Ad oggi non esistono più misure specifiche a supporto di quei privati che si trovano alle prese con il rimborso di prestiti e, a causa dell’emergenza, non riescono a pagare le
Pignoramenti
Nel podcast tutte le risposte alle domande più frequenti in tema di riscossione esattoriale alla luce del nuovo DL 129/2020 dello 20 ottobre scorso
Il governo ha approvato il decreto che sospende fino al 31 dicembre 2020 la ripartenza della riscossione. Lo stop riguarda l'invio di nuove cartelle, i pagamenti di quelle già
In questo articolo ti spiegheremo come funziona il pignoramento immobiliare, quali sono i termini previsti e quando è consentito. Scopri di più su QuiFinanza.
Una novità molto importante sta per arrivare per tutti coloro che attendono la restituzione di un debito. Ecco cosa potranno fare i creditori.
Il 15 ottobre finisce la tregua concessa dal Fisco per chi non ha ancora saldato il conto delle cartelle esattoriali e ripartono le attività di riscossione forzosa
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ in seguito alla proroga della sospensione dei pagamenti e delle cartelle di pagamento stabilite con il decreto Agosto, con alcune novità.
La richiesta di rottamazione delle cartelle blocca le procedure esecutive avviate, e il pagamento della prima rata estingue il pignoramento.
Nel pacchetto fiscale del decreto di agosto ci sarà anche una proroga di altri due mesi della sospensione delle cartelle esattoriali. I dettagli.
Il CSM, nel plenum del 4 giugno scorso, ha fornito indicazioni pratiche per la ripresa delle procedure esecutive. Obiettivo: velocizzare le liquidazioni.