Sentenze Cassazione, le più interessanti e curiose
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il diritto all'assegno di mantenimento in caso di divorzio decade se l'ex coniuge beneficiario si è rifatto una famiglia, cioè anche se convive con un'altra persona in assenza di un vincolo matrimoniale. La Cassazione riconosce in pratica alle famiglie formate da coppie di fatto lo stesso status riconosciuto alle famiglie regolate dal matrimonio.
Se fino ad oggi al massimo l'assegno poteva essere sospeso, perché la convivenza non sfociata in matrimonio veniva associata per definizione a un vincolo temporaneo, da oggi invece quella convivenza, che chiamiamo coppia di fatto, viene considerata alla stregua di una unione stabile.
E secondo molti osservatori, la sentenza in questione potrebbe aprire la strada alla stessa fattispecie per le pensioni di reversibilità.
Se fino ad oggi al massimo l'assegno poteva essere sospeso, perché la convivenza non sfociata in matrimonio veniva associata per definizione a un vincolo temporaneo, da oggi invece quella convivenza, che chiamiamo coppia di fatto, viene considerata alla stregua di una unione stabile.
E secondo molti osservatori, la sentenza in questione potrebbe aprire la strada alla stessa fattispecie per le pensioni di reversibilità.