Brasile, opportunità di investimento: Intervista a Lucas Fiuza

Secondo un recente rapporto dell'Unctad, i flussi globali di investimenti diretti esteri (IDE) hanno registrato una forte ripresa nel 2021, con un +77%, a circa 1,65 miliardi di USD, superando il livello pre-Covid.

Pubblicato: 15 Giugno 2022 10:42

Donatella Maisto

Esperta in digital trasformation e tecnologie emergenti

Dopo 20 anni nel legal e hr, si occupa di informazione, ricerca e sviluppo. Esperta in digital transformation, tecnologie emergenti e standard internazionali per la sostenibilità, segue l’Innovation Hub della Camera di Commercio italiana per la Svizzera. MIT Alumni.

In Brasile, gli IDE sono più che raddoppiati lo scorso anno, a 58 miliardi di USD. Nel 2020 ammontavano a 28 miliardi di USD, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite.

La relazione afferma, inoltre, che la fiducia degli investitori sta crescendo nel settore delle infrastrutture, sostenuta da condizioni di finanziamento favorevoli a lungo termine, pacchetti di stimolo alla ripresa e programmi di investimento esteri.

Quali sono le sfide di investimento nel 2022, in Brasile, anche tenendo conto del quadro politico nazionale – il 2 ottobre i brasiliani sono chiamati alle urne per eleggere il presidente e Luiz Inácio Lula da Silva sarà di nuovo il candidato da battere nelle elezioni presidenziali, con i sondaggi a favore e il quadro economico – il tasso di inflazione del Brasile lo scorso marzo era ancora all’11,3% -, e anche le sfide dell’Agenda 2030, dove la sostenibilità delle Nazioni Unite comprende questioni come l’occupazione, la fame, la povertà, i diritti, istruzione, energia, innovazione e infrastrutture e non solo l’ambiente?

E’ con grande piacere che approfondiremo alcuni di questi argomenti con Lucas Fiuza, Business Director di Apex-Brasil

 

Negli ultimi due anni, il Brasile ha lanciato una strategia audace e visionaria progettata per attirare miliardi di investimenti esteri diretti globali (IDE), che sta utilizzando per costruire infrastrutture critiche, i servizi e la tecnologia di cui ha bisogno per consolidare il suo status di economia moderna e sviluppata. Vorrei discutere con voi le aree chiave degli investimenti esteri diretti, attingendo all’Agenda 2030 e alla comprensione delle Nazioni Unite sulla sostenibilità. A causa della siccità, le riserve idriche nelle centrali idroelettriche sono scese al livello più basso degli ultimi 91 anni e il Brasile ha perso una produzione di energia idroelettrica pari all’energia consumata dalla città di Rio de Janeiro in cinque mesi. Il paese ha dovuto importare elettricità dai paesi vicini e aumentare la produzione di energia in impianti che bruciano combustibili fossili, sostenendo costi più elevati. In che modo la privatizzazione di Eletrobras, la più grande società elettrica dell’America Latina, influenzerà questo problema cruciale?

Le riforme degli ultimi cinque anni sono state particolarmente incisive e rappresentano, probabilmente, la più grande azione di liberalizzazione della storia recente. Se puntiamo a un tasso di crescita reale sostenibile, dobbiamo migliorare la produttività e per mantenere una quota di investimenti pari al 6% del PIL abbiamo solo due strade: aumentare ulteriormente il debito federale o liberare le forze di mercato in modo che il capitale privato colmi questo divario, grazie a regole solide e favorevoli alle imprese.

La prima opzione non solo è attualmente insostenibile, ma rappresenta anche un uso meno efficace della ricchezza e del capitale. Stiamo assistendo a un cambiamento di paradigma nelle politiche economiche pubbliche che modifica radicalmente la bilancia e l’equilibrio dell’equazione della produttività economica.

In altre parole, le leggi, le regole e i regolamenti sono stati cambiati e il risultato è che dal 2019 al 2022 il Governo ha già messo all’asta 134 progetti, per 165,94 miliardi di dollari di investimenti. Ciò significa un’ondata di progetti futuri che modificheranno in modo fondamentale e positivo i costi delle attività commerciali in Brasile nei prossimi 5-7 anni, man mano che questi progetti matureranno. Nessuna economia industriale moderna può fare a meno dell’elettricità e delle infrastrutture.

