Il MIUR ha pubblicato il tanto atteso bando STEM 2021. Si tratta di un concorso ordinario della scuola finalizzato al reclutamento di personale docente per alcune specifiche classi di concorso.
Indice
Concorso scuola STEM 2021, le classi di concorso ammesse
Nello specifico:
- A020 – Fisica: 282 posti
- A026 – Matematica: 1.005 posti
- A027 – Matematica e Fisica: 815 posti
- A028 – Matematica e Scienze: 3.124 posti
- A041 – Scienze e Tecnologie informatiche: 903 posti.
Possono partecipare tutti i candidati che abbiano presentato specifica domanda entro il 31 luglio 2020.
Concorso scuola STEM 2021, i posti disponibili per Regione
Ecco l’elenco dei posti disponibili per Regione:
Concorso scuola STEM 2021, il calendario delle prove scritte
Ecco il calendario dell’esame scritto:
- A026 Matematica: 2 luglio 2021 mattina
- A041 Scienze e Tecnologie informatiche: 2 luglio 2021 pomeriggio
- A020 Fisica: 5 luglio 2021 mattina
- A027 Matematica e Fisica: 5 luglio 2021 pomeriggio
- A028 Matematica e Scienze-turno 1: 6 luglio 2021 mattina
- A028 Matematica e Scienze-turno 2: 6 luglio 2021 pomeriggio
- A028 Matematica e Scienze-turno 3: 7 luglio 2021 mattina
- A028 Matematica e Scienze-turno 4: 7 luglio 2021 pomeriggio
- A028 Matematica e Scienze-turno 5: 8 luglio 2021 mattina.
Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle 8 per il turno mattutino e alle 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 16.10.
Il MIUR segnala la necessità di prevedere, all’ingresso dei candidati, una fase preliminare di verifica al fine di accertare che i nominativi siano presenti negli elenchi di coloro che risultano ammessi a sostenere la prova scritta e che saranno, poi, identificati nell’aula ove sosterranno la prova.
Concorso scuola STEM 2021, come si svolge la prova scritta
Per tutte le classi di concorso è prevista una prova scritta computer based, seguita da un colloquio orale. La prova scritta si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Le sedi d’esame si possono consultare presso i siti degli Uffici Scolastici Regionali.
Come precisato in una nota del MIUR, i candidati vengono fatti accedere nell’aula uno alla volta. Il candidato viene riconosciuto e firma il registro d’aula cartaceo; il responsabile tecnico d’aula spunta sul registro elettronico la presenza. Il candidato viene fatto accomodare.
Una volta che tutti i candidati sono in postazione, il responsabile tecnico d’aula, o il comitato di vigilanza, comunica la parola chiave di inizio/sblocco della prova e la prova ha inizio.
Al termine della prova il candidato è tenuto a rimanere presso la propria postazione e attendere lo sblocco da parte del referente d’aula, per visualizzare il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica e anonima del proprio elaborato eseguita dall’applicazione.
Una volta visualizzato il punteggio il candidato è tenuto ad inserire il proprio codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione. Prima dell’inserimento del codice fiscale del candidato pertanto la prova è svolta e corretta nel completo anonimato del candidato.
A questo punto il responsabile d’aula effettua il salvataggio del backup della prova. Il responsabile tecnico d’aula, terminata la procedura per raccogliere tutti i file di backup contenenti gli elaborati svolti, li carica sul sito riservato. Una volta che tutti i risultati di tutti i candidati sono stati raccolti, caricati e verificati, viene prodotto l’elenco dei candidati contenente codice fiscale, cognome, nome, data di nascita ed il punteggio da loro ottenuto.
L’elenco viene poi stampato e affisso fuori dall’aula. Successivamente i candidati controfirmano il registro cartaceo d’aula per attestare l’uscita e possono allontanarsi dall’aula.
Qui potete visionare e scaricare la nota del MIUR con tutte le info utili.