La Polizia di Stato ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 1.306 allievi agenti. Il bando è rivolto ai giovani che vogliono entrare nelle forze dell’ordine e prevede una selezione basata su diverse prove d’esame. Vediamo quali sono i requisiti per partecipare e come si svolgono le selezioni.
Indice
I requisiti per partecipare
Per partecipare al concorso per l’assunzione di 1.306 agenti della Polizia di Stato, i candidati devono soddisfare questi requisiti:
- essere cittadini italiani;
- avere un’età compresa tra i 18 e i 26 anni, con limite innalzato a 28 anni se hanno già prestato servizio militare;
- possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- avere l’idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia;
- non avere riportato condanne penali e non essere stati espulsi dalle Forze Armate o dall’Esercito;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- godere dei diritti civili e politici.
La domanda e la scadenza
La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata esclusivamente online tramite il portale ufficiale della Polizia di Stato. I candidati devono registrarsi sul sito fornendo i propri dati personali. Nel modulo devono inserire tutte le informazioni richieste:
- dati anagrafici;
- indirizzo di posta elettronica certificata (Pec);
- titolo di studio ed eventuali titoli di preferenza;
- eventuali esperienze precedenti nelle Forze Armate e nel settore pubblico;
- copia del documento di identità e i certificati relativi ai titoli in formato .pdf.
Una volta compilato il form, non sarà più possibile modificare la domanda inviata. La scadenza per fare domanda è fissata al 22 agosto 2024.
Le fasi e le prove del concorso
Il concorso si articola in diverse fasi:
- prova scritta con domande a risposta multipla;
- prova di efficienza fisica con una serie di esercizi;
- accertamenti psico-fisici con visite mediche e test psicologici;
- accertamenti attitudinali e colloqui;
- valutazione dei titoli.
Come funziona la prova scritta
La prova scritta del concorso consiste in un test scritto che prevede una serie di domande a risposta multipla. Gli argomenti trattati nella prova includono:
- cultura generale;
- logica;
- lingua straniera;
- informatica.
I quesiti sono divisi in semplici (30%), di media difficoltà (50%) e difficili (20%). La banca data è pubblica e disponibile sul sito della Polizia di Stato. La prova è superata con un punteggio di 18/30.
Prove di idoneità psico-fisica
I primi 2.600 candidati che superano la prova scritta accedono alla fase di selezione successiva, la prova di efficienza fisica e ai successivi accertamenti di idoneità fisica, psichica e attitudinale. Il calendario delle convocazioni sarà pubblicato sul sito della Polizia di Stato il 20 dicembre 2024. I candidati dovranno superare, in sequenza, i seguenti esercizi:
- corsa 1.000 metri – con tempo massimo per gli uomini di 3’55” e per le donne di 4’55”;
- salto in alto – massimo tre tentativi, con altezza di 1,30 m per gli uomini e 1,10 m per le donne;
- piegamenti sulle braccia – 15 per gli uomini e 10 per le donne in un tempo massimo di 2′ senza interruzioni.
Bisogna presentarsi con l’adeguato abbigliamento sportivo, un documento di riconoscimento valido e un certificato di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera rilasciato da medici della Federazione Medico Sportiva Italiana oppure strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate in cui esercitino medicini di Medicina dello Sport.
Si prosegue poi alla consegna del certificato anamnestico e di eventuali accertamenti clinici o strumentali utili ai fini della valutazione medico-legale. Per l’idoneità sono richiesti:
- sana e robusta costituzione fisica;
- percentuale di massa grassa non inferiore al 7% e non superiore al 22% per i candidati e non inferiore al 12% e non superiore al 30% per le candidate;
- forza muscolare non inferiore a 40 kg per i candidati e non inferiore a 20 kg per le candidate;
- percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo non inferiore al 40% per i candidati e non inferiore al 28% per le candidate;
- senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente, visione binoculare e stereoscopica sufficiente.
L’uso di sostanze psicotrope, l’abuso di alcol e le alterazioni volontarie dell’aspetto esteriore dei candidati (come i tatuaggi, se visibili, in tutto o in parte, con l’uniforme indossata) non sono considerati conformi al decoro della funzione degli appartenenti alla Polizia di Stato e valgono l’esclusione dei candidati.
Valutazione dei titoli e graduatoria
I candidati che superano tutte le fasi concorsuali devono trasmettere via Pec ed entro 15 giorni i documenti attestanti il possesso di titoli che danno diritto a partecipare alle riserve di posti e a quelli di precedenza e di preferenza nella nomina, già indicati nella domanda di partecipazione al concorso.
La graduatoria finale del concorso riporta i nomi dei candidati risultati idonei, che vengono approvati attraverso un decreto del Capo della Polizia. Chi vince il concorso è ammesso al corso di formazione per diventare poliziotto. Gli allievi agenti ricevono uno stipendio netto di circa 900 euro al mese, con vitto e alloggio gratuiti. Una volta finita la scuola, la cifra salirà a circa 1.400 euro.