Di conseguenza, non sorprende che ci sia stata una spinta orientata al mercato per le riforme anche nel settore elettrico. Siamo un mercato da 475,7 TWh, di cui 166,3 TWh in un mercato – quello dei consumatori industriali – in piena espansione, dove abbiamo assistito a una crescita considerevole prima e durante la pandemia. I progetti impegnati sulla generazione distribuita dal 2021 fino al prossimo decennio aumenteranno la capacità di produzione di energia elettrica installata di ben il 462% per la generazione distribuita, del 136% per gli impianti solari fotovoltaici e di circa il 55% per gli impianti eolici onshore, aggiungendo circa 45GW di capacità. Naturalmente questo orientamento politico dovrebbe riflettersi anche sul mercato regolamentato o centralizzato. Ed è per questo che la privatizzazione di Eletrobrás è emblematica per ciò che significa per il mercato. Le riforme mirano ad affrontare l’intero spettro del nostro collo di bottiglia: dalla conversione dell’energia alla trasmissione e alla distribuzione. Naturalmente, tutta l’attenzione ricadrà su Eletrobrás per le sue dimensioni e la sua ampiezza lungo la catena del valore del settore elettrico. Si tenga presente che il Brasile è il secondo generatore di energia idroelettrica al mondo, che l’83% della nostra matrice elettrica è rinnovabile, di cui circa il 73% da dighe idroelettriche. Questo è un punto di forza, ma anche di debolezza, perché abbiamo bisogno di sostenere la rete con una capacità di carico di base sufficiente a mitigare gli effetti dei cicli climatici a lungo termine che possono influire negativamente sulle riserve delle nostre dighe e, quindi, sul nostro fattore di capacità idroelettrica.

Non possiamo fare affidamento solo sull’andamento stagionale delle precipitazioni, ed è per questo che si è passati ad altre fonti per la nuova capacità installata. Ad esempio, nel 2020 la capacità netta aggiunta è stata di 3.266 MW per il solare fotovoltaico, 1.832 MW per le non rinnovabili (di cui il 59,22% alimentato da gas naturale), 1.760 MW per l’eolico, 293 MW per le bioenergie e solo 175 MW per l’idroelettrico (soprattutto piccole centrali idroelettriche). In poche parole, la diversificazione è iniziata dal 2015. Quello che sta accadendo con Eletrobrás e la nuova legge è la velocità e il ritmo del cambiamento verso un settore più diversificato e orientato al mercato. L’importanza di Eletrobrás nella catena del valore, e di conseguenza nei costi di transazione, si fa sentire perché possiede il 43,54% della capacità totale di trasmissione in Brasile e il 29% della capacità totale di conversione di energia installata. Possiede 125 centrali elettriche, con una potenza totale di 50.648,2 MW e, se consideriamo le sue partecipazioni dirette e indirette, controlla 136 società. Attualmente il programma è in attesa dell’approvazione definitiva del Tribunale di Sorveglianza del Bilancio (TCU). Se l’operazione sarà approvata, si passerà al lancio dell’offerta e al suo prezzo finale entro l’inizio del 2023.

Si noti, tuttavia, che si tratta di un’infrastruttura ereditata da un’epoca e da una mentalità diverse, in cui questa economia di scala incentrata sullo Stato era ritenuta praticabile e auspicabile. Man mano che il mercato e i suoi concorrenti si apriranno, gli investitori privati, che sapranno orientarsi meglio, potranno raccoglierne i frutti. Per mettere le cose in prospettiva, le recenti aste di linee di trasmissione, prima di questa privatizzazione, aggiungeranno 24.400 km (una crescita del 16,7% della rete) con un impegno di 25,6GW di conversione di energia; questa estensione di nuove linee equivale al 31,1% della rete totale di Eletrobrás.

 

Il nuovo ministro brasiliano delle miniere e dell’energia, Adolfo Sachsida, ha dichiarato la sua intenzione di spingere gli investimenti verso il gigante petrolifero statale Petrobras, in una ottica di totale privatizzazione. La proposta del nuovo Ministro giunge in un momento di forte pressione da parte di un’ala politica del governo, che chiede misure per alleggerire l’onere dei costi del carburante. Quale potrebbe essere il periodo di tempo per questo, dato che Petrobras ha annunciato un nuovo aggiustamento del prezzo del diesel, che ha contribuito a far salire l’inflazione a +12,13% su base annua, il massimo per il periodo di un anno dall’ottobre 2003? E quale sarà l’impatto di questa azione sui cittadini e sull’economia del paese?

Prima di tutto, vorrei precisare che Petrobrás è già stata privatizzata. Ciò che è in discussione è in che misura e quanto potrebbe essere redditizio e conveniente per qualsiasi futuro investitore – straniero o meno. A proposito, vorrei anche sottolineare che Apex-Brasil è un’agenzia indipendente di promozione degli investimenti e non il controllore della golden share di Petrobrás, quindi il nostro punto di vista su questo argomento sarà quello di considerare la natura della catena del valore e la durata del progetto all’interno della sua struttura di produzione.

