La spesa aumenta di 1 € al giorno. Colpa di scioperi e gelo. E non solo
NEVICA, MERCATO LADRO
In principio fu lo sciopero degli autotrasportatori che paralizzò le merci per diversi giorni. Poi venne il gelo, che è sempre una sventura per la produzione agricola, accompagnato dall'aumento del prezzo del gasolio che sembra inarrestabile. In attesa della prossima piaga biblica, i consumatori fanno i conti della spesa. E calcolano che nell'arco dell'ultimo mese per mangiare una famiglia italiana ha speso 1 euro in più al giorno.
E' il risultato di un'indagine di Adiconsum che ha considerato un paniere composto pane, pasta, latte, uova, mozzarella, prosciutto crudo, petto di pollo, merluzzo, lattuga, broccoli, pomodori, clementine, mele stark. Il costo complessivo è passato dai 37,75 euro ai 38,59 euro al giorno con un incremento di 84 cent al giorno, il che significa 16,80 euro al mese e 201,60 euro l’anno.
Ma non è solo colpa degli eventi atmosferici. Secondo Adiconsum "qualcuno ci marcia". E chiede al governo e Mr. Prezzi (l'osservatorio su prezzi e tariffe) di indagare se gli aumenti riscontrati hanno giustificazioni oppure no e, nel caso, di prendere provvedimenti contro chi specula.
Ecco i principali aumenti registrati.
In principio fu lo sciopero degli autotrasportatori che paralizzò le merci per diversi giorni. Poi venne il gelo, che è sempre una sventura per la produzione agricola, accompagnato dall'aumento del prezzo del gasolio che sembra inarrestabile. In attesa della prossima piaga biblica, i consumatori fanno i conti della spesa. E calcolano che nell'arco dell'ultimo mese per mangiare una famiglia italiana ha speso 1 euro in più al giorno.
E' il risultato di un'indagine di Adiconsum che ha considerato un paniere composto pane, pasta, latte, uova, mozzarella, prosciutto crudo, petto di pollo, merluzzo, lattuga, broccoli, pomodori, clementine, mele stark. Il costo complessivo è passato dai 37,75 euro ai 38,59 euro al giorno con un incremento di 84 cent al giorno, il che significa 16,80 euro al mese e 201,60 euro l’anno.
Ma non è solo colpa degli eventi atmosferici. Secondo Adiconsum "qualcuno ci marcia". E chiede al governo e Mr. Prezzi (l'osservatorio su prezzi e tariffe) di indagare se gli aumenti riscontrati hanno giustificazioni oppure no e, nel caso, di prendere provvedimenti contro chi specula.
Ecco i principali aumenti registrati.