Si annuncia un mese nero per gli scioperi, a partire dal primo di giugno, quando è prevista l’astensione dei lavoratori dell’aria e dei marittimi. Ecco il calendario completo.
Martedì 1° giugno: si fermano i Cobas del comparto scuola, con modalità differenti in ogni regione, e il Cub trasporti dell’Aviation Services per il trasporto aereo, che ha dichiarato il blocco degli straordinari.
Lunedì dì 7 giugno: incroceranno le braccia per 4 ore (dalle 12 alle 16) i lavoratori di Assohandlers aderenti a SdL e per 8 ore (dalle 10 alle 18) quelli aderenti a Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti. Poi si fermeranno per 4 ore (dalle 12 alle 16) i dipendenti di AviaPartner aderenti a Flai-trasporti e servizi. Sempre il 7 stop di 24 ore delle aziende del settore pulizie e multiservizi aderenti a Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uilt-Uil.
Martedì 8 giugno: altra giornata di disagi nel trasporto marittimo. Fermi per 24 ore i lavoratori del Gruppo Tirrenia aderenti a Ugl, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti.
Venerdì 11 giugno: sciopero dei lavoratori del trasporto pubblico locale aderenti a Sdl, Cobas, Rdb e Slai-Cobas (24 ore).
Venerdì 18 giugno: ancora il trasporto aereo. I dipendenti dell’Enav aderenti ai Cobas incroceranno le braccia dalle 12 alle 16; i lavoratori di Alitalia/Cai-AirOne aderenti a Fitl-Cgil, Ipa, Avia e Anpac non lavoreranno per l’intera giornata e quelli di Alitalia Cai Aderenti a Rsa Ubs Assistenti di volo per 4 ore (dalle 12 alle 16); quelli di Sae Handling aderenti a Cub trasporti per 24 ore e infine quelli di Alha Airport Malpensa (Flai trasporti e Servizi) dalle 15 del 18/5 ale 15 del 19/5.
Venerdì 25 giugno: fermi treni e bus, la decisione di programmare nuovamente lo sciopero è stata presa unitariamente da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast “a seguito dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri di differimento dello sciopero inizialmente proclamato il 28 maggio”.