociali in cui sviluppa il fenomeno. Dal monitoraggio emerge quali province sono più a rischio e quali invece sono più virtuose.

Il Sud è dunque penalizzato da divari di tipo scolastico ed economico, oltre che da una cultura che favorisce la corruzione. Sorprende invece che una grande città come Milano, scenario di Tangentopoli e sede di partiti e imprese, sia tra i capoluoghi meno a rischio.

La provincia di Roma si ferma invece a metà classifica, al 57esimo posto su 106 province. Come già detto, non significa che nelle realtà più virtuose non ci siano fenomeni di corruzione, ma che a livello sociale esistono anticorpi più forti contro chi agisce al di fuori della legge.

La classifica del rischio di corruzione, comunque, è molto simile a quella delle migliori città italiane in base alla qualità della vita.

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963