I casi in cui le spese relative allo studio professionale in casa non sono deducibili. Una pronuncia della Corte di Cassazione fa chiarezza.
Articoli Taggati 'Cassazione'
In caso dei reati di dichiarazione dei redditi infedele o omessa, il contribuente non può patteggiare la pena prima di aver saldato l’intero debito con il Fisco.
Per la Cassazione un compenso elevato non indica necessariamente organizzazione autonoma del lavoro. Gli ermellini hanno così accettato il ricorso di un commercialista.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione: per i Buoni sottoscritti prima del 1999 basta un decreto ministeriale perché il rendimento cambi, anche in modo retroattivo.
Una sentenza della Cassazione consente a Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate di effettuare controlli senza una precisa ragione. Ecco tutte le norme che occorre conoscere.
Stretta della Cassazione: chi ha accumulato centinaia di giorni di ferie arretrate non potrà chiedere facilmente un’indennità sostitutiva.
Sanabili tutti i reati fiscali via ravvedimento operoso se si chiede il patteggiamento. Lo ha stabilito una sentenza della Cassazione
Tassi usurari: per la Cassazione l’usura del tasso di interessi moratori travolge anche gli interessi corrispettivi. E gli interessi si possono sommare
Per la Cassazione se il part time supera il 50% dell'orario, i giorni di permesso restano inalterati
Rivoluzione della Suprema Corte: il mantenimento, scrivono i giudici, non va riconosciuto a chi è indipendente economicamente