Cos’è la messa in mora e cosa comporta

Scopri in questo articolo su QuiFinanza tutto quello che c'è da sapere sulla messa in mora

QuiFinanza

Redazione

QuiFinanza, il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo dell’economia e della finanza: il sito di riferimento e di approfondimento per risparmiatori, professionisti e PMI.

La lettera di messa in mora è un’intimazione formale che comporta delle conseguenze giuridiche precise, che sono individuate da alcuni articoli del Codice Civile. Ecco in che cosa consiste, cosa deve contenere, quando non è necessaria, come comportarsi in caso di ricezione e quali sono le principali differenze tra la messa in mora e la diffida.

Messa in mora significato e le conseguenze

La messa in mora è ufficialmente un istituto che trova la propria compiuta disciplina all’interno del Codice Civile, precisamente dall’articolo 1219 ai seguenti. A che cosa serve e quali conseguenze può provocare? Attraverso la messa in mora il debitore viene formalmente costituito in mora: questo aspetto non è privo di conseguenze, ma non è sempre necessario. La messa in mora comporta delle conseguenze che sono molto precise:

I casi più frequenti di messa in mora riguardano le bollette non saldate alla scadenza, le rate del mutuo e/o del finanziamento auto, le spese di condominio. Un altro caso che capita spesso è quello di dover pagare in anticipo un bene, che però poi non viene consegnato, come per gli acquisti sugli ecommerce.

Quando la messa in mora non è necessaria

Come anticipato nell’inizio dell’articolo, in alcuni casi la messa in mora del creditore non è necessaria. Ecco quali sono i casi specifici stabiliti dall’articolo 129 del Codice Civile:

Cosa deve contenere una lettera di messa in mora

La lettera di messa in mora deve essere inviata, come nel caso della diffida, o attraverso la posta elettronica certificata o attraverso una raccomandata con ricevuta di ritorno. Non ha invece nessuna validità giuridica la messa in mora spedita con posta ordinaria. Ecco quali sono le informazioni che non devono mancare:

Come rispondere ad una lettera di messa in mora

Se la lettera che ricevi è una messa in mora, allora puoi replicare per iscritto dicendo che non hai alcun obbligo nei confronti della controparte; pertanto, se non adempirai è perché non sei effettivamente tenuto a farlo.

Messa in mora e diffida ad adempiere: differenze

La differenza tra costituire in mora e una diffida ad adempiere è che mentre nel primo caso, scaduto il termine per l’adempimento, il creditore può ricorrere alle vie legali per tutelare i suoi diritti, nella diffida ad adempiere si fornisce la possibilità a chi l’ha inviata di sciogliere il contratto, ricevendo il risarcimento del danno subito. In sostanza, sotteso alla messa in mora c’è un interesse a mantenere il contratto, che invece manca nella diffida ad adempiere.

Un aspetto importante da considerare è che in entrambi i casi, sia di lettera di messa in mora o diffida ad adempiere, è assolutamente consigliato rivolgersi ad un legale, anche se non obbligatorio, che adotterà il provvedimento considerato più vantaggioso per il suo cliente e per la sua situazione specifica.

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963