L’attuale shock esterno sul prezzo del petrolio e la mancanza di investimenti sufficienti sulla capacità di raffinazione si traducono nell’attuale shock esogeno e nell’aumento dei prezzi. Qualsiasi sottoprodotto petrolifero commercializzato oggi è il frutto di pianificazioni e investimenti pluriennali presi in considerazione in passato. Di conseguenza, non possiamo schioccare le dita e aspettarci che i prezzi scendano. Non è così che funziona il libero mercato. Dopo le nuove leggi e i nuovi regolamenti che liberalizzano e strutturano il mercato del petrolio e del gas, si è aperto il campo per l’insediamento di nuovi operatori in Brasile, dato che le barriere all’ingresso sono state abbassate e la posizione egemonica che Petrobrás ha detenuto nel corso degli anni ha iniziato a ridursi. Ad esempio, la sua quota di mercato si è ridotta dal 98% all’82% e la sua recente focalizzazione strategica sull’E&P ha portato alla dismissione delle attività midstream e downstream a favore di nuovi operatori. La transizione da un mercato chiuso o quasi statico a uno dinamico comporta alcuni aggiustamenti che sono dolorosi nel breve periodo, ma che finiranno per favorire una maggiore concorrenza e prezzi migliori per i consumatori, industriali e no.

 

Come la Lei nº 14.298, de 5 de janeiro de 2022, che modifica  Lei nº 10.233, de 5 de junho de 2001, influenza la rivoluzione ferroviaria del Brasile e le aste che fanno parte del pacchetto di concessioni di trasporto brasiliano?

Occorre innanzitutto fare riferimento al Decreto Presidenziale n. 1065/2021 che ha dato il via al concetto di autoregolamentazione e autorizzazione in Brasile. Questo si è evoluto nella legge 14.273 del 23.12.21, ora nota come Legge sulle Ferrovie. Il nuovo Programma di Autorizzazione Ferroviaria (Pró-Trilhos) è davvero innovativo in quanto libera il mercato per gli imprenditori privati che desiderano costruire ferrovie.

In poche parole, mira a facilitare la gestione delle infrastrutture di trasporto ferroviario da parte di agenti privati senza la necessità di complesse procedure di gara per la concessione. La domanda è stata tale che il volume e la lunghezza delle nuove ferrovie richieste dall’ANTT superano di circa quattro volte la rete di ferrovie messe all’asta dal Governo.

Abbiamo firmato contratti per 9.923 km di nuove linee, in quindici Stati, con un CAPEX di circa 26,64 miliardi di dollari. Se consideriamo il valore e la lunghezza delle condotte ferroviarie nell’ambito di questa nuova modalità, parliamo di 80 richieste in diciotto Stati, per 20.721 km e con un CAPEX stimato di 48,16 miliardi di dollari.

 

Ultimo argomento: innovazione tecnologica. Mi fermo ad analizzare con lei il 5G, abilitatore e guida per costruire città intelligenti, fabbrica intelligente e agricoltura intelligente. Anatel (Agencia Nacional de Telecomunicacoes / Agenzia Nazionale delle Telecomunicazioni) ha confermato che il governo del paese ha autorizzato i 700mhz, 2,3ghz, 3,5ghz e 26ghz bande di spettro per l’uso 5G. Nel 2022 il governo terrà un’asta finale dello spettro 5G per le licenze invendute della banda 26ghz. Telefonica, con il marchio Vivo, TIM Brasil e Winity come si stanno muovendo per promuovere la più diffusa diffusione del 5G nel paese. Si prevede che altri Telco entreranno in gioco?

Nell’autunno del 2021 il Brasile ha compiuto un passo importante verso la costruzione del suo futuro wireless con la vendita del suo spettro 5G, la seconda più grande asta di beni nella storia del Brasile e la più grande asta di beni di telecomunicazione fino ad oggi in America Latina. La creazione della rete 5G è molto attesa in Brasile perché consentirà una maggiore automazione in tutti i settori, dall’agricoltura alla sanità.

La vendita ha mobilitato investimenti per un totale di 7,3 miliardi di euro nelle tre principali bande di trasmissione: 700MHz, 2,3GHz e 3,5GHz. Un investimento di 143,4 milioni di euro è stato effettuato dalla spagnola Telefonica, che gestisce il più grande operatore wireless brasiliano con il marchio Vivo, e un importo equivalente da TIM Brasil. L’offerta maggiore è stata presentata dal nuovo operatore nazionale Winity II, che si è aggiudicato un blocco a livello nazionale nella banda dei 700 MHz.

Secondo Feninfra, la Fderazione nazionale brasiliana delle Rti e delle Infrastrutture di telecomunicazione e IT, il passaggio genererà nuove opportunità commerciali per un valore di oltre 843 miliardi di euro in 15 anni e creerà 1,5 milioni di posti di lavoro in quattro anni.

Nel 2022 il Brasile terrà un’ultima asta per lo spettro 5G nelle licenze invendute della banda 26GHz – che si prevede genererà tra 1 e 1,1 miliardi di euro – oltre ad altre aste ICT di grande portata, come la vendita delle società nazionali di servizi IT Dataprev e Serpro, prevista per la seconda metà dell’anno.

 

 

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963