Materie prime critiche, cresce la domanda globale e l’Europa è vulnerabile

La nona edizione della Raw Materials Week ha riunito, a Bruxelles, numerosi stakeholder provenienti da tutto il mondo per fare il punto sulle materie prime.

Pubblicato: 20 Dicembre 2024 17:29

Donatella Maisto

Esperta in digital trasformation e tecnologie emergenti

Dopo 20 anni nel legal e hr, si occupa di informazione, ricerca e sviluppo. Esperta in digital transformation, tecnologie emergenti e standard internazionali per la sostenibilità, segue l’Innovation Hub della Camera di Commercio italiana per la Svizzera. MIT Alumni.

La nona edizione della Raw Materials Week ha mostrato particolare interesse per la cooperazione internazionale con i Paesi partner, con sessioni commerciali sulle opportunità di investimento in Canada, Groenlandia, Australia, Brasile, Kazakistan, Uzbekistan, Norvegia, Zambia, Repubblica democratica del Congo e Sudafrica.

Le principali sessioni dell’agenda

La Commissione durante l’evento ha interagito con il Partenariato per la sicurezza dei minerali (MSP) e il Forum MSP, con i suoi co-presidenti della Repubblica di Corea e degli Stati Uniti, per discutere progetti sulle materie prime. Tra i punti salienti della settimana figura l’undicesima conferenza annuale di alto livello sulle materie prime.

Con questo evento si rafforza l’impegno dell’Ue a garantire un accesso sostenibile alle materie prime critiche, una pietra angolare delle transizioni verdi e digitali in Europa.
L’incontro di quest’anno di esperti e stakeholder sottolinea l’importanza di iniziative strategiche volte a rafforzare le catene di approvvigionamento per i settori critici, tra cui energia pulita, mobilità, difesa e aerospaziale.

Accanto alle strategie per garantire scorte di approvvigionamento continuo o di emergenza è fondamentale ridurre l’uso di materiali critici nelle tecnologie avanzate. Gli aspetti chiave della strategia multidimensionale per ridurre al minimo la dipendenza dalle materie prime critiche includono lo sviluppo di sostituti di materiali scarsi, la promozione di un’economia circolare e l’implementazione dei processi di riciclaggio, nonché il miglioramento dell’efficienza dei dispositivi e l’uso delle risorse.

La settimana delle materie prime

La settimana delle materie prime è il più grande evento politico sulle materie prime ed è organizzata dalla Commissione europea dal 2016. Oltre 1.200 partecipanti provenienti da industria, amministrazione, società civile, ricerca e mondo accademico si sono riuniti per discutere politiche e iniziative nel settore delle materie prime.
Questa edizione è la prima dopo l’entrata in vigore della legge sulle materie prime critiche, Critical Raw Materials Act (CRMA), nel maggio 2024. L’atto garantisce un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime essenziali per l’industria europea attraverso il rafforzamento delle capacità nazionali di estrazione, trasformazione e riciclaggio, diversificando al contempo le nostre forniture attraverso partenariati strategici.

Il Critical Raw Materials Act (CRMA) contiene diverse misure a sostegno delle catene del valore delle materie prime:

L’importanza delle materie prime

Le materie prime critiche sono di grande importanza economica per l’Europa, pur essendo altamente vulnerabili alle interruzioni dell’approvvigionamento. Ad oggi si trovano di fronte a una crescente domanda globale, guidata dalla decarbonizzazione delle economie.

La domanda dell’Ue di metalli delle terre rare dovrebbe aumentare di sei volte entro il 2030 e sette volte entro il 2050. Per il litio la domanda dell’Ue dovrebbe aumentare di dodici volte entro il 2030 e ventuno di volte entro il 2050.
Oggi l’Europa si basa fortemente sulle importazioni, spesso da un singolo paese terzo, e le recenti crisi hanno sottolineato le dipendenze strategiche dell’Ue. Senza un’azione comune, un mercato unico, una resilienza e una competitività ben funzionanti, gli sforzi dell’Ue per raggiungere i suoi obiettivi climatici e digitali sono a rischio.

