(Teleborsa) Gli studi di settore verranno aboliti ed, al loro posto, verranno applicati indici di affidabilità fiscale, per delineare un profilo del contribuente-impresa. Lo prevede un emendamento al decreto fiscale, collegato alla Legge di Bilancio.
L’emendamento, approvato oggi dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, prevede l’istituzione, a partire dal 31 dicembre 2017, di indici di affidabilità del contribuente “serio”, cui vengono collegati anche dei meccanismi premianti per le imprese più affidabili. Tali meccanismi potrebbero prendere a forma di una esclusione o riduzione dei termini per gli accertamenti, in modo da stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari o un rafforzamento della collaborazione fra fisco e contribuenti.
Il Dl fisco all’esame delle commissioni, dovrebbe sbarcare in Aula già domani, mentre venerdì potrebbe essere votata la fiducia che il governo è intenzionato a porre.
Fra i capisaldi del decreto fiscale c’è l’abolizione di Equitalia e la rottamazione delle cartelle, per le quali si profila ora uno slittamento dei termini a tutto il 2016, una estensione della data per aderire dal 23 gennaio a fine marzo ed un contemporaneo ampliando la platea dei debiti che potranno essere rottamati, un aumento del numero di rate (da 4 a 5) che saranno di pari importo, a condizione che le prime tre vengano pagate nel 2017 e siano pari al 70% del debito dovuto e le altre due nel 2018.
Fra le altre misure contenute vi sono:
- il finanziamento degli investimenti di Ferrovie di Stato nella rete, per un valore 320 milioni di euro;
- per il trasporto pubblico regionale è prevista l’istituzione di apposita relazione sullo stato e le criticità finanziarie delle società dio gestione del servizio TPL da presentare entro il 1° settembre di ogni anno alle Camere;
- via libera alla previsione di maggiori margini finanziari per i Comuni che accolgono migranti;
- raddoppio delle risorse per il Cinema derivanti dal tax credit (da 30 a 60 milioni);
- utilizzo degli introiti di biglietti dei musei per la valorizzazione degli stessi;
- polizze assicurative agricole;
- abolizione del Fondo per la promozione dello sport giovanile, le cui mansioni verranno svolte dalla Figc.
Leggi anche:
Addio agli studi di settore: arriva l’indice di “affidabilità” con premi
Novembre, tempo di tasse: tra Iva, acconti e addizionali sborseremo 55 miliardi
Equitalia, al via la rottamazione cartelle. Ecco i moduli e le istruzioni
Fisco: da Equitalia a Equientrate, cosa cambia per il contribuente
Agenzia delle Entrate-Riscossione peggio di Equitalia. Cosa può controllare