Grande opportunità per giovani ingegneri nel settore della logistica

Ottime notizie per chi cerca lavoro in ambito logistico. SDA cerca diverse figure da inserire nei suoi hub in diverse regioni italiane

Ottime notizie per chi cerca lavoro in ambito logisticoSDA, società di spedizioni del Gruppo Poste Italiane, ha aperto diverse posizioni per assumere nuovo personale in diverse regioni italiane.

Con 159 anni di storia, una rete di oltre 12.700 uffici postali, 125 mila dipendenti, 569 miliardi di euro di attività finanziarie totali e 35 milioni di clienti, Poste Italiane è parte integrante del tessuto economico, sociale e produttivo del Paese e rappresenta da sempre una realtà unica in Italia per dimensioni e capillarità.

Quotata alla Borsa di Milano dal 2015, al 31 dicembre 2020 la società è partecipata per il 29,3% dal Ministero dell’Economia e della Finanze (MEF), per il 35% da Cassa Depositi e Prestiti, a sua volta controllata dal MEF, e per la residua parte da investitori istituzionali e retail. A ottobre 2020, la quota di investitori istituzionali che hanno perseguito i propri obiettivi di investimento integrando i criteri ESG3 risulta pari al 27%.

SDA cerca ingegneri: le attività

Per l’ambito Operazioni di SDA Express Courier, la società ha appena avviato in particolare la ricerca di Logistics Engineer a supporto dello sviluppo continuo della gestione, dell’organizzazione dei magazzini e della semplificazione dei processi delle piattaforme integrate.

Le figure si occuperanno di proporre soluzioni strutturate e innovative per migliorare i processi e controllare l’efficienza e l’andamento economico dell’impianto, contribuendo a curarne una corretta pianificazione e garantendo il controllo dei costi di gestione dell’hub SDA.

In particolare, ecco le principali attività, in coordinamento con l’area di Operations e in partnership con un team altamente specializzato:

  • garantire il costante aggiornamento (disegno e implementazione) del piano di smistamento nell’ottica della massimizzazione della produttività degli impianti e dell’Hub in generale
  • effettuare analisi continuative della produttività dei nuovi impianti e monitorare l’andamento degli indicatori di qualità
  • fornire indicazioni per il miglioramento continuo delle performance e per gli interventi manutentivi connessi
  • presidiare i flussi operativi fisici, interni ed esterni all’impianto, e proporre soluzioni e sviluppi tecnici per la risoluzione di problematiche e il miglioramento della produttività dell’impianto finalizzati alla massimizzazione del suo rendimento
  • identificare azioni di miglioramento e garantire il loro sviluppo tanto nella fase di test, quanto nell’implementazione, garantendo il controllo dei costi di gestione e identificando i centri di responsabilità
  • elaborare la reportistica relativa alle aree di propria competenza, monitorando le performance logistiche dell’Hub (livelli di servizio, KPI’s, produttività, ecc.) e considerando le soluzioni proposte per il miglioramento dei flussi, sia attraverso modifiche all’organizzazione degli stessi, sia attraverso investimenti tecnologici in caso di problematiche.

Le sedi

Le nuove figure verranno inserite negli hub di nuova generazione di 4 sedi:

  • Bologna
  • Roma
  • Piacenza
  • Landriano (PV).

I requisiti richiesti

Ma quali sono i requisiti richiesti per candidarsi? Vediamoli nel dettaglio:

  • Laurea in Ingegneria Meccanica o Ingegneria Gestionale o Economia o Scienze Statistiche
  • esperienza pregressa, anche di 6 mesi, maturata in contesti produttivi o aziende strutturate in ambito logistica
  • conoscenze tecnico specialistiche in ambito Lean applicate in attività di analisi e ottimizzazione di processi operativi/produttivi
  • conoscenza delle logiche/attività di magazzino e/o di lean manufacturing
  • conoscenza avanzata dell’applicativo MS Excel e buona conoscenza degli altri applicativi del pacchetto Office (Word, Power Point)

Costituiscono requisiti preferenziali:

  • percorsi di specializzazione in Logistica e Gestione trasporti
  • conoscenza di applicativi di disegno e progettazione (AutoCAD)
  • mente curiosa ed aperta
  • approccio orientato al miglioramento continuo.

Potete inviare la vostra candidatura qui. Qui le professioni più ricercate nel 2022 (senza laurea)equi i migliori siti in cui trovare lavoro.