Il Critical Raw Materials Act

Il Critical Raw Materials Act (CRMA) stabilisce obiettivi ambiziosi per ridurre la dipendenza dalle importazioni e rafforzare le capacità di produzione, trasformazione e riciclaggio nazionali. In particolare, mira a produrre il 10% dei materiali critici a livello nazionale, il processo del 40% e il riciclaggio del 25% entro il 2030.
Per raggiungere questi obiettivi, l’Ue sta investendo in modo significativo nella ricerca e nell’innovazione per sostenere i progressi tecnologici e la sostenibilità in diversi settori.

Basandosi sulla forza del mercato unico, l’Ue potrà fare affidamento su catene di valore forti, resilienti e sostenibili per le materie prime critiche. Il regolamento rafforzerà tutte le fasi della catena del valore delle materie prime critiche europee, diversificherà le importazioni dell’Ue per ridurre le dipendenze strategiche, migliorare la capacità dell’Ue di monitorare e mitigare i rischi di perturbazioni dell’approvvigionamento di materie prime critiche e migliorare la circolarità e la sostenibilità.

Una comunicazione che accompagna il regolamento delinea come l’Ue intende rafforzare il suo impegno globale per sviluppare e diversificare gli investimenti, la produzione e il commercio con partner affidabili. L’Ue perseguirà tali obiettivi in cooperazione con i paesi terzi attraverso partenariati reciprocamente vantaggiosi, al fine di promuovere il proprio sviluppo economico in modo sostenibile, creando al contempo catene di valore sicure, resilienti, accessibili e sufficientemente diversificate per l’Ue.

In linea con il piano industriale del Green Deal, il Critical Raw Materials Act si affianca alla Net Zero Industry Act della Commissione, che mira a scalare la produzione di tecnologie chiave a emissioni zero per le catene di approvvigionamento di energia pulita. Attualmente, l’Ue sostiene numerosi progetti di ricerca e iniziative incentrate sullo sviluppo di nuovi materiali che potrebbero sostituire o ridurre significativamente l’uso di metalli delle terre rare, il riciclaggio dei materiali critici, l’estrazione mineraria sostenibile e la resilienza della catena di approvvigionamento.

Accademia europea delle Materie Prime

La Raw Materials Week 2024 ha segnato anche il lancio dell’Accademia europea delle materie prime, sostenuta con 10 milioni di euro dal Programma del Mercato Unico e da Horizon Europe. L’Accademia svilupperà contenuti formativi per colmare il divario di competenze lungo la catena del valore. Sosterrà l’aggiornamento e la riqualificazione, da parte degli istituti di istruzione e formazione degli Stati membri dell’Ue, della manodopera necessaria nell’Ue per, tra le altre cose, l’esplorazione, l’estrazione, la lavorazione e il riciclaggio delle materie prime.
Con un numero previsto di 1200 partecipanti, esperti in materie prime e settori strategici come batterie, tecnologie digitali, difesa e spazio si confronteranno su come promuovere le capacità nazionali lungo la catena del valore, i progetti finanziari e di rischio, stimolare la ricerca e l’innovazione e migliorare la circolarità delle materie prime essenziali.

La European Raw Materials Academy è la seconda accademia europea istituita ai sensi del Net-Zero Industry Act (NZIA), dopo la European Solar Academy, lanciata nel giugno 2024. L’attuazione dei programmi avviene tramite partner locali. Si può trattare di fornitori di formazione professionale e didattica, imprese o istituti accademici o altri tipi di formatori con i quali l’Accademia collabora per attuare i suoi programmi. Il progetto sarà attuato dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). L’EIT è uno strumento europeo per l’innovazione che si dedica a integrare l’istruzione e le competenze con la ricerca e le imprese